Moretti, Colombo, don Pandolfi esorcista e il Jazz Club di Como tra le presentazioni di martedì

2 settembre 2024 | 18:00
Share0
Moretti, Colombo, don Pandolfi esorcista e il Jazz Club di Como tra le presentazioni di martedì

Un’altra intensa giornata tra piazza Cavour, l’Ostello Bello e il cinama Astra con due proiezioni

Prosegue fino a domenica la Fiera del Libro di Como 72° edizione nella storica location di piazza Cavour. Anche quest’anno sono allestiti due padiglioni: uno per accogliere i sempre più numerosi espositori e uno interamente riservato ai moltissimi appuntamenti in programma tra incontri, presentazioni, dialoghi e molto altro.

Decine di migliaia, come ogni anno, i titoli presenti e sempre più numerose le tematiche e i generi letterari a disposizione grazie ai nuovi ingressi nella famiglia della Fiera del Libro: la nuovissima libreria cittadina La Ciurma, con la sua ampia e varia selezione di miscellanea; la storica fumetteria Shin Crazy Comics, che non mancherà di arricchire il programma con freschissime iniziative per i più giovani e i più appassionati di graphic novel, manga, giochi e illustrazione; e una postazione dedicata a Lake Como Wine Festival, che coniugherà il mondo del libro a quello del vino.
Oltre a queste, i ricchi cataloghi delle librerie e delle case editrici locali,­ che rimangono il cuore tradizionale e affezionato dell’esposizione.

A rendere imperdibile la manifestazione un fittissimo calendario di eventi che porta ospiti di fama nazionale e internazionale a presentare alcune delle più interessanti recenti novità editoriali alternandosi con scrittori e intellettuali comaschi.

Il programma di martedì 3 settembre 2024

Ore 16.00 – FuoriFiera – Cinema Astra
Proiezione del film “Il gusto delle cose”
Regia di Tran Anh Hung, 2024
Tratto dal romanzo di Marcel Rouff “The Life and the Passion of Dodin-Bouffant, Gourmet”.
1885. L’Impeccabile cuoca Eugénie lavora da oltre vent’anni per il famoso gastronomo Dodin. Il loro sodalizio dà vita a piatti, uno più delizioso dell’altro, che stupiscono anche gli chef più illustri del mondo. Con il passare del tempo, la pratica della cultura gastronomica e l’ammirazione reciproca si sono trasformate in una relazione sentimentale. Eugenie, però, è affezionata alla sua libertà e non ha mai voluto sposare Dodin. Così, lui decide di fare qualcosa che non ha mai fatto prima: cucinare per lei.
Ingresso € 3,50
Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3 – Como

fiera del libro

Ore 16.30
Marina Barbieri – Sedermi all’incontrario. A cura di Marina Girola  Un progetto editoriale nato all’interno della comunità di Villa San Benedetto Menni. Questa raccolta poetica è un sogno realizzato. Un progetto nato dieci anni fa, quando iniziavo il lavoro da educatrice in Villa San Benedetto Menni. Ho incontrato Marina per la prima volta e mi sono completamente innamorata del suo spiazzante e incantevole modo di raccontare il mondo.  Ho scritto le sue parole in diversi quaderni, conservati nel tempo come un tesoro prezioso, a volte commuovendomi, a volte ridendo a crepapelle. Sento una grande responsabilità nei suoi confronti, è come un patto di fiducia tra di noi. Raccontare le sue parole, è come raccontare la sua storia, tanto fantasiosa quanto difficile. Una libertà di cui parla senza averla mai vissuta poiché altri hanno sempre deciso per lei. Persino nei suoi disegni si legge la sua vita, fatta di ripetizioni continue in un fluire di desideri mancati, intrappolati tra le linee. Con la stessa generosità di Marina e con l’affetto e la fiducia che ho ricevuto dalla sua famiglia, vorrei donare a tutti questo libro poetico perché le sue parole possano volare libere, perché la vita ha bisogno di momenti senza tempo e senza spazio, ha bisogno di semplicità, di “altalene sospese in cielo, di potersi sedere all’ incontrario, e di uscire dalla civiltà….con eleganza! “. Dall’introduzione di Marina Girola./span>
Marina Girola dialoga con Wilma Ratti e Mauro Fogliaresi

fiera del libro

Ore 18.00
Don Roberto Pandolfi – Satana, la Chiesa, il Mondo (Elpo Edizioni). Nel quarto libro di Roberto Pandolfi, parroco di Grandate e ausiliare dell’esorcista per la Diocesi di Como, il tema centrale è inevitabilmente legato alla presenza del diavolo nella quotidianità e offre lo spunto per riflettere in maniera trasversale sulle numerose problematiche, che attraversano la vita di donne e uomini. Don Roberto le affronta con la semplicità, la concretezza e la delicatezza di chi ogni giorno è a contatto con la sofferenza, il disagio, il dolore, la rabbia. C’è un antidoto per superare sofferenze e delusioni? C’è una ricetta per far prevalere la serenità?
Don Roberto Pandolfi autore di “Dio resta” (Elpo Edizioni – 2015) “Vieni e Vedi” (Elpo Edizioni – 2016), “Il diavolo accanto” (Elpo Edizioni – 2021), don Roberto Pandolfi guida il lettore verso la speranza. “Se stiamo con Gesù – sostiene il sacerdote -, se abbiamo il Vangelo come fedele compagno di viaggio nella nostra vita, se riusciamo a trovare momenti di intimità profonda con Dio nella preghiera, se ci nutriamo con il Pane eucaristico che ci dà forza, non cadiamo nelle sue trappole, lo sappiamo riconoscere e non ne abbiamo paura. E non devono spaventarci nemmeno le nostre fragilità e le nostre debolezze, perché anch’esse possono essere indirizzate al bene, possono farci acquisire l’umiltà necessaria per gustare l’infinita misericordia del Signore”.
Don Roberto dialoga con la giornalista Viviana Dalla Pria

Ore 18.30 – FuoriFiera – Ostello Bello di Como
Paolo Moretti – Sangue e fango (Dominioni Editore). Un freddo lunedì sera di dicembre Pietro Castagna perde quasi tutta la sua famiglia: la sorella Raffaella, il nipote Youssef, la madre Paola. È una vera e propria strage quella che si consuma nella corte di via Diaz nella cittadina di Erba, in Brianza. L’addio. Il lutto. Le indagini. Il tribunale. Le sentenze. Questo è il sangue. Poi il ritorno dei media. Nuovi punti di domanda. I sospetti su Pietro. Le imboscate. Le insinuazioni. La sua discesa negli abissi della depressione. Questo è il fango. Sangue e fango è un resoconto giornalistico sul caso di cronaca nera più controverso di sempre, ma è soprattutto il racconto umano dei sopravvissuti che, dopo la strage, devono sopportare il peso di un ricordo incancellabile.
Paolo Moretti (Como, 1971) muove i primi passi da cronista a Radio Popolare. È corrispondente del “Corriere della Sera” per oltre undici anni prima di approdare al quotidiano “La Provincia” come cronista giudiziario. Ha scritto romanzi e saggi sul tema della criminalità organizzata. Della strage di Erba, è considerato uno dei massimi esperti del caso perché ne ha seguito tutte le fasi: dalla sera degli omicidi fino a tutti i gradi di giudizio. Con il collega Stefano Ferrari ha scritto I trenta passi – la vera storia della strage ed è autore per “La Provincia”, con Martina Toppi, del podcast Anime nere.
L’autore dialoga con Alessio Brunialti
Giardino segreto dell’ Ostello Bello di Como, viale Fratelli Rosselli 9 – Como

fiera del libro

Ore 19.30
Alessandro Zanoli – Jazz a Como. Storia di una musica, di una città e di un Club (Carlo Pozzoni Fotoeditore. Nato come musica da ballo alla moda, il jazz nel corso del 900 ha subito varie metamorfosi. Una delle sue costanti è però stata quella di saper creare attorno a sé una schiera di appassionati entusiasti, in tutto il mondo. Anche Como ha partecipato con grande energia e passione a questo movimento. La storia del jazz sulle rive del Lario inizia alla fine degli anni 30 e continua fino ad oggi. In questo libro sono raccolti nomi, date e aneddoti che cercano di ricostruire il prestigioso rapporto tra una musica e una città.
Alessandro Zanoli: giornalista e “cronista di jazz” per oltre vent’anni, ha intervistato decine di musicisti. Collabora con varie testate ticinesi e italiane, e con la Radio della Svizzera italiana. Nel 2017 e 2018 ha realizzato per Pro Helvetia due compilation su CD dedicate al jazz svizzero.
Dialoga con Alessio Brunialti. Evento con musica dal vivo

fiera del libro

Ore 21.00
Massimiliano Colombo – Il Prigioniero di Cesare (Newton Compton Editori). Nel settembre del 46 a.C., Gaio Giulio Cesare attraversa Roma in trionfo: il generale è reduce dalla grande vittoria sui Galli. Tra le file dei suoi soldati, incatenato come una belva, avanza Vercingetorige: l’uomo che unì la Gallia contro Roma è adesso esposto al pubblico ludibrio dei suoi nemici. A trascinare il capo barbaro è il centurione Publio Sestio Baculo, l’uomo che per sei lunghi anni ha avuto il compito di vegliare su questo importante prigioniero affinché giungesse vivo al trionfo di Cesare. Non c’è romano che conosca Vercingetorige quanto Baculo. Attraverso la loro vicinanza forzata nel Carcere Mamertino, questi due nemici hanno creato un rapporto in grado di andare oltre la guerra e le divisioni che essa comporta. Adesso, durante il trionfo, capiscono che tutto ciò che hanno vissuto culmina in quel momento, e che il valore di un’amicizia nata nel fuoco della battaglia può essere più grande di quello della vita stessa./span>
Massimiliano Colombo è nato a Bergamo nel 1966, vive a Como, dove da anni coltiva, con dedizione ed entusiasmo, la passione per gli eserciti del passato. Nel 2013 la casa editrice spagnola Ediciones B ha acquistato i diritti dei suoi libri per il mercato mondiale di lingua spagnola e il successo di pubblico e critica di La legión de los inmortales lo ha consacrato come una delle voci più interessanti nel panorama europeo del romanzo storico.
Incontro promosso dalla Libreria La Ciurma

fiera del libro

Ore 21.00 – FuoriFiera – Cinema Astra
Proiezione del film “Il gusto delle cose”
Regia di Tran Anh Hung, 2024
Tratto dal romanzo di Marcel Rouff “The Life and the Passion of Dodin-Bouffant, Gourmet”.
1885. L’Impeccabile cuoca Eugénie lavora da oltre vent’anni per il famoso gastronomo Dodin. Il loro sodalizio dà vita a piatti, uno più delizioso dell’altro, che stupiscono anche gli chef più illustri del mondo. Con il passare del tempo, la pratica della cultura gastronomica e l’ammirazione reciproca si sono trasformate in una relazione sentimentale. Eugenie, però, è affezionata alla sua libertà e non ha mai voluto sposare Dodin. Così, lui decide di fare qualcosa che non ha mai fatto prima: cucinare per lei.
Ingresso € 3,50
Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3 – Como

fiera del libro