Emozioni Teatrali, a Lurago d’Erba “l’anima” di Antonia Pozzi

La nuova edizione di Emozioni Teatrali prosegue sabato 24 agosto con lo spettacolo “Tugnin, l’anima di Antonia”, di Lo Stato dell’Arte
L’Amministrazione Comunale di Lurago d’Erba, in collaborazione con la Biblioteca Civica “Rosa Maria Picotti” ha annunciato la nuova edizione della rassegna teatrale estiva Emozioni Teatrali, dal 2023 intitolata alla memoria di Gigliola Colombo che l’ha fortemente voluta ed è dedicata ai ragazzi fino ai 17 anni di età. Gli spettacoli di Emozioni Teatrali saranno allestiti in corti e luoghi all’aperto.
Il quarto appuntamento è in programma sabato 24 agosto, alle ore 21, alla Scuola Primaria Carlo Porta, in Piazzale Carlo Porta 14, dove si terrà lo spettacolo, dal titolo Tugnin, l’anima di Antonia, visita guidata alla vita di Antonia Pozzi, una coproduzione LO STATO DELL’ARTE e CAI Lecco sez. “R. Cassin”, a cura di Roberta Corti Alberto Bonacina, con Alberto Bonacina in video Ancilla Oggioni, musiche originali di Sara Velardo, la regia video di Federico Videtta, il direttore della fotografia Francesco Bestetti, la direzione tecnica di Matteo Binda, l’aiuto regia e il coordinamento alla produzione di Roberta Corti, la regia di Alberto Bonacina.
SINOSSI DELLO SPETTACOLO
L’anima di Antonia Pozzi, straordinaria poetessa del Novecento che ha avuto nella Montagna la fonte della sua ispirazione e consolazione, è un’anima tormentata alla continua ricerca di un senso per sé e per il mondo che la circonda. L’impossibilità di trovarlo la condurrà alla scelta drastica di rinunciare a vivere. “Tugnin l’anima di Antonia” si apre e si chiude con Roberto, il padre, intento a vegliare le ultime ore di Antonia, la figlia. Nel mezzo un narratore, che forse racchiude in sé l’anima dell’una e dell’altro, conduce gli spettatori in una “visitaguidata” dentro il mondo di Antonia. Dentro le sue aspirazioni, desideri, delusioni, turbamenti e inquietudini. Dentro i rapporti con gli altri, a cominciare proprio da Roberto Dentro il suo grande amore per la montagna.
Lo spettacolo, diviso in cinque capitoli, prova ad approfondire ognuno di questi aspetti con delicatezza e rifuggendo ogni possibile giudizio. Se il palco è occupato dal padre/narratore, Antonia è evocata attraverso video girati
con tecnica cinematografica e proiettatati su una finestra che compone, insieme a un tavolino, la scarna scenografia. Una delle particolarità dello spettacolo è proprio quella di essere il risultato di una contaminazione tra diversi “linguaggi”: teatrale, cinematografico e musicale; che ben armonizzati tra loro contribuiscono all’originalità dello “sguardo” rivolto ad Antonia.
Ma in fondo “Tugnin” si pone, e pone, una sola domanda: chi era davvero Antonia? Lo spettacolo, ben lontano dal voler essere esaustivo, ha piuttosto l’ambizione di stimolare nello spettatore la “curiosità” per questa giovane donna capace di tracciare un segno profondo nella poesia del Novecento.
Ingresso libero senza prenotazione. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno presso la sala consiliare in Via Roma 56. Per maggiori informazioni rivolgersi alla biblioteca comunale durante gli orari di apertura al pubblico.
PROSSIMI APPUNTAMENTI DI EMOZIONI TEATRALI
6 settembre 2024 – ore 21
La libertà omaggio a Giorgio Gaber – Teatro Laboratorio di Brescia
Baita degli alpini