Ferragosto a Villa Carlotta: visita al “museo portatile” Sommariva, alle “Ceramiche d’autore” nella frescura del parco



Nella splendida villa sul Lago di Como si può passeggiare nel parco e visitare le mostre in corso
Vacanze vuol dire tempo libero e, se non ve ne andrete in lidi lontani, una buona idea per sfruttarlo è visitando musei e mostre. Da oggi ne segnaleremo alcune, facilmente raggiungibili, che meritano una passeggiata.
Questa volta l’itinerario è veramente breve, giusto la strada Regina fino a Tremezzina per raggiungere Villa Carlotta, una delle mete preferite sia da italiani che da stranieri: nel 2023 infatti è cresciuta la presenza degli italiani, che hanno raggiunto il 49% del totale mentre fra gli stranieri (51% del totale) i più affezionati a Villa Carlotta si confermano i visitatori provenienti dalla Francia, seguiti da Stati Uniti e Germania.
Varcato il cancello inizia la vera passeggiata in un mondo di bellezza. Per Ferragosto suggeriamo di visitare il “museo portatile” Sommariva con capolavori in miniatura nonchè l’inizio della mostra “Ceramiche d’autore” che aprirà proprio il 15 agosto.
Il “museo portatile”. Sommariva: capolavori in miniatura
15 Agosto 2024 — dalle 15.00 alle 16.30
In occasione della mostra “L’Olimpo sul lago, Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva”, Villa Carlotta propone per tutto il mese di agosto, tutti i martedì e i giovedì, approfondimenti sulle collezioni di smalti, intagli e cammei esposte in museo. I manufatti, riuniti e presentati al pubblico per la prima volta riproducono con precisione di dettaglio la formidabile collezione di dipinti di Giovanni Battista Sommariva, storico proprietario della villa. I visitatori troveranno al primo piano un operatore museale che racconterà a chi lo desidera aneddoti e curiosità sulla la figura di Sommariva ma soprattutto riguardo le tecniche e i soggetti di queste preziose opere.
Durata: 90 minuti
Tipologia di pubblico: adulti e bambini
Visita inclusa nel biglietto di ingresso. Meeting point in museo. https://www.villacarlotta.it/it/mostre/lolimpo-sul-lago/
Mostra “Ceramiche d’Autore”
15 Agosto – 1 Settembre 2024
Cristina Caravello propone una esposizione d’autore, dopo aver lavorato con la ricerca delle superfici, dei materiali e dei colori nel suo laboratorio sulle pendici dei monti del Triangolo Lariano.
La bellezza delle rocce scheggiate in alta montagna, i sassi levigati dal fiume, i riflessi dell’acqua sferzata dal vento, le foglie di bosco…Tutto ciò che è bellezzanella materia colpisce ed ispira, tutto confluisce in pezzi unici, realizzati uno per uno, siano essi sculture oppure oggetti d’uso.
In esposizione, presso la Torretta Romantica del giardino di Villa Carlotta, troviamo gres ad alta temperatura e pit fire, una particolare tecnica di cottura eseguita in un forno a buca alimentato a legna.
Sono in programma altri eventi per il mese di agosto a Villa Carlotta: https://www.villacarlotta.it/it/eventi/
Tutti i martedì (dalle 11.00 alle 12.30) e giovedì (dalle 15.00 alle 16.30) del mese d’agosto, si terranno visite guidate comprese nel costo del biglietto di ingresso
ALLA COLLEZIONE DI SMALTI, GEMME E CAMMEI nell’ambito della mostra in corso fino a fine settembre L’Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva.
PER LE FAMIGLIE
Laboratorio Pittura en plain air
21 Agosto 2024 — ore 16.00
Con questo laboratorio i partecipanti avranno l’opportunità di vivere ed osservare uno scorcio del magnifico giardino di Villa Carlotta in modo completamente inedito e particolare. L’artista Cristina Caravello guiderà la sessione di pittura con consigli e indicazioni tecniche e pratiche ed ognuno potrà, infine, portare a casa un proprio acquerello a ricordo della stupenda giornata sul Lago.
Attività nell’ambito dell’esposizione in Torretta Romantica Ceramiche d’autore a cura di Cristina Caravello
Il laboratorio è aperto anche a chi non ha mai dipinto e si approccia a quest’arte per la prima volta.
Laboratorio incluso nel ticket. Su prenotazione. Per tutti.
PER GLI APPASSIONATI DI GIARDINO
24 Agosto 2024 — ore 16.00
IL PARCO DIETRO LE QUINTE
Visita tematica alla scoperta delle pratiche di gestione del parco di Villa Carlotta.
Per chi è appassionato di giardino e di verde e vorrebbe conoscere i segreti delle pratiche di gestione e manutenzione del parco di Villa Carlotta. Durante questa particolare visita tematica, che sarà guidata dagli esperti giardinieri di Villa Carlotta, si potranno approfondire molti temi legati alla valorizzazione delle collezioni botaniche nelle diverse stagioni e alle tecniche usate per far fronte alle continue sfide poste dal cambiamento climatico.
L’ iniziativa è organizzata nell’ambito del PNRR-M1C3 Investimento 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
PER LE FAMIGLIE
Crea il tuo leporello
31 Agosto 2024 — ore 16.00
Laboratorio creativo – una storia dipinta ad acquarello
Durante il laboratorio creeremo un piccolo libro a concertina, detto leporello proprio dal nome del famoso servitore del Don Giovanni di Mozart.
Questo bellissimo formato ripiegato permette una grande varietà di stili narrativi e pittorici e, seguendo le suggestioni del luogo, dipingeremo un fondo ad acquerello per poi perfezionare il libro a china o inchiostro con testi e finiture personali.
Nell’ambito dell’esposizione in Torretta Romantica Ceramiche d’autore a cura di Cristina Caravello.
Incluso nel ticket di ingresso. Su prenotazione.
GIORNATA SPECIALE
SUMMER CAMP… DI FINE ESTATE
2 Settembre 2024 — 8.30-17.00
Una settimana in una delle ville più belle del lago di Como, tra capolavori d’arte e un parco mozzafiato. Atelier creativi, laboratori di sperimentazione, attività ludico-motorie, momenti di lettura o dedicati ai compiti estivi, relax e gioco: parole chiave divertimento e crescita con educatori esperti in una villa del ‘700 da vivere e un parco di 8 ettari in cui addentrarsi! Ogni settimana vivremo esperienze diverse e sempre nuove calandoci di volta in volta nel mondo dell’arte, della natura, della scienza o della storia.
2-6 settembre
Orari: da lunedì a venerdì, entrata 8:30-9:00, uscita 16:30-17:00

UN PO’ DI STORIA
Villa Carlotta a Tremezzina conserva e valorizza un patrimonio storico-artistico e botanico unico sul Lago di Como e lo offre come realtà da vivere per tutto il territorio.
Costruita alla fine del Seicento dai marchesi Clerici di Milano, la Villa racconta oltre trecento anni di grande collezionismo e ogni anno apre le porte di un affascinante giardino botanico a migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Il Giardino di Villa Carlotta
Con circa 8 ettari visitabili il giardino è un luogo di grande fascino, non solo per la posizione panoramica particolarmente felice, ma anche per l’armonica convivenza di stili, la ricchezza di essenze, le suggestioni letterarie che ne fanno una meta imperdibile per chi giunge sul lago di Como.
Un ambiente naturale suggestivo, caratterizzato dall’alternanza di stili e tipologie paesaggistiche, risultato di una continua evoluzione dal ‘600 a oggi.
Quasi un campionario dello sviluppo dell’arte dei giardini. Dalle impostazioni scenografiche e prospettiche del giardino all’italiana, passando per l’emozione di una natura pittoresca, aspra e selvaggia dell’epoca romantica per arrivare alla libertà compositiva del paesaggismo contemporaneo. Senza dimenticare il piacere per l’esotico, il mediterraneo e il giardino orientale. L’attuale impianto del giardino è il risultato di successive modifiche, ampliamenti e stratificazioni.
Il Museo
Giovanni Battista Sommariva, nei primi anni dell’800, acquistò una serie di capolavori dei maggiori artisti della sua epoca, tra i quali Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen.
Una parte degli oggetti d’arte di questa collezione è ancora presente nella villa di Tremezzo, come lo straordinario dipinto che raffigura l’Ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo di Francesco Hayez del 1823.
Al secondo piano si trovano i mobili, le stanze private e gli oggetti della principessa Carlotta, che a metà Ottocento ricevette in dono la Villa in occasione delle nozze con Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen. Villa Carlotta conserva un archivio storico ed è depositaria dell’archivio Belloni Zecchinelli.