i prossimi eventi di Sentiero dei Sogni |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Passeggiate Creative intorno al lago e in città, nella Brughiera Briantea e in Valsassina

17 agosto 2024 | 10:43
Share0
Passeggiate Creative intorno al lago e in città, nella Brughiera Briantea e in Valsassina

Un intenso calendario a cavallo di agosto e settembre con passeggiate, visite, spettacoli, poesia e fiabe

Piccola pausa ferragostana per le attività di Sentiero dei Sogni prima di ripartire con un programma intenso per la seconda parte del mese e per settembre. Resta, comunque, aperta anche in questi giorni, la mostra Dalle Alpi alle Ande. Immagini e documenti della Grande Emigrazione nel Comune di Bene Lario e alla Fornace Galli di Grandola ed Uniti. Il 25 agosto finissage della mostra a cura di Pietro Berra, con testimonianze di due “turiste delle radici”, venute dall’Uruguay e dal Cile per ricostruire la storia delle loro famiglie, letture di lettere e storie degli emigranti, merenda con mate e dolci tipici del comasco e del sud America. Evento gratuito con iscrizione obbligatoria al link https://oradelmate.eventbrite.it

passeggiate creative

Il 29 agosto per gli amanti della poesia, e non solo, la passeggiata sotto le stelle nel Parco della Brughiera Briantea per celebrare gli 800 anni della poesia in lingua italiana, “Buon compleanno, poesia!”, nell’ambito del progetto “Promuoviamo la meraviglia”, giovedì 29 agosto ritrovo ore 20 al parcheggio della stazione ferroviaria di Cucciago. Da qui si snoda un percorso ad anello in piano di circa 4 km tra la Valle Mulini e i boschi dell’area umida che costeggia il Rio Acquanegra con quattro soste dedicate a narrazione e letture, tra cui una al laghetto di Casnate aperto per l’occasione. La fine del percorso è prevista per le 23 circa allo stesso punto da cui si è partiti.
Conduce la passeggiata Pietro Berra, giornalista e poeta, presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni. Letture dei volontari formatisi nei corsi di lettura ad alta voce. Proporranno alcuni loro testi i poeti Antonio Laneve, Barbara Rabita e Mirna Ortiz. Interverrà Raffaele Introzzi, esperto di storia locale. Tutti i partecipanti che lo desiderano sono invitati a portare una poesia (rigorosamente di autori italiani) da condividere. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria al link https://compleannopoesia.eventbrite.it

Como d’autore: sabato 31 agosto, ore 11, alla Fiera del libro in Piazza Cavour a Como, la presentazione dei libri “Passeggiate comasche 2” di Clemente Tajana e “Lettere sul lago di Como. Il mito del Lario negli epistolari dei grandi autori da Plinio al Novecento” a cura di Pietro Berra. Ingresso gratuito senza prenotazione

passeggiate creative

Piazzola, un villaggio da fiaba è la passeggiata nei boschi sopra Cernobbio, al confine tra l’Italia e la Svizzera, per scoprire un villaggio ricco di storia in programma domenica 1 settembre con ritrovo alle ore 10 in via a la Culmanéta a Sagno (Canton Ticino). La passeggiata creativa è organizzato da Sentiero dei Sogni con il contributo del Comune di Cernobbio nell’ambito del “Lake Como Walking Festival 2024 – “Il Bel Paese. Le pietre raccontano” .
E’ un percorso quasi totalmente in piano di 5 chilometri, tra andata e ritorno, su strade sterrate e sentieri, si  attraversa il confine italosvizzero  per scoprire il villaggio di Piazzola, frazione del Comune di Cernobbio posta a circa 780 metri di altitudine sul fianco del monte Bisbino. Scandiranno il percorso pietre e legni ricchi di storia e di magia: si parte da un masso avello, si passa dalla scala di ronda e dai resti di caserme di pietra poste a guardia del confine, per arrivare al punto panoramico della Croce dell’Uomo, con la chiesetta di Sant’Abbondio costruita cento anni fa, dove i boschi e il vicino villaggio sono disseminati di figure di legno (animali, ma non solo) e aforismi, nati dalle mani e dalla fantasia di Giò Aramini, “custode” del luogo dove lui e la moglie sono gli unici a vivere durante tutto l’anno. Nell’occasione, in sinergia con l’Associazione ex alunni della scuola media “Marmori” di Cernobbio, si inaugura una nuova casetta per lo scambio di libri, parte del progetto della Lake Como Poetry Way, per cui tutti quelli che lo disiderano sono invitati a portare un libro da “liberare”. Si ritornerà al punto di partenza entro le ore 18. Pranzo comunitario alla badia di Piazzola, organizzato dalla Comunità pastorale “Beata Vergine del Bisbino” Parrocchia di S. Stefano nell’ambito delle celebrazioni del centenario della Croce dell’Uomo. Prezzi: adulti € 20 – bambini € 10. Per adesioni al pranzo: Monica Della Torre 031510098, Lella 3451007054 entro venerdì 30 agosto 2024. La partecipazione alla passeggiata è gratuita (escluso il pranzo, ovviamente) con prenotazione obbligatoria QUI

Sabato 7 Settembre la Passeggiata Creativa “In cammino sul filo tra santità ed eresia”. Ritrovo ore 10 all’ex chiesa medievale di San Martino in Silvis (ed ex ristorante Ul ginocc) in via Castel Baradello n. 21 Como. San
Martino in Silvis fu edificata nel luogo del martirio di San Carpoforo, da cui ebbe origine la Chiesa comasca, e ospitò il primo convento dei Domenicani in città. Tappe successive: Basilica di San Carpoforo; Chiesetta dei Santi Cosma e Damiano nel complesso della basilica di Sant’Abbondio con visita guidata alla mostra “Plinius”, in cui sono esposti i premiati albi a fumetti dell’artista giapponese Mari Yamazaki dedicati al grande comasco. Successiva tappa alla stazione ferroviaria di Como San Giovanni, dove una sultura ricorda quando lì sorgeva il convento dei Domenicani di San Giovanni in Pedemonte e l’inquisitore San Pietro Martire, ucciso nel 1252 da persone perseguitate come eretiche.
Conduttore/narratore Pietro Berra. Interventi di: Clemente Tajana (su San Martino in Silvis) e Fulvia Butti (mostra “Plinius”). Letture di Lorena Mantovanelli dai romanzi “Valperga” di Mary Shelley e da “Latte e sangue” di Carlo Silini. Pranzo al sacco presso i Giardini della Stazione
Segue lo spettacolo originale di Commedia dell’arte “L’eretico mancato”. Una piccola follia in maschera attorno al tema della persecuzione, ispirata dalle variegate e lacunose fonti circa l’eretico Arnaldo da Brescia. Gli eventi prevedono un biglietto di 2 €, comprensivo di passeggiata e spettacolo. Iscrizioni a questo link : https://shorturl.at/vjGDw

passeggiate creative

Infine Le pietre raccontano… quando il lago era mare è l’evento di domenica 8 settembre ore 14 con ritrovo al Museo delle Grigne in Via Montefiori 19, Esino Lario. Nell’ambito della terza edizione del Lake Como Walking Festival la passeggiata creativa vuole valorizzare del Sistema Museale della Provincia di Lecco – Lecco Heritage. Il Museo delle Grigne conserva alcuni fossili studiati da Antonio Stoppani. Ci raccontano di quando il territorio lariano era sommerso dal mare della Tetide, oltre 200 milioni di anni fa. Dal museo un percorso di circa 2 km toccherà la Via Crucis dello scultore Michele Vedani, la statua di Pio XI, la parrocchiale di San Vittore e la chiesa di San Giovanni, dove, chi vorrà, potrà ascoltare un concerto alle 17. Interventi di Catherine de Senarclens e Carlo Pensa (Amici del Museo delle Grigne) e Stefano Dal Bo (Wikimedia Italia). Lorena Mantovanelli, attrice, leggerà brani di Antonio Stoppani e dello scrittore svedese Pär Lagerkvist, che a Esino Lario scrisse il romanzo breve “Il sorriso eterno”. Partecipazione gratuita con iscrizione al link: http://esinopietre.eventbrite.it

Ulteriori informazioni sugli eventi dell’associazione Sentiero dei Sogni sul sito www.sentierodeisogni.it