In programma 4+1 incontri in letterari molto “local”

I disegni della luce all’interno del Duomo, le mura romane, la creatività nell’industria serica comasca e i racconti di una dozzina di autori del territorio…cìè molta Como in programma alla Fiera del Libro
La Fiera del Libro di Como è in piazza Cavour fino all’8 settembre con la sua 72° edizione. Anche quest’anno sono allestiti due padiglioni: uno per accogliere i sempre più numerosi espositori e uno interamente riservato ai moltissimi appuntamenti in programma tra incontri, presentazioni, dialoghi e molto altro.
Decine di migliaia, come ogni anno, i titoli presenti e sempre più numerose le tematiche e i generi letterari a disposizione grazie ai nuovi ingressi nella famiglia della Fiera del Libro: la nuovissima libreria cittadina La Ciurma, con la sua ampia e varia selezione di miscellanea; la storica fumetteria Shin Crazy Comics, che non mancherà di arricchire il programma con freschissime iniziative per i più giovani e i più appassionati di graphic novel, manga, giochi e illustrazione; e una postazione dedicata a Lake Como Wine Festival, che coniugherà il mondo del libro a quello del vino. Oltre a queste, i ricchi cataloghi delle librerie e delle case editrici locali, che rimangono il cuore tradizionale e affezionato dell’esposizione.
Il programma di mercoledì 28 agosto 2024
Ore 16.30
L’inesauribile ricchezza del nostro territorio: scoperte e studi dalla Preistoria all’età Moderna. Rivista Archeologica dell’Antica Provincia di Como, n 206.(Società Archeologica). La dott.ssa Fulvia Butti presenta il nuovo numero della Rivista Archeologica Comense con articoli sull’anfiteatro e le mura romane, una tintoria e il palazzo vescovile medievali di Como, oreficerie sacre tedesche nel Comasco, una famiglia lariana che emigra e fa fortuna in Sicilia nel 1700, una necropoli romana ai piedi del Gottardo ed altro ancora

Ore 18.00
Tiziano Fratus – Alberodonti d’Italia. Cento capolavori della natura (Gribaudo). Fratus presenta un nuovo libro dedicato agli “alberodonti”, grandi alberi d’Italia che portano inciso sulla corteccia il trascorrere del tempo. Un viaggio atipico intriso di poesia e avventura, natura e grandi sogni intarsiati in legno e foglie. Tiziano Fratus abita in una casa di fronte al bosco. Buddista agreste e nomade editoriale, nel corso dell’ultimo quarto di secolo ha pellegrinato in foreste maestose, meditando nei tronchi cavi delle grandi sequoie californiane quanto dei castagni e degli ulivi monumentali, ha attraversato riserve naturali, parchi storici, orti botanici e coniato concetti quali Homo Radix, Silva itinerans e Dendrosofia, dei quali ha scritto in reportage e articoli per quotidiani e periodici – fra gli altri “La Stampa”, “la Repubblica”, “il manifesto”, “Natural Style” e “La Verità” – e trattato in programmi radiofonici. In vent’anni di dedizione alla scrittura, Tiziano Fratus ha pubblicato oltre quaranta titoli, alcuni di poesia, altri di viaggio, due romanzi, storie, fotografie, saggi, una fiabelva, capitoli di un unico grande “silvario compreso tra la carta e la corteccia”.

Ore 18.30 – FuoriFiera – La Polveriera di Albate
Le ali in testa, a cura di Simona Bennardo (New Press Edizioni). Un libro a più mani con racconti che si guardano indietro, intorno e in avanti. Mostrano adolescenti timorosi, smarriti, e a volte troppo spavaldi per nascondere la loro paura, e adulti a volte partecipi ma poveri di idee, altre un po’ sordi, pieni come sono di problemi, distrazioni, stanchezza. I titoli: Essere felici: vasto programma; La sveglia; Le quattro stagioni; La solita normalissima giornata; Tomorrow; Un’interrogazione come un’altra; Inizio e fine dell’adolescenza; Marlena; Storia di Giulia; Il petto, i peli, il ciclo, l’acne; Confessioni di un’aspirante adolescente. Simona Bennardo, Claudia Lonati e altre nove scrittrici e scrittori vi offrono undici squarci attualissimi e imprevedibili che partono dall’adolescenza per proiettarsi in un futuro di condivisione, di aiuto reciproco, di costruzione di una vita che, nonostante le difficoltà, abbia un senso e una bellezza da offrire.
Gli autori e le autrici dialogheranno con Manuela Iacchia
La Polveriera di Albate, Via Arcioni Antonio 8, Parco regionale della spina verde. Raggiungibile in pochi minuti solo a piedi da Lipomo o Albate.

Ore 19.30
Marina Nelli – La Creatività è Sostenibile? (Elpo Edizioni). La creatività è sostenibile? Si è cercato di rispondere alla provocazione sottintesa del tema apposto. Esiste un incubatore di idee, un’insufflazione di input, come se tutte le “arti” entrassero in pacifica ma avida guerra fra di loro, per radicarsi e germogliare in noi, anche se in un primo momento disordinate e apparentemente inconsapevoli di destinazione e motivi, spinte come sono da forze primordiali e incontrollate. È l’avant-progettazione, passione e “lavoro” di una vita, leggere un giornale, immedesimarsi in un film vedere un’opera d’arte, scrivere un diario, non importa se cartaceo o online, filtrare curiosità, intrecciare parole, spiare vite, e, dall’amalgama, per sinergia e amore, trarre barlumi, abbozzi, emozioni più corpose, sottopelle. Marina Nelli, Studi tecnici e poi umanistici, letterari e psicologici, per coniugare discipline solo apparentemente antitetiche. Comune denominatore: il “colore”, codice e segno di ogni passione e ricerca. Attività pluriennale al fianco di importanti aziende quanto mai diversificate nell’ideazione e produzione di materiali, ricerca, amore per la grafica e il disegno, sempre attribuite alla forma e alla destinazione d’uso finale. L’esperienza aziendale è stata sempre affiancata dall’insegnamento in prestigiose università e scuole. La scrittura continuamente perseguita, creativa, sostenibile, ricca di memoria e avida di futuro, è faro di esplorazione e motivo di vita.
L’autrice dialoga con Primavera Fisogni

Ore 21.00
Carlo Pozzoni e Andrea Stabellini – Cattedrale di luce (Carlo Pozzoni Fotoeditore)- Una straordinaria raccolta di scatti quasi caravaggeschi nei quali non solo la luce, ma paradossalmente ancor più l’ombra, svelano e raccontano la bellezza della Cattedrale in un volume che è lui stesso una piccola opera d’arte. Ad accompagnare il lavoro fotografico di Carlo Pozzoni, e a rendere ancora più profondo e stimolante questo volume, troviamo anche le riflessioni di don Andrea Stabellini che ha affiancati gli scatti con un ricco commentario che, prendendo spunto dai Vangeli, si sofferma sul significato simbolico che la luce della Cattedrale permette di svelare.
Andrea Stabellini e Carlo Pozzoni dialogano con Clemente Tajana

Orari Fiera del Libro
Lunedì 15.00-22.30
Martedì, mercoledì e giovedì 10.00-22.30
Venerdì e sabato 10.00-23.30
Domenica 10.00-22.30