A San Fermo e Cernobbio due conceti di preludio ad Arte Solidale Festival



Arte Solidale Festival si terrà dal 7 al 15 settembre, con due anteprime il 3 e il 4 settembre a Villa Imbonati e Villa Bernasconi
Il pianista tailandeseAruth Masrangsan darà il via alla nuova stagione di ASF Arte Solidale Festival. Domani, 3 settembre ore 18.30 a Villa Imbonati di San Fermo della Battaglia. E’ il primo dei due concerti di pre-festival in collaborazione con i Comuni di San Fermo della Battaglia e Cernobbio il 4 settembre. Il festival, lo ricordiamo, si aprirà il 7 settembre a Griante per chiudersi il 15 con il gran Gala a Villa Gallia di Como, sono già disponibili le prenotazini per tutti i concerti al seguente link.
Il concerto che si terrà domani a Villa Imbonati, vedrà esibirsi sul pianoforte Érard del 1860 di San Fermo, Aruth Masrangsan, alla sua prima partecipazione ad ASF, in un recital dedicato al Romanticismo di Chopin e Liszt. La famossissima Sonata n. 2 di F. Chopin, “Marcia funebre”, sarà il capolavoro principale di questo concerto, circondato da una selezione degli Studi, sempre di Chopin, la versione a quattro mani del Poema Sinfonico “Orfeo” di Franz Liszt insieme a Danilo Mascetti, e brani di Schubert e C. Schumann. L’atmosfera elegante di Villa Imbonati, e lo splendido pianoforte ottocentesco Erard renderanno questo primo evento di Settembre davvero unico.
Il secondo evento di pre-festival della Decima Edizione di ASF è dedicato alle pagine pianistiche di Franz Schubert e Felix Mendelssohn. A Villa Bernasconi di Cernobbio, la giovanissima allieva dell’Accademia Don Carlo Basci di Menaggio Linda Canino aprirà il concerto eseguendo Chopin. Il giovane talento Emanuele Iazzarelli presenterà al pubblico la Sonata in Sol Minore di Mendelssohn, seguita da una selezione di Landler, Romanze senza parole, e l’Allegretto D 946 n. 2 da parte del pianista tailandese Aruth Masrangsan. La celebre Fantasia in Fa minore di Schubert per pianoforte a quattro mani vedrà Danilo Mascetti e Aruth Masrangsan concludere il concerto nella intima cornice della bellissima villa cernobbiese.
Come a tutti i concerti ASF l’ingresso è su offerta libera che verrà donata al progetto benefico a supporto dei minori del territorio lariano.

Arte Solidale Festival è un rassegna di concerti che si svolgono nelle principali ville e residenze storiche della zona, un tempo frequentate da compositori come Johannes Brahms e Franz Liszt. Ogni anno, ASF riunisce un gruppo di giovani artisti che, alternandosi in varie formazioni cameristiche, danno vita a un’esperienza artistica ricca e conviviale, tanto per i musicisti quanto per il pubblico, nelle splendide location del Lago di Como.
Il festival non è solo un evento culturale, ma anche un’iniziativa benefica: i proventi vengono destinati a sostenere cause sociali e comunitarie, con particolare attenzione ai bambini e ai giovani in difficoltà. Così, Arte Solidale Festival unisce l’eccellenza musicale all’impegno sociale, offrendo al pubblico un’esperienza davvero speciale.
Il 2024 segna la decima edizione dell’Arte Solidale Festival, che, dopo una serie di concerti invernali nella nuova sede di Griante, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Azalea, introduce numerose novità per la rassegna di settembre. Dalle ville storiche ai pianoforti antichi, questa edizione manterrà il suo impegno benefico e si focalizzerà sulla musica dell’Ottocento, eseguita su strumenti originali.
Il programma spazierà dal tardo Classicismo di Beethoven, passando per le sonate di Schumann e Mendelssohn, fino al Romanticismo avanzato di Brahms e del giovane Scriabin. I vari concerti offriranno un viaggio attraverso i diversi periodi musicali del XIX secolo, alternando capolavori della tradizione, reinterpretati su fortepiani e strumenti d’epoca, a un repertorio meno conosciuto. Tra questi, si segnalano le composizioni di Krommer, del figlio di Mozart, e il bellissimo Quartetto concertante di Schubert.
Gli artisti dell’edizione 2024 includono musicisti provenienti da Giappone, Stati Uniti, Thailandia, Inghilterra, Messico, Olanda e Italia.
Il concerto di apertura sarà un evento unico nel suo genere, presentando in una sola serata i tre pianoforti principali di questa edizione, nella “casa” di ASF presso l’ex-Asilo “Maria” di Griante, il 7 Settembre alle 18.30. Il pubblico sarà guidato in un affascinante viaggio musicale che attraversa il XIX secolo, con esecuzioni che vanno da Beethoven sul pianoforte viennese di Franz Samisch, fino a Brahms e Scriabin. Il programma include anche le delicate Romanze di Clara Schumann e Joachim, e le composizioni cameristiche di Liszt e Ferdinand David. Questa esperienza unica permetterà agli spettatori di esplorare le diverse sonorità dei pianoforti e delle combinazioni cameristiche. Al termine del concerto, festeggeremo la decima edizione con un aperitivo in giardino. Questo il link per la prenotazione, l’ingresso è ad offerta libera
Seguiranno i concerti dell’ 8 settembre nel Salone dell’ Hotel San Giorgio a Tremezzina, del 12 settembre al Balbianello, 13 settembre a Villa Carlotta, 14 settembre in Sala d’Oro, presso il Palazzo Manzi di Dongo e si chiuderà il 15 in grande stile a Villa Gallia con tutti gli artisti di ASF