“Dalle Alpi alle Ande”, a Bene Lario la “Ternura” di Mistral e de Zàrate

Domenica 4 agosto, incontro/recital “Ternura/Tenerezza” dedicato al primo Premio Nobel Gabriela Mistral e a Eleodoro Ortíz de Zárate
Domenica 4 agosto, nell’ambito dell’anno delle radici italiane nel mondo proclamato dal ministero degli Affari Esteri e del progetto Dalle Alpi alle Ande dedicato agli emigranti dalla Val Menaggio al Sud America, l’associazione Sentiero dei Sogni con il Comune di Bene Lario organizza l’incontro/recital dal titolo Ternura/Tenerezza. Poesie in musica di Gabriela Mistral ed Eleodoro Ortíz de Zárate, che di terrà presso la chiesa della Santissima Trinità in via Italia a Bene Lario.
Saranno eseguite ninne nanne tratte dal libro Ternura (Tenerezza in italiano) di Gabriela Mistral, uscito nel 1924, e musicate due anni dopo da Eleodoro Ortíz de Zárate. Gabriela Mistral fu la prima donna sudamericana a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1945 ed Eleodoro Ortíz de Zárate l’autore della prima opera lirica prodotta in Cile, “La fioraia di Lugano” (1895). Entrambi ebbero un importante legame con il Lago di Como e la Val Menaggio, che verrà raccontato prima del concerto. L’incontro/recital sarà introdotto da l’autore della prima opera lirica prodotta in Cile, “La fioraia di Lugano” (1895). Entrambi ebbero un importante legame con il Lago di Como e la Val Menaggio, che verrà raccontato prima del concerto. L’incontro/recital sarà introdotto da Pietro Berra, giornalista e scrittore, con la ricercatrice e soprano cilena Javiera Tapia, che a seguire proporrà alcuni brani accompagnata dal pianista italoamericano Jeremy Lia.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria cliccando qui