Fiera del Libro: domenica con Fabio Cani, Vittorio Nessi e tanti laboratori per i piccoli

24 agosto 2024 | 18:46
Share0
Fiera del Libro: domenica con Fabio Cani, Vittorio Nessi e tanti laboratori per i piccoli
Fiera del Libro: domenica con Fabio Cani, Vittorio Nessi e tanti laboratori per i piccoli
Fiera del Libro: domenica con Fabio Cani, Vittorio Nessi e tanti laboratori per i piccoli

Il programma in piazza Cavour inizia alle 11 con una serie di laboratori per tutte le età. Nel pomeriggio il saggio sulle statue pliniane del Duomo e il nuovo libro di Vittorio Nessi

Partita bene la 72° Fiera del Libro di Como in Piazza Cavour. Dopo l’apertura con le autorità sono iniziati gli incontri con gli autori e, soprattutto, molti visitatori hanno girato tra gli stand dei 25 espositori, sfogliando libri, consultando guide e ammirando le opere degli artisti esposte nella mostra tematica “Il libro e la lettura”

Domenica 25 agosto sarà un’intensa giornata alla Fiera del Libro con incontri già in mattinata:

Ore 11.00
Scuola Pokemon è una vera e propria “scuola” per imparare le regole e i trucchi del Gioco di Carte collezionabili più famoso di sempre. Oltre che un occasione per imparare sarà un momento di interazione tra i giovanissimi.
Ingresso libero
Promosso da Shin Crazy Comics
Età: 6+ (minori accompagnati da un adulto)
Stand di vendita di Carte Pokemon

Ore 15.00
Un mare di avventure – Laboratorio Babalibri con Cristina Zeppini che ha compiuto studi di psicologia e pedagogia presso l’Università Cattolica e la Bicocca di Milano. Libraia ed educatrice, dal 2000 al 2014 è stata titolare della libreria indipendente per ragazzi Scaldapensieri, a Milano, ora alterna l’attività di insegnante nella scuola primaria con quella di responsabile dell’associazione Animondo Onlus che si occupa di adolescenti in disagio scolastico
Promosso dalla Libreria dei Ragazzi
Età: 4+, partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria

Ore 16.30
Giulia Pintus – Laboratorio “Io e il mio amico immaginario” Giulia si definisce un’illustratrice agrodolce. Nel periodo in cui frequentava il liceo artistico ha vinto una borsa di studio per la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, dove si è perdutamente innamorata dell’illustrazione. Dal 2015 lavora in uno studio a righe e pois che si chiama Foglie al Vento. Il suo primo libro è Attilio, pubblicato da #logosedizioni, con cui collabora regolarmente dal 2017. Abita sul tetto di una casa tra le nuvole insieme al suo migliore amico, il cagnolino Senape.
Il laboratorio parte dalla lettura di “Giacinto” di Graciela Beatriz Cabal con illustrazioni di Giulia Pintus che inviterà i bambini a disegnare su un cartoncino bianco il loro specialissimo amico immaginario,
In collaborazione con La Libreria del Ragionier Bianchi
Età: dai 6 ai 10, partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria

fiera del libro 2024

Ore 19.30
Fabio Cani presenta: I Plinii sul Duomo di Como. Episodi di storia della cultura, di Fabio Cani e Alberto Longatti  (NodoLibri ).

Sulla facciata del Duomo di Como fanno bella mostra di sé le statue dei due Plinii, il Vecchio e il Giovane: la loro presenza potrebbe sembrare frutto di una forzatura, essendo loro pagani in mezzo a santi e simboli cristiani, ed è invece l’esito di un percorso lungo e complesso di riscoperta dell’eredità classica e di conquista della modernità culturale e comunicativa. È un processo che coinvolge con modalità varie e a volte sorprendenti artisti, intellettuali, ecclesiastici, in molti luoghi dell’Italia e dell’Europa intera: Tommaso e Giacomo Rodari, Benedetto e Paolo Giovio, Anton Gioseffo della Torre di Rezzonico, Gianantonio Volpi, Giovan Francesco Bonomi. La “ricerca” dei Plinii, e di Plinio il Vecchio in particolare, non è infatti solo una questione cittadina ma si riverbera anche sulla cultura rinascimentale e poi moderna nel suo complesso. I due ritratti pliniani sul Duomo sono il riflesso della consapevolezza che il ruolo di Como non è stato marginale.

Alberto Longatti , scomparso quest’anno, è stato giornalista culturale, saggista e storico;  Fabio Cani dal 1975 si occupa di comunicazione, grafica, editoria e ricerca storica.

fiera del libro 2024

Ore 21.00
Vittorio Nessi – La vittima può uccidere (Daniela Piazza Editore).

Nel nuovo libro dell’ex magistrato Vittorio Nessi, torna protagonista il pubblico ministero Bruno Ferretti che, disilluso dalle vicende di Tangentopoli, chiede il trasferimento in una remota cittadina siciliana affacciata sul mare africano. Si trova subito travolto da una terra “furba, violenta, pigra e generosa” dove è difficile capire “cosa sia il bene e cosa sia il male”. In questo luogo di malìa dove si fondono ragione e incantesimo, il magistrato viene travolto dal sentimento e dalla passione per tre donne: la poliziotta che non vuole innamorarsi, l’amante del boss e la collega sorridente come un’ondata di mare nordico al sole. E poi l’interrogativo più drammatico: che fare quando la vittima è abbandonata dallo Stato e si fa giustizia da sé?
Nessi dialoga con il giornalista Mauro Migliavada

Vittorio Nessi è nato a Como nel 1947, ex magistrato. Ha pubblicato diversi romanzi di genere noir e legal con i quali ha vinto i premi letterari Rotary Bormio Contea, V e VIII edizione, per testi inediti rispettivamente nel 2020 e nel 2023.

fiera del libro 2024

Moltissime altre le curiosità sono legate alla Fiera del Libro di quest’anno, come la possibilità di visitare, sotto il tendone, una mostra di opere originali a tema Il libro e la lettura curata dal critico d’arte Luigi Cavadini e realizzata in collaborazione con The Art Company Como e la presenza, a cielo aperto, della splendida Biblioteca di Don Ferrante, un’idea di Gerardo Monizza, disegnata dall’architetto e designer Antonio Citterio e realizzata da Haute Material di Grosio in collaborazione con Camera di Commercio in occasione del Salone del Mobile di Milano tenutosi lo scorso aprile.

Tutto il programma sul sito ufficiale