Pianoforte a quattro mani per L’ÂGE D’OR di Debussy, Ravel e Faurè

I pianisti francesi Anne Dezombre e Hugues Leclère in concerto per LakeComo Music Festival
L’età d’oro nella storia dell’umanità è un po’ difficile da individuare, almeno se per età d’oro intendiamo un lungo periodo di pace ed abbondanza che i poeti antichi, tra cui Ovidio nelle sue Metamorfosi, descrivevano come un’utopia nella quale visse l’umanità dopo essere stata creata dagli dèi; un paradiso terrestre nella versione cristiana. Di sicuro ci sono stati periodi di prosperità in questa o in quella parte del mondo. Di solito brevi periodi. In Francia l’age d’or possiamo collocarla tra gli ultimi anni dell’800 e il primo ventennio del secolo scorso: la Belle Epoque (parallelamente negli Stati Uniti correva la Gilded Age e in Inghilterra, dove si definiscono i periodi storici con i regnanti, era l’epoca Edoardiana). Ma in Francia quell’oro era il più lucente con il grande fermento che dalla sviluppo industriale passava all’urbanistica, dal progresso sociale alla cultura. E la musica ne fu la colonna sonora.
Dedicato a “L’agè d’or” il concerto di venerdì 9 agosto a Villa Carlotta. Anne Dezombre, parigina e Hugues Leclère, nato poco lontano dalla capitale di Francia, eseguiranno a quattro mani musiche di Gabriel FAURÉ, Claude DEBUSSY, Maurice RAVEL, la meglio gioventù dell’età d’oro parigina. Un concerto destinato ad essere una rilucente pepita nel programma del LakeComo Music Festival di quest’anno.
Anne Dezombre ha iniziato a suonare il pianoforte in Francia per poi perfezionarsi a Montreal, dove ha studiato pianoforte, accompagnamento e lettere francesi. Apprezzata nel campo dell’accompagnamento vocale e lirico, forma anche un duo con il pianista Hugues Leclère che al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi ha ottenuto all’unanimità tre primi premi in pianoforte, analisi musicale e musica da camera.È professore coordinatore di pianoforte al Conservatorie di Parigi.
L’ÂGE D’OR
ANNE DEZOMBRE, HUGUES LECLÈRE, (PIANOFORTE A QUATTRO MANI)
Data/Day: 09/08/2024
Ora/Time: 18:30
Location: Villa Carlotta
Contributo concerto + accesso a Villa Carlotta 20,00 €+2,30 € Commissioni e tasse
PROGRAMMA
Gabriel FAURÉ: Dolly op. 56
Berceuse
mi-a-ou
Le jardin de Dolly
Kitty-valse
Tendresse
Le pas espagnol
Claude DEBUSSY:
Deux Arabesques op. 74
Petite Suite L 71a
En bateau
Cortège
Menuet
Ballet
Maurice RAVEL: Ma Mère l’Oye M. 60
Pavane de la Belle au bois dormant
Petit Poucet
Laideronette, Impératrice des pagodes
Les entretiens de la Belle et de la Bête
Le Jardin féérique
Hugues LECLÈRE: Improvisation sur la Marseillaise
Francis POULENC: Sonate pour piano à quatre mains
In collaborazione con: Ente Villa Carlotta
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Accesso ai giardini e al museo già dalle 16:00. Il concerto si terrà alle 18:30. La biglietteria del Festival a Villa Carlotta apre alle 16:00.
PROSSIMI CONCERTI
16/08 – 11:00 – 12:30 GUITARRA FLAMENCA – Carlos Piñana – Villa Bernasconi, Cernobbio
23/08 – 11:00 – 12:30 ROMANTIC SONGS – Joaquin Palomares, Oscar Olivier – Villa Bernasconi, Cernobbio
23/08 – 18:30 TRITTICO – Michel Bourdoncle – Villa Carlotta, Tremezzina
30/08 – 11:00 – 12:30 BRAZIL – Antonio Fruscella – Villa Bernasconi, Cernobbio
30/08 – 18:30 IL TRILLO DEL DIAVOLO Alban Beikircher, Matteo Andreini – Villa Carlotta, Tremezzina
06/09 – 18:30 TURKISH DELIGHTS – Hakan Sensoy – Villa Carlotta, Tremezzina
08/09 – 17:00 DANZE E INVENZIONI – Ivana Zecca, Jorge A. Bosso – Villa Minoli – Marelli, Orsenigo
Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:
Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.