Un saggio sulla moda e uno sul cinema + due romanzi italiani nel menù di oggi

Nel programma di oggi alla Fiera del Libro di Como quattro incontri con altrettanti autori
La settimana della 72° Fiera del Libro inizia questo pomeriggio con la giornalista filosofa Vera Fisogni e il suo ultimo saggio che analizza moda nella società, e finisce in serata con Dario Voltolini finalista del Premio Strega. Come sempre insieme ad un fittissimo calendario di eventi che porta a Como ospiti di fama nazionale e internazionale, sotto il tendono di piazza Cavour gli espositori propongono nei loro stand un’ampia proposta di pubblicazioni per tutti i lettori e per tutti i prezzi.
Il programma di lunedì 26 agosto
Ore 16.30
Primavera Fisogni – Metafisica della moda: una prospettiva sistemica (Edizioni Sapienza). Primavera Fisogni è giornalista del quotidiano La Provincia di Como ed è filosofa teoretica. Il saggio “Metafisica della moda” si propone di esaminare il terreno processuale della moda attraverso le lenti del pensiero sistemico. Visogni è da curatrice della rivista di moda e tessuti TESS entra nel contesto del sistema moda e di come la moda sia un potente fattore sociale, con cognizione di causa.
L’autrice dialoga con Sonia Leoni, sarta e fashion journalist.

Ore 18.00
Francesca Manfredi – Il periodo del silenzio (La Nave di Teseo). Dialogando con Sabrina Sigon, la scrittrice Francesca Manfredi, vincitrice del Premio Campiello Opera prima con “Un buon posto dove stare”, presenta il suo ultimo romanzo che parla di hikikomori, di mutismo selettivo e della voglia di chiamarsi fuori. Protagonista una ragazza, meglio una donna di 28 anni, Cristina Martino, che laureata in Archeologia lavora, ovviamente da precaria, nella biblioteca di un dipartimento universitario. Ha una vita piuttosto monotona e una sera, presa da un impulso, decide di eliminare i suoi profili social. E, piano piano, gradualmente, Cristina decide di smettere di comunicare, come se il silenzio fosse in un certo senso una sparizione dal mondo. E, in fondo, in qualche modo sembra proprio esserlo.

Ore 19.30
Marco Albanese – Yorgos Lanthimos: Nel labirinto del desiderio: famiglie, potere e povere creature (Stanze di Cinema). Albanese, avvocato e critico cinematografico, cura il sito internet stanzedicinema.com, collabora con diverse testate ed è tra i conduttori del settimanale radiofonico di informazione cinematografica e del podcast “Stanze di Cinema”. Il saggio dedicato al regista Yorgos Lanthimos si aggiunge alle precedenti monografie sui registi di questa generazione scritti negli ultimi anni. Nel labirinto del desiderio: famiglie, potere e povere creature è il libro, sesto della collana di Stanze di Cinema racconta il cinema del regista greco dai suoi esordi nel mondo della pubblicità e dei video musicali, passando dal teatro e dalla cerimonia olimpica di Atene 1996, fino ai suoi otto lungometraggi.
A dialogare con Marco Albanese saranno il critico cinematografico Andrea Giordano e i giornalisti Alessio Brunialti e Dalila Lattanzi.

Ore 21.00
Dario Voltolini – Invernale (La Nave di Teseo).Finalista e secondo classificato al Premio Strega 2024, il romanzo di Voltolini è stato presentato allo Strega da Sandro Veronesi nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica.Veronesi ne scrive così: «Ci sono libri così belli da sbalordire. Cos’hanno in più degli altri? Magari l’autore ha già scritto altri libri molto belli, è una figura nota, apprezzata, i suoi punti di forza sono ben conosciuti e la qualità della sua scrittura non dovrebbe sorprendere nessuno: eppure in quei libri lo fa, sorprende, sbalordisce. Perché? Perché tutt’a un tratto sembra che quell’autore sia nato per scrivere quel determinato libro, e che tutti gli altri che ha scritto prima non siano stati altro che un passo per arrivare a scriverlo? Io non so rispondere a queste domande, ma so che ogni volta che apro un libro, ogni santa volta, in cuor mio spero che si tratti di uno di quei libri, così da ritrovarmi ancora una volta sbalordito per la bellezza e confuso in questo mistero. Invernale di Dario Voltolini è uno di quei libri».
L’autore dialoga con Alessio Brunialti

Orari Fiera del Libro
Lunedì 15.00-22.30
Martedì, mercoledì e giovedì 10.00-22.30
Venerdì e sabato 10.00-23.30
Domenica 10.00-22.30