Quattro film nella frescura del Parco del Grumello

1 agosto 2024 | 11:30
Share0
Quattro film nella frescura del Parco del Grumello

“La chimera” e “Gloria” due film italiani dell’ultima stagione, un documentario sul pittore americano Hopper, infine una serata con i corti comaschi e la poesia di Wim Wenders

Anche per questo agosto si rinnova il sodalizio tra Circolo Arci Xanadù e Associazione Villa del Grumello nel nome del buon cinema. “35mm in Villa” è il titolo della rassegna di quattro film in programma nelle quattro domeniche del mese. Lo schermo allestito nel Parco del Grumello, con il lago e la città sullo sfondo, sono l’arena estiva più bella, e fresca, che Como può offrire, le proiezioni iniziano alle 21, ma già dalle 18,30 si può passare del buon tempo al parco con un aperitivo a cura di La Breva catering.

Si inizia domenica 4 agosto con LA CHIMERA di Alice Rohrwacher, presentato al Festival di Cannes 2023, con Josh O’Connor, Isabella Rossellini e Alba Rohrwacher.

Anni ’80. Di ritorno in una piccola città sul mar Tirreno, l’archeologo britannico Arthur (John O’Connor) ritrova la sua sciagurata banda di tombaroli, ladri di corredi etruschi e di meraviglie archeologiche. Arthur ha un dono che mette al servizio della banda: sente il vuoto, in particolare quello della terra nella quale si trovano le vestigia di un mondo passato. Lo stesso vuoto che ha lasciato in lui il suo amore perduto.
Arthur, detto “l’inglese”, è tormentato dalla sofferenza che gli provoca la mancanza dell’amore, che forse non troverà mai più. È alla ricerca della pienezza, vuole colmare la sua vita, continuando però a fare ciò che non vorrebbe fare: riesumare bellezze inestimabili dalle tombe etrusche per rivenderle a un avido ricettatore di nome Spartaco. Continua disperatamente a cercare quel filo rosso che possa ricondurlo dal suo amore. La dimensione dei ricordi, degli amori perduti e dei morti si apre agli spettatori, in corrispondenza dei vaneggiamenti del protagonista, grazie al gioco con il formato di repertorio vero/falso, in 4:3, con graffi e segni sulla pellicola.

Domenica 11 un altro film italiano GLORIA! di Margherita Vicario, cantante e attrice, ala suo esordio alla regia,
con Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi

All’alba del 1800, l’istituto religioso Sant’ignazio deve prepararsi a un evento storico: dal conclave veneziano emerge il nuovo Papa Pio VII, che per l’occasione visiterà tutte le chiese del Veneto e a Sant’ignazio presenzierà a un concerto organizzato per lui. A capo del coro composto da ragazze orfane cresciute nell’istituto c’è Perlina, il quale però è in crisi d’ispirazione e scarica la frustrazione sulle povere musiciste, oltre che sulla cameriera Teresa, una ragazza che non parla ma possiede un grande talento musicale. Con il concerto che si avvicina a grandi passi, saranno le giovani a prendere in mano il destino dell’istituto per proporre una musica decisamente poco classica.

Una domenica particolare per i cinephile quella del 18 agosto. Il film principale è ANSELM di Wim Wenders.

Un’esperienza cinematografica unica, che mette in luce il linguaggio di Kiefer, fortemente influenzato dalla poesia, la letteratura, la filosofia, la scienza, la mitologia e la religione.

Dalle 19:30 LA COLLINA DEL CINEMA: una selezione dei filmati realizzati da Marcello Piccardo e Bruno Munari nello Studio di Monte Olimpino che tra gli anni ’60 e i ’70 sperimentò un nuovo modo di fare cinema tra ricerca e avanguardia fino al cinema fatto dai bambini. https://nuke.monteolimpino.it/

Ultimo film domenica 25 agosto HOPPER – Una storia d’amore americana di Phil Grabsky.

Un documentario incentrato su uno dei maggiori simboli dell’arte statunitense, Edward Hopper, l’artista che raccontava quell’America popolare e silenziosa. Il film analizza l’arte e la vita di Hopper, dagli esordi fino al rapporto con la moglie, Jo, anche lei artista, che abbandonò quella strada per fargli da manager. I lavori del pittore americano narrano la solitudine, come nessuno prima di lui è stato capace di fare, e non hanno tempo, infatti sono stati un ritrovarsi in chi ha vissuto da isolato il periodo di lockdown dovuto al Covid.
Grazie all’intervento di esperti d’arte e ai diari dell’artista, il documentario ridà vita a Hopper e la sua storia d’amore americana.

Ingressi: intero €8, ridotto €7 (soci Arci, under18, over65, disabili)

Inizio film ore 21 – Info e prevendite: www.spaziogloria.com

PARCO DI VILLA DEL GRUMELLO
Se vieni a piedi: accesso pedonale da via per Cernobbio, 11.
Se vieni in auto: parcheggio della Serra accesso da via Bignanico.

Rassegna organizzata dal Circolo Arci Xanadu in collaborazione con Associazione Villa del Grumello.

In caso di pioggia la proiezione sarà annullata.