Festival Bellagio e Lago di Como, ultimi due appuntamenti per l’edizione 2024

5 agosto 2024 | 17:30
Share0
Festival Bellagio e Lago di Como, ultimi due appuntamenti per l’edizione 2024

Il Festival in scena a Bellagio mercoledì 7 e venerdì 9 agosto: finale di stagione al Grand Hotel Villa Serbelloni

Ultimi appuntamenti sotto le stelle della grande musica per orchestra con il Festival di Bellagio e del Lago di Como: mercoledì 7 agosto, alle 20.45, presso la Basilica di San Giacomo a Bellagio, si esibirà l’Orchestra di flauti Zephyrus con il suo fondatore Marco Zoni (primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano), nel ruolo di direttore e solista. Intitolato Puccini e i suoi contemporanei, il concerto si apre con un brano di Giacomo Puccini, nell’anno in cui si celebra il primo centenario della scomparsa del compositore di Lucca: il Quartetto in re maggiore, in un unico movimento (Allegro moderato). Seguono il Preludio e Intermezzo da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo e, ancora di Puccini, Capriccio su temi da Madama Butterfly. Tra molteplici spunti compositivi, con partiture che aprono uno scrigno di sentimenti e forti emozioni, la scaletta della serata prosegue con il Preludio e Intermezzo da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Nel finale di questa immersione nel repertorio operistico, saranno eseguite altre due pagine pucciniane: l’Intermezzo da Manon Lescaut e il Finale atto secondo da La Bohème, opere che hanno reso celebre Puccini in tutto il mondo.

Programma

Giacomo Puccini:
Quartetto in re maggiore (Allegro moderato)

Ruggero Leoncavallo:
Pagliacci (Preludio e Intermezzo)

Giacomo Puccini:
Capriccio su temi da Madama Butterfly

Pietro Mascagni:
Cavalleria rusticana (Preludio e intermezzo)

Giacomo Puccini:
Manon Lescaut (Intermezzo)
Boheme (Finale atto secondo)

Ingresso libero

Orchestra flauti per Festival Bellagio e Lago di Como

Gran finale venerdì 9 agosto, alle 20.45, per la 13esima edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, un’edizione straordinariamente ricca di ospiti e concerti che, lungo gli infiniti sentieri della musica, hanno portato un mondo di emozioni in luoghi di incredibile bellezza.  L’ultimo appuntamento, nell’elegante cornice del Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, presenta una produzione originale di musica e cinema, con la proiezione di tre cortometraggi del cinema muto e l’esecuzione delle musiche dal vivo, in sincrono con la proiezione. Nel centenario della prima di Entr’acte (1924) di René Clair, tra le opere più importanti delle avanguardie francesi nel cinema, sarà proiettato il filmato con le musiche originali di Erik Satie. La serata proporrà inoltre due cortometraggi di Charlie Chaplin con musiche composte ed eseguite da Rossella Spinosa, al pianoforte, insieme all’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile. In scaletta The Vagabond, cortometraggio interpretato, diretto e prodotto da Charlie Chaplin e proiettato per la prima volta il 10 luglio 1916. Conclude l’avvincente programma, in un singolare percorso di suoni e visioni, The Immigrant (1917), altro cortometraggio chapliniano, capolavoro che divenne punto di riferimento per il tema e le invenzioni registiche.

Programma

Musica per il cinema muto
esecuzione delle musiche in sincrono con la proiezione

Rossella Spinosa:
Musiche per il cortometraggio
The Vagabond (1916)
di Charlie Chaplin

Erik Satie:
Musiche per il cortometraggio
Entr’acte (1924)
di René Clair

Rossella Spinosa:
Musiche per il cortometraggio
The Immigrant (1917)
di Charlie Chaplin

Ingresso libero

Rossella Spinosa foto Gin Angri
(Foto di Gin Angri)

Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è patrocinato da Regione Lombardia. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno, Valassi Costruzioni Srl, San Marco Spa, Enervit, Diavolina, Unipol Agenzia di Erba, in collaborazione con il Comune di Bellagio e con i Comuni di Como, Dervio, Lecco,Lezzeno, Lomazzo, Magreglio, Mandello del Lario, Menaggio, Oliveto Lario, Rezzago, Zelbio.