Bellagio: recital della pianista Vera Cecino per LISZTmania

Sabato 17 agosto a Bellagio secondo appuntamento per LISZTmania, la rassegna pianistica del Lago di Como “Lake Como International Piano Series”
Secondo appuntamento sabato 17 agosto a Bellagio per LISZTmania, nuova Rassegna Pianistica del Lago di Como con concerti di giovani talenti del panorama musicale italiano e internazionale. Dopo l’esibizione di Nicole Costoli che ha inaugurato questo ciclo di concerti dedicati a Franz Liszt, figura centrale nella storia della musica che proprio a Bellagio soggiornò nel 1837 all’età di 26 anni, il prossimo evento vede protagonista la giovane pianista Vera Cecino.
Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali quali il 1° premio al concorso “Caesar Franck” di Bruxelles, il Primo Premio Assoluto Solisti del Concorso Internazionale Cosima Wagner, il Secondo Premio Chopin del Roma International Piano Competition nel 2023 e, nel 2022, il Premio Internazionale “Giuseppe Martucci” di Novara, Vera Cecino proporrà un recital con musiche di Franz Liszt, Sergej Rachmaninov e Fryderyk Chopin, un viaggio tra partiture di intensa e raffinata bellezza che aprono ad uno scrigno di sentimenti ed emozioni.
In apertura di concerto sono due pagine di Liszt, lo Studio da concerto “Un Sospiro” S. 144, appartenente a una serie di tre studi per pianoforte solo composti tra il 1845 e il 1849, e Parafrasi su “Ernani” di Verdi S. 432. L’impaginato prosegue con le Variazioni sul tema di Corelli op. 42 di Sergej Rachmaninov. Annoverato tra i più importanti compositori tardo romantici, Rachmaninov scrisse le venti Variazioni in Francia nell’estate del 1931; elaborate sul tema cosiddetto “della follia”, indicato nella Sonata per violino n. 12 di Corelli, sono caratterizzate da una scrittura pianistica ispirata ai compositori romantici, quali Liszt e Chopin. Concluderanno questo percorso virtuosistico tra diversi quadri della letteratura pianistica tre lavori di Fryderyk Chopin: il Notturno in Si maggiore op. 9 n. 3, scritto probabilmente nel 1831 e dedicato a Marie Pleyel, moglie del noto costruttore di pianoforti; la Ballata n. 3 in La bemolle maggiore op. 47, composta nel 1840-41 ed eseguita la prima volta dall’autore il 21 febbraio 1842 alla Salle Pleyel di Parigi e, infine, la Fantasia in Fa minore op. 49, opera del periodo della piena maturità artistica di Chopin e dalle notevoli difficoltà interpretative, per un finale di grande impatto e forte emozione.

Vera Cecino ha 20 anni e studia pianoforte dall’età di 6 con Maddalena De Facci sotto la guida della quale si è diplomata con 10 e Lode presso il conservatorio “Maderna” di Cesena nel 2021. Ha conseguito il diploma specialistico sotto la guida del M° Andrzej Jasinski all’Accademia del Ridotto di Stradella, presso la quale è attualmente iscritta al corso di Master con il M° Natalia Trull. Frequenta inoltre il Biennio di secondo livello presso il Conservatorio di Padova con il M° Alessandro Taverna. Dal 2018 si esibisce con continuità in recital solistici in numerosi contesti in Italia ed Europa tra cui la stagione concertistica “Katharsis” di Trento, il Festival Cantelli di Novara, la Triennale di Milano, il Palazzo dei Rettori di Belluno, la Casa Mahler di Sobrio (Svizzera), il “Festival Musicale Delle Nazioni” di Roma, il “Monferrato Classic Festival”, la Sala Eutherpe di León (Spagna), la Casa della Musica di Cervignano, il Palazzo Cavagnis a Venezia, il Palazzo dei Capitani a Malcesine, il Seminario Vescovile di Pistoia, la Casa della Musica di Arezzo. A 13 anni ha debuttato da solista con l’orchestra, esperienza che ha ripetuto in più occasioni suonando brani di Haydn, Beethoven e Saint Saëns. Numerosi sono i premi vinti in concorsi pianistici tra i quali il Secondo Premio Chopin del Roma International Piano Competition nel 2023, l’intera edizione 2019 del Premio Crescendo di Firenze e, nel 2022, il Premio Internazionale “Giuseppe Martucci” di Novara e il Primo Premio Assoluto ai concorsi internazionali “Val Tidone” di Piacenza, “Ars Nova” di Trieste, “Colafemmina” di Acquaviva delle Fonti. In ambito internazionale ha vinto il 1° premio al concorso “Caesar Franck” di Bruxelles e il 2° premio all’“Isidor Bajic Piano Memorial” di Novi Sad (Serbia). All’attività solistica ha sempre affiancato lo studio cameristico. Attualmente frequenta il Corso di perfezionamento con il Trio di Parma presso l’Accademia Perosi di Biella in duo e trio con archi, esibendosi in concerto con continuità. In precedenza, con un significativo duo stabile a quattro mani, ha vinto il Primo Premio Assoluto nei principali concorsi pianistici italiani tra i quali “Riviera Etrusca” di Piombino, “Città di Albenga”, “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio e “J.S. Bach” di Sestri Levante.
Tutti gli appuntamenti hanno sede nell’antica Chiesa di San Giorgio di Bellagio, sede della locale Confraternita dei Cinturati, edificio romanico lombardo comacino risalente all’XI-XII secolo, dove si respira una profonda atmosfera di raccoglimento spirituale e artistico.
I prossimi eventi sono:
Sabato 24 agosto, ore 17
BELLAGIO, Confraternita dei Cinturati (Chiesa di San Giorgio)
Luca Giarritta, pianoforte
Musiche di R. Schumann, F. Liszt
Sabato 31 agosto, ore 17
BELLAGIO, Confraternita dei Cinturati (Chiesa di San Giorgio)
Kostandin Tashko, pianoforte
Musiche di F. J. Haydn, F. Liszt
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 17.
Ingresso con biglietto E. 10,00
LISZTmania è patrocinato dal Comune di Bellagio. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Comunità Pastorale di Bellagio, con Promobellagio e con il Festival di Bellagio e del Lago di Como.