"L’insostenibile leggerezza del marmo" |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/
Home
/
Lago
/

Con una lectio dedicata al genio del Bernini si chiude Zelbio Cult

14 agosto 2024 | 12:27
Share0
Con una lectio dedicata al genio del Bernini si chiude Zelbio Cult

Sabato 17 agosto, ore 21:00 a Zelbio il giornalista Marco Carminati con una conferenza su Gian Lorenzo Bernini

Lo chiamavano “padrone del mondo”, e se gli chiedevano di realizzare qualche opera d’arte lui rispondeva: “Non Parlatemi di nulla che sia piccolo!”. Gian Lorenzo Bernini è stato forse il più geniale e poliedrico artista del Barocco italiano.

La grande storia dell’architetto e scultore dei Papi, chiude l’edizione numero diciotto di Zelbio Cult grazie alla lectio “L’insostenibile leggerezza del marmo” del giornalista Marco Carminati, sabato 17 agosto ore 21 nel teatro di Zelbio.

Marco Francesco Carminati ha lavorato all’inserto culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”, è stato caporedattore responsabile dal 2020 al 2023. Laureato in storia dell’arte medievale e moderna con all’Università Cattolica di Milano, ha condotto su Radio 24 la trasmissione i “Luoghi d’arte”, dedicata alla scoperta delle meraviglie artistiche dell’Italia.

A Zelbio Cult terra una conferenza con proiezione, incentrata sulla figura di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore e urbanista, ma anche scenografo, commediografo e costumista, un genio che non ha conosciuto limiti alle sue competenze. Bernini ha lavorato al servizio di sette Papi e per il re di Francia. Tra le sue mani il marmo è parso piegarsi come bianca cera, trasformandosi in sculture celeberrime come l’”Apollo e Dafne” dalla Galleria Borghese, dove i protagonisti di gruppo scultoreo sembrano letteralmente sollevarsi da terra.

zelbio cult
ZelbioCult 2024
17 Agosto 2024
L’insostenibile leggerezza del marmo
Bernini, genio barocco
Lectio con proiezioni.

Tutti gli incontri di Zelbio Cult sono a ingresso libero e si svolgeranno alle ore 21:00 nel Teatro di Zelbio in Piazza Rimembranza, 1.

Zelbio Cult è curato da Armando Besio e realizzato dal Comitato cultura di Zelbio, con il sostegno della Pro Loco e della Biblioteca comunale e in collaborazione con La libreria di via Volta (Erba). Il Festival è sostenuto per l’edizione 2024 da: Caffè Cellini, Frio Cosmet, Sterilgarda, Spuma di Sciampagna, Sauber, Felice Schiavetti & Figli srl.

Informazioni e  programma disponibili online sul sito ufficiale: https://www.zelbiocult.it/