CortIntelvi, verso il gran finale della V edizione

Le ultime serate di CortIntelvi porteranno proiezioni all’aperto e incontri culturali, con l’assegnazione del Premio Giuria Popolare
La quinta edizione della rassegna cinematografica CortIntelvi si avvicina alla sua conclusione con due serate speciali che uniscono cultura e cinema sotto le stelle. Sulle rive del Lago Ceresio e del Lago di Como, il grande schermo sarà pronto a offrire momenti indimenticabili al pubblico. La giuria popolare avrà l’opportunità di decretare il vincitore del Premio riservato “Premio Giuria Popolare”.
Domani, martedì 20 agosto, il suggestivo scenario della spiaggia di Claino con Osteno, sul Lago Ceresio, ospiterà la prima di queste serate. A partire dalle ore 20.45, verranno proiettati i cortometraggi selezionati dalla Giuria Popolare. Il pubblico potrà assistere a delle proiezioni di grande livello e, i corti vincitori di questa serata, verranno poi valutati e, il prescelto, assegnato durante la finalissima del 25 agosto al Cinema di San Fedele.
Giovedì 22 agosto, l’appuntamento è fissato nella romantica piazza di Tremezzina, sul Lago di Como. Anche qui, a partire dalle 20.45, si terrà una serata speciale all’insegna della cultura. L’appuntamento si aprirà con la presentazione del libro “La lettera” di Giampietro Elli, giornalista e scrittore comasco, che dialogherà con la giornalista Chiara Ratti. Si proseguirà con la proiezione dei cortometraggi selezionati per il concorso Cortintelvi.

Il gran finale si terrà domenica 25 agosto, alle ore 20.30, presso il Cinema di Centro Valle Intelvi, con la premiazione del corto vincitore dell’edizione 2024. La serata sarà presentata dal giornalista Rai Maurizio Losa, amico della rassegna e grande estimatore della Valle d’Intelvi. Con oltre 1000 presenze nelle 16 serate e 30 titoli selezionati, questa edizione ha dimostrato ancora una volta la crescente popolarità di CortIntelvi.
Il vincitore, anche quest’anno, riceverà una scultura in bronzo realizzata da Mats Åberg, lo scultore svedese adottato dalla Valle Intelvi. L’opera rappresenta l’economia rurale della Valle e dei due laghi (Lario e Ceresio), raffigurando una donna stilizzata con una pellicola cinematografica e, sulle spalle, una gerla, il tipico contenitore utilizzato per trasportare beni nella tradizione locale.
L’ingresso è sempre gratuito. Sul sito ufficiale della rassegna Corintelvi è pubblicata la selezione ufficiale 2024 ed il programma completo della manifestazione.