LakeComo Music Festival saluta Villa Carlotta con “delizie turche” al violino

Ultimo concerto in Tremezzina per il LakeComo Music Festival. Il violionista turco Hakan Sensoy suona Bach, Ysaÿe e icompositori turchi Tura e Cemil
Compositore e violinista
Si chiude venerdì 6 settembre la resisenza estiva a Villa Carlotta del LakeComo Music Festival; alle 18.30 un tramonto a oriente (solo l’arte lo permette), dalla terrazza affacciata su uno dei tratti più belli del lago di Como, con “Turkish Delights” il concerto del violinista Hakan Sensoy e le musiche di due compositori turchi Yalçın Tura e Mes’ud Cemil insieme a brani di Bach e Ysaye.
Per l’ultima volta in questa stagione, il concerto è anche l’occasione per una visita alla villa e al maestoso parco in Tremezzina, il biglietto del concerto comprende anche l’accesso alla magione.
La carriera musicale del Maestro HakanSensoy, violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale, è iniziata per la prima volta presso il Programma speciale accelerato di educazione al violino del Conservatorio di Stato di Istanbul per giovani prodigi. Successivamente ha approfondito la sua formazione con Trevor Williams al Royal College of Music di Londra, e con il violinista e pedagogo russo Victor Pikaisen, nonché con il celebre Ayla Erduran. All’età di 16 anni è stato nominato “Artista di maggior successo dell’anno” dall’Associazione Filarmonica di Istanbul e ricevette il premio più significativo dell’Università Tecnica di Istanbul, “Successo superiore in un ramo artistico”, assegnato solo quattro volte in tutta la sua storia. Dal suo primo recital da solista all’età di 13 anni, è apparso come solista in alcune delle sale da concerto più significative in Europa e negli Stati Uniti, tra cui l’Auditorium del Louvre di Parigi, la Carnegie Hall e il Lincoln Center di New York, la Smetana Hall ad Dvorak Hall a Praga.
Lo studio della direzione d’orchestra di Hakan Sensoy è iniziato quando aveva 16 anni sotto la guida del leggendario direttore d’orchestra turco Demirhan Altug. Ha approfondito la sua formazione con il Maestro Emin Güven Yaslicama. Da allora ha diretto alcuni dei solisti classici più significativi del nostro tempo, ma ha lavorato anche con Terence Blanced, The Bee Gees e Dreamtone. Il Maestro Sensoy è professore di violino al Conservatorio di Stato dell’Università Tecnica di Istanbul.
TURKISH DELIGHTS
Hakan Sensoy (violino)
Data/Day: 06/09/2024
Ora/Time: 18:30
Location: Villa Carlotta
Contributo concerto + accesso a Villa Carlotta 20,00 €+2,30 € Commissioni e tasse
PROGRAMMA
Johann Sebastian BACH: Partita for Solo Violin No.2 BWV 1004 in d minor
Allemande, Corrente, Sarabanda, Giga, Ciaccona
Eugen YSAYE: from the Sonata for Solo Violin, Op. 27, No. 2
Obsession; Prelude, Les furies
Yalçın TURA: Monologue
Mes’ud CEMIL: Nihavend Saz Semaisi
Hakan ŞENSOY: “Haydar”
In collaborazione con: Ente Villa Carlotta
L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Accesso ai giardini e al museo già dalle 16:00. Il concerto si terrà alle 18:30. La biglietteria del Festival a Villa Carlotta apre alle 16:00.
PROSSIMI CONCERTI
08/09 – 17:00 DANZE E INVENZIONI – Ivana Zecca, Jorge A. Bosso – Villa Minoli – Marelli, Orsenigo
Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:
Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.