LakeComo Music Festival: Alban Beikircher ne “Il trillo del diavolo”

La celebre sonata di Giuseppe Tartini è una delle composizioni per violino più complesse in assoluto, il musicista altoatesino la eseguirà insieme a brani di Schubert e Brahms
Agosto a Villa Carlotta si chiude con il “Trillo del diavolo” una delle composizioni per violino più complesse, vero banco di prova per ogni violinista che voglia ambire a palcoscenici importanti. Alban Beikircher, musicista altoatesino, lo eseguirà per il LakeComo Music Festival, venerdì 30 agosto alle 18.30, accompagnato da Matteo Andreini al pianoforte.
Curioso l’aneddoto sulla nascita di questo brano firmato dal Giuseppe Tartini il quale, si dice, in una notte del 1713, fece un sogno in cui il diavolo era disposto a esaudire ogni suo desiderio. Il musicista gli chiese di suonare il suo violino, nella speranza di udire una “bella aria”. La musica che il diavolo suonò sullo strumento fu “singolare e bella, eseguita con tanta superiorità e intelligenza” che Tartini non era in grado di concepire “nulla che le stesse al paragone”. Sorpresa, rapimento e piacere troncarono il respiro del musicista che riemerse dal sogno ancora in preda a una violenta sensazione; afferrò subito il suo violino ma non riuscì a riprodurre ed eguagliare la bellezza della melodia appena udita in sogno.
La sonata in sol minore è una delle composizioni migliori realizzate da Tartini, ma sembra fosse lontana dalla bellezza e singolarità della musica del sogno, per questo si pensa che il violinista abbia continuato a correggere la sua musica, nell’impossibile tentativo di riprodurre nel modo più fedele possibile l’originale sognato.
Oltre al “Trillo del diavolo” il duo proporrà brani di Schubert e Brahms per un piacevole appuntamento aspettando il tramonto sul terrazzo a lago di Villa Carlotta.
Come sempre il concerto è anche l’occasione per una visita alla villa e al maestoso parco in Tremezzina, il biglietto del concerto comprende anche l’accesso alla magione.
Nato a Brunico il violinista Alban Beikircher ha concluso i suoi studi con il professor Joshua Epstein al conservatorio di musica di Saarbrücken. Versatile recitalista, musicista da camera e solista si è esibito in tutto il mondo, inclusi luoghi come: Israele, Cina, Arabia Saudita ed Egitto. È stato anche ospite di numerosi festival musicali europei, è anche il primo violino del quartetto d’archi Korngold che ha formato nel 2006.
Matteo Andreini è nato ad Arezzo, ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte diplomandosi al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma con il massimo dei voti. E’ risultato vincitore di primi premi in vari concorsi pianistici. E’ docente di pianoforte presso il conservatorio “P. Giannetti” di Grosseto.
IL TRILLO DEL DIAVOLO
Alban Beikircher (violino), Matteo Andreini (pianoforte)
Data/Day: 30/08/2024
Ora/Time: 18:30
Location: Villa Carlotta
Contributo concerto + accesso a Villa Carlotta 20,00 €+2,30 € Commissioni e tasse
PROGRAMMA
Franz SCHUBERT: Sonata in La maggiore Op. 162, D. 574 “Grand Duo”
Allegro moderato
Scherzo. Presto. Trio
Andantino
Allegro vivace
Giuseppe TARTINI: Sonata in Sol minore “Il trillo del Diavolo”
Largo
Allegro
Andante
Johannes BRAHMS: Sonata N. 3 in Re minore Op. 108
Allegro
Adagio
Un poco presto e con sentimento
Presto agitato
In collaborazione con: Ente Villa Carlotta
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Accesso ai giardini e al museo già dalle 16:00. Il concerto si terrà alle 18:30. La biglietteria del Festival a Villa Carlotta apre alle 16:00.
PROSSIMI CONCERTI
06/09 – 18:30 TURKISH DELIGHTS – Hakan Sensoy – Villa Carlotta, Tremezzina
08/09 – 17:00 DANZE E INVENZIONI – Ivana Zecca, Jorge A. Bosso – Villa Minoli – Marelli, Orsenigo
Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:
Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.