Festa Rock Novedrate, un weekend di musica, cibo e beneficenza

Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre torna la “Festa Rock” che chiude l’estate: a Novedrate arrivano anche i Derozer
Il Comitato Giovani Novedrate, sostenuto dal Comune, organizza, nel prossimo weekend, l’inossidabile Festa Rock Novedrate, da quasi 30 anni, come cita il sottotitolo, l’ultima vera festa dell’estate, che si terrà da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre al Centro Sociale Villaggio San Giuseppe, in via Piave 1.
Alla proposta gastronomica, declinata in salamelle, hamburger, porchetta, spiedini, patatine fritte, primi piatti, formaggi e opzioni per vegani e vegetariani, insieme a birre, vino, dolci e molto altro ancora, si affianca una line up decisamente imperdibile:
Venerdì 30 agosto, il compito di inaugurare la Festa Rock spetterà a Samu e i curiosi, trio composto dall’originale cantautore canturino Samuele Nava alla chitarra e voce, accompagnato da Massimiliano Massilanciasassi Porro al basso e Pié alias Pitchboy degli Animal Boy alla batteria.
A seguire, si esibiranno i Niente, gruppo nato a Como nel 2020 dalla fusione tra Leeches, Forest Calling e Croutons. Con questo nome la band mette subito le cose in chiaro, una dichiarazione d’intenti che affonda le proprie radici in un punk senza compromessi, essenziale ma allo stesso tempo ricco di sfumature.
Head liner della serata saranno una tra le principali punk band italiane in circolazione: forti di quasi 35 anni di attività, la leggenda dell’underground italiano, i Derozer, proporranno una scaletta di sole hit che ripercorrerà la storia del gruppo vicentino. Dagli esordi fino ad oggi, con canzoni orecchiabili dai testi prevalentemente ironici-personali alternate a brani di polemica sociale. 100% punk.

Sabato 31 agosto, i primi a salire sul palco della Festa Rock di Novedrate saranno il quintetto bresciano dei Siouxie and The Skunks, una miscela preparata con una discreta dose di alcol e rock ‘n roll, una bella imbevuta di punk e un’infarinata di buoni propositi. Brani serrati, ballate lacrimose e canti laceranti.
Poi, sarà il turno di Freez, giovane e promettente garage band vicentina, composta dal frontman e cantautore Michele Bellinaso alla voce e alla chitarra, Stefano Bassan alla chitarra, Nicolò Bressan alla batteria, Alessandro Zordan al basso e Riccardo Persico all’organo Eko e alle percussioni.
A chiudere la seconda giornata, saranno i Bee Bee Sea, trio mantovano formato da Wilson Wilson alla chitarra e alla voce, Giacomo Parisio al basso e Andrea Onofrio alla batteria che, con il suo disco “Day Ripper”, ha raggiunto anche la trasmissione sulla BBC condotta da Iggy Pop.
Domenica 1 settembre, infine, aprirà Piè, cantautore, nato nel 1990, attivo dal 2005 sulla scena musicale con le band Animal Boy, Spirito e Stalker Birds. Alla fine del 2021 è uscito l’album 21, primo progetto solista.
Seguiranno i No Pine Mall, band post-rock nata nel 2019 in provincia di Monza. La formazione è composta da Filippo alla chitarra, Mirko alla batteria, Davide alla voce e al basso e Matteo alla seconda chitarra. L’urgenza comunicativa, unita al legame tra i componenti, li spinge a sperimentare e creare la loro musica caratterizzata da sonorità atmosferiche ed evocative, sintesi dei loro differenti linguaggi. Dopo il loro primo EP, uscito nel 2022, la band torna in studio per registrare del nuovo materiale. Storm è il nuovo singolo che dimostra la crescita della band a livello di scrittura e produzione, avvicinandosi sempre di più a band di livello mondiale del panorama post rock e shoegaze.
Poi, toccherà a Dan on the Moon, progetto acustico chitarra e voce di Daniele Merlani, che riassume in una versione più intima e acustica tutto il suo background hardcore melodico e punk-rock mischiato alla musica Pop rock degli anni ’90 come REM e Weezer e la musica cantautorale anni ‘60 e ‘70, dando vita a canzoni Acoustic Pop che hanno come unica regola: essere delle melodie malinconiche e strappamutande.

Gli ultimi ad esibirsi sarà Legru, power trio comasco formato dal bassista Matteo Cattaneo, Nicolas Ardino e Alberto Zerbi, rispettivamente ex chitarrista ed ex batterista del gruppo comasco Amandla. Anima Pop, cuore Punk e atmosfere Urban, nel 2023 la band ha dato il via alla produzione e registrazione del primo LP insieme al producer Andrea Pachetti (Zen Circus, Emma Nolde, Brunori Sas, Dente) e, quest’anno, è entrato a far parte del roster dell’etichetta indipendente Matilde Dischi.
Ingresso gratuito, cucina aperta dalle 19. L’intero ricavato della festa sarà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga per la Ricerca e la Cura della Leucemia Infantile.