il programma di domani |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Fiera del Libro di Como: partenza con i sociologi Magatti e Giaccardi e il musicista Boccadoro

23 agosto 2024 | 12:45
Share0
Fiera del Libro di Como: partenza con i sociologi Magatti e Giaccardi e il musicista Boccadoro
Fiera del Libro di Como: partenza con i sociologi Magatti e Giaccardi e il musicista Boccadoro
Fiera del Libro di Como: partenza con i sociologi Magatti e Giaccardi e il musicista Boccadoro

Un libro destinato ai genitori, un saggio che analizza la società italiana contemporanea guardando al futuro e un famoso direttore d’orchestra che parla che parla di dischi rock

Domani inizia la 72° Fiera del Libro di Como, nella tensostruttura in Piazza Cavour 24 espositori, tra librerie ed editori, proporranno libri, effiches e altri prodotti editoriali fino all’8 settembre. Accanto agli stand gli organizzatori hanno allestito un ricchissimo programma di eventi.

Già domani, sabato 24 agosto, dopo l’inaugurazione istituzionale della Fiera del Libro (ore 11), che sarà aperta al pubblico, e l’apertura della mostra “Il libro e la lettura” (ore 16.30),con 25 artisti che presentano opere sul tema specifico, iniziano gli incontri con gli autori.

La prima sarà Giusi Quarenghi, autrice di letteratura ‘infantile’ che, alle ore 18, presenta il libro “Una parola molto larga” (Franco Cosimo Panini Editore), in un incontro promosso dal progetto Famiglie Sostenibili che ha come obiettivo generale sostenere la crescita dei bambini, coltivare le competenze dei genitori e creare reti solidali tra famiglie. Il libro verte sulle parole che descrivono mamme, papà, fratelli, zii, nonni attraverso metafore visionarie e similitudini che attingono soprattutto al mondo della natura. L’’incontro è rivolto agli adulti e in contemporanea un laboratorio artistico per bambini sotto al tendone.

fiera del libro 2024

Alle ore 19.30 un saggio che tocca tematiche sociali attuali, “Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo” (Il Mulino), gli autori sono due noti sociologi comaschi:  Mauro Magatti e Chiara Giaccardi, marito e moglie, entrambi docenti all’Università Cattolica di Milano.
Il saggio parte da un dato demografico: siamo tanti, viviamo meglio e più a lungo. Ma la vorticosa crescita economica dell’ultimo secolo si sta ora scontrando con le sue contraddizioni – cambiamento climatico, migrazioni, squilibri demografici, disuguaglianze – minacciando la vita stessa del pianeta e ponendo con urgenza il problema della sostenibilità. La risposta non può essere però solo tecnoeconomica: occorre piuttosto mettere in discussione le premesse su cui la crescita si basa, colmando un ritardo culturale nella consapevolezza che non esiste forma vivente che non sia in relazione.
L’incontro è moderato dal filosofo Roberto Sala

fiera del libro 2024

Si chiude in musica la prima giornata della Fiera del Libro di Como, alle 21, il compositore e direttore d’orchestra di fama internazionale Carlo Boccadoro presenta “12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita” (La Nave di Teseo). Il libro è un formidabile viaggio nei sentieri meno esplorati della musica per incontrare grandissimi artisti e le loro opere talvolta meno note, eppure memorabili. Dal disco capolavoro di Prince sparito dal mercato alla jam session segreta dei Rolling Stones, da un rarissimo LP di Yoko Ono alla registrazione di un mitico concerto milanese degli Area, rumorosamente contestato dal pubblico; e poi Philip Glass e i Roxy Music, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, John Cage e Claudio Lolli. A dialogare con Boccadoro sarà il critico musicale Alessio Brunialti.

fiera del libro 2024

Tutti gli incontri di domani saranno in Piazza Cavour, l’ingresso e libero. Tutto il programma della 72° Fiera del Libro di Como su www.fieralibrocomo.it