concerto+visita+aperitivo |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

La guitarra flamenca di Carlos Piñana a Villa Bernasconi

13 agosto 2024 | 15:18
Share0
La guitarra flamenca di Carlos Piñana a Villa Bernasconi

LakeComo Music Festival non si ferma per Ferragosto: a Cernobbio il chitarrista spagnolo Pineda in un recital caliente

Un concerto di grande temperamento venerdì 16 agosto, ore 11, a Villa Bernasconi di Cernobbio con la chitarra flamenca di Carlos Piñana, Come tutti gli appuntamenti del LakeComo Music Festival nella villa museo di Cernobbio, oltre al concerto, il biglietto comprende la visita al museo e un aperitivo nell’adiacente Anagramma.

Carlos Piñana appartiene a una delle più importanti famiglie di Cartagena con una lunga tradizione nel mondo del flamenco. È il nipote del famoso patriarca dei Cantes Mineros, il sig. Antonio Piñana (padre) e figlio del chitarrista Antonio Piñana (figlio). Ha vissuto e assimilato il flamenco sin dall’infanzia. Suo padre è stato il suo primo insegnante, contribuendo fin dall’inizio allo sviluppo della sua sfaccettatura di chitarrista e solista

Considerato uno dei flamenchisti più talentuosi del momento, Piñana raccoglie la grande eredità di Paco de Lucia attraverso la contaminazione di numerosi generi. L’essenza del nuovo flamenco che raccogle i frutti della contemporaneità che ci circonda e li trasmette al pubblico con la forza tipica del flamenco. I suoi brani sono tutti pervasi dal lirismo della concezione romantica di un sognatore e idealista, che ha scelto la chitarra flamenca come mezzo per esprimersi.

I biglietti per i concerti a Villa Bernasconi includono anche la visita al museo e l’aperitivo all’adiacente bar Anagramma situato nel parco della villa.

Carlos Piñana è nato a Cartagena nel 1976, ha conseguito la laurea presso il Conservatorio Superiore di Musica di Murcia e un Master presso l’Università di Murcia. Carlos si è esibito a New York, Parigi, Poznan, Krumlov, Londra, Francoforte, Monaco di Baviera, Hannover, Stoccolma, Dublino, Losanna, Napoli, Caserta, Milano, Hamman, Teheran, Il Cairo, Alessandria, Fez, Mosca, Tomsk, Casablanca, Messico, Caen, Oxford, Wroclaw, Vilnius, Cuba, Dheli, Lisbona, Oporto, Tunisi…,ecc.

Suona spesso con orchestre, con il suo progetto speciale la Suite “Rubato”, dove unisce la musica classica con il temperamento e il lirismo del flamenco. Ha pubblicato sette CD come solista, ha pubblicato il libro di partiture “Mi Sonanta” con RGB Arte Visual e “Flamenco Guitar” con Piles Music, S. A. ha interpretato la musica degli spettacoli “Póker Flamenco”, “A tiempo de Fuego”, “A Compás del Poeta”, “Penélope” e “El Celoso Extremeño” per la Cía Carmen y Matilde Rubio. Attualmente Carlos combina il suo lavoro di interprete con la sua attività di professore di Chitarra Flamenco presso il Conservatorio di Musica di Murcia.

GUITARRA FLAMENCA
CARLOS PIÑANA (CHITARRA FLAMENCO)

Data/Day: 16/08/2024
Ora/Time: 11:00
Location: Villa Bernasconi

Il biglietto include:
visita al museo Villa Bernasconi
concerto
aperitivo a scelta (alcolico/analcolico e stuzzichini) presso Anagramma

QUI per riservare un posto online 

PROGRAMMA

A tu vera

Templanza

Cairo

Triana

Juguetillos

Esencia flamenca

A compás del poeta

A tiempo de fuego

In collaborazione con
Museo Villa Bernasconi e Comune di Cernobbio.
Apertura ingressi e biglietteria a Villa Bernasconi ore 10:00.

www.lakecomomusicfestival.com

PROSSIMI CONCERTI

23/08 – 11:00 – 12:30 ROMANTIC SONGS – Joaquin Palomares, Oscar Olivier – Villa Bernasconi, Cernobbio
23/08 – 18:30 TRITTICO – Michel Bourdoncle – Villa Carlotta, Tremezzina
30/08 – 11:00 – 12:30 BRAZIL – Antonio Fruscella – Villa Bernasconi, Cernobbio
30/08 – 18:30 IL TRILLO DEL DIAVOLO Alban Beikircher, Matteo Andreini – Villa Carlotta, Tremezzina
06/09 – 18:30 TURKISH DELIGHTS – Hakan Sensoy – Villa Carlotta, Tremezzina
08/09 – 17:00 DANZE E INVENZIONI – Ivana Zecca, Jorge A. Bosso – Villa Minoli – Marelli, Orsenigo

Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:

Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.