23 nuove licenze per i taxi a Como, aperto il bando: qui requisiti e costi per esercitare la professione



70.000 euro da versare dopo aver ottenuto il permesso ed anche un mezzo idoneo, tre sono per il trasporto di persone con disabilità. Tutti i dettagli.
Il Comune di Como ha aperto un bando per l’assegnazione di 23 licenze taxi. Qui di seguito requisiti e costi (non indifferenti, ma inferiori rispetto al passato ndr) per ottenere una di queste licenze. Attualmente in città sono 45, diventeranno 68. Il bando è stato già pubblicato su Albo Pretorio.
I DETTAGLI DEL BANDO ED I COSTI
Per partecipare al concorso, i candidati devono essere cittadini italiani o di uno stato membro dell’Unione Europea, risiedere in un comune italiano, possedere una patente di categoria B o superiore e disporre di un certificato di abilitazione professionale (CAP) in corso di validità. Inoltre, è necessario essere iscritti al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di line
Il costo per ottenere una licenza taxi a Como è di 70.190 euro (da versare dopo aver ottenuto la licenza). Questa somma rappresenta un investimento significativo, ma è necessaria per poter esercitare la professione. Oltre a questo, i partecipanti al bando devono anche disporre di un veicolo conforme alle specifiche richieste: essere dotato di un contrassegno luminoso con la scritta “taxi”, avere una targa “servizio pubblico” e appartenere almeno alla classe di omologazione ambientale Euro 6. Le 23 licenze sono suddivise per categorie: 20 di tipologia ordinaria e tre destinate a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di passeggeri con disabilità o mobilità ridotta. In quest’ultimo caso l’auto dovrà essere dotata di una pedana sollevatrice e di uno scivolo a scomparsa, oltre ad una serie di normative da rispettare.
Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate entro il 23 settembre prossimo al comune di Como. Il concorso prevede una prova scritta su diverse materie, tra cui il codice della strada, la toponomastica locale e le tecniche di primo soccorso, ma anche una buona padronanza con le lingue, inglese in particolare modo. Il concorso prevede una preselezione. La commissione infatti potrà procedere a una prova preselettiva qualora il numero di candidati superi le 50 unità. Entro 60 giorni, i candidati che avranno superato il concorso, dovranno versare i 70.190 euro.
Le nuove licenze chiaramente rispondono alle esigenze di una città che ha ormai una forte vocazione turistica con arrivi e collegamenti quotidiani per stazioni ed aereoporti in provincia ed in tutta la Regione.
IL LINK PER ULTERIORI INFO E CON I CONTATTI