Trio Dumka in “Fantasie e danze” per LakeComo Music Festival

Viola, violino e pianoforte in concerto a Villa Carlotta nel programma di LakeComo Music Festival
Davide Fons alla viola, Carmina Morella al violino e Carlos Apellaniz al pianoforte sono il Trio Dumka, Dumka è una parola di origine ucraina e si riferisce ad un tipo di ballata popolare solitamente briosa. “Dumka” è anche il titolo di una composizione per violino, viola e pianoforte, scritta intorno al 1940 da Rebecca Clarke che è incluso nel programma del concerto di venerdì 2 agosto a Villa Carlotta perLakeComo Music Festival. Sul palco il Trio Dumka in “Fantasie e danze”
Davide Fons è uno dei violisti più importanti della sua generazione, riconosciuto a livello nazionale e internazionale come vincitore del primo premio viola. Ha partecipato a innumerevoli festival di musica da camera tra i più importanti in Europa e America Latina. Nel gennaio 2019 ha presentato il suo primo album “Viola Oppression”, che contiene le sonate di R. Clarke e D. Shostakovich, e nel 2022 partecipa alla registrazione dell’etichetta Naxos eseguendo il Concertino per viola, pianoforte e orchestra d’archi di Eduardo Grau.Davide utilizza una viola Giacommo e Leandro Bisiach del 1954 per le sue esibizioni.
Carlos Apellaniz ha ricevuto più di venti premi internazionali, è regolarmente invitato ad esibirsi come solista in numerose orchestre nell’ambito di prestigiosi Festival Internazionali. Partecipa regolarmente a registrazioni per Radio France, Radio Nacional de España, Radio Bartok, Euskaltel Irratia. . . e ha album con le etichette Sgae, Verso, Naxos. Attualmente combina il suo lavoro di insegnamento presso il Conservatorio di Musica di Valencia con le sue esibizioni pubbliche sia di musica da camera che di pianista solista.
Carmina Morella è nato a Catarroja e ha iniziato i suoi studi musicali presso la società musicale L’Artesana de Catarroja con suo padre e con il violino sotto la guida di Daniel Albir.Il suo percorso artistico è sempre stato legato alle orchestre, come solista ha eseguito il doppio concerto per violino e oboe di J. S. Bach, Suite n. 3 per violino e viola di K. Atterberg e la prima assoluta dell’opera “North Fantasy” di X. Arias, oltre a recital di violino e pianoforte.Dal 2003 è membro dell’Orchestra di Valencia.
FANTASIE E DANZE
TRIO DUMKA – DAVID FONS (VIOLA), CAMINA MORELLA (VIOLINO), CARLOS APELLANIZ (PIANOFORTE)
Data/Day: 02/08/2024
Ora/Time: 18:30
Location: Villa Carlotta
Contributo concerto + accesso a Villa Carlotta 20,00 €+2,30 € Commissioni e tasse
PROGRAMMA
Robert FUCHS: Sieben Phantasiestücke. Op. 57
Rebecca CLARKE: Dumka
Giacomo PUCCINI: Tosca Paraphrase
Dimitri SHOSTAKOVICH: Five pieces
Prelude
Gavotte
Elegy
Watz
Polka
In collaborazione con: Ente Villa Carlotta
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Accesso ai giardini e al museo già dalle 16:00. Il concerto si terrà alle 18:30. La biglietteria del Festival a Villa Carlotta apre alle 16:00.
PROSSIMI CONCERTI
09/08 – 11:00 – 12:30 DONNE ALL’OPERA – Silvia Di Falco, Floraleda Sacchi – Villa Bernasconi, Cernobbio
09/08 – 18:30 L’ÂGE D’OR – Anne Dezombre, Hugues Leclère – Villa Carlotta, Tremezzina
16/08 – 11:00 – 12:30 GUITARRA FLAMENCA – Carlos Piñana – Villa Bernasconi, Cernobbio
23/08 – 11:00 – 12:30 ROMANTIC SONGS – Joaquin Palomares, Oscar Olivier – Villa Bernasconi, Cernobbio
23/08 – 18:30 TRITTICO – Michel Bourdoncle – Villa Carlotta, Tremezzina
30/08 – 11:00 – 12:30 BRAZIL – Antonio Fruscella – Villa Bernasconi, Cernobbio
30/08 – 18:30 IL TRILLO DEL DIAVOLO Alban Beikircher, Matteo Andreini – Villa Carlotta, Tremezzina
06/09 – 18:30 TURKISH DELIGHTS – Hakan Sensoy – Villa Carlotta, Tremezzina
08/09 – 17:00 DANZE E INVENZIONI – Ivana Zecca, Jorge A. Bosso – Villa Minoli – Marelli, Orsenigo
Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:
Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.