BIOFERA 2024, a Canzo torna la “fera” del biologico e dell’ecosostenibilità

4 settembre 2024 | 13:30
Share0
BIOFERA 2024, a Canzo torna la “fera” del biologico e dell’ecosostenibilità

Da venerdì 6 a domenica 8 settembre torna l’appuntamento immancabile con la BIOFERA di Canzo, ricca di attività per grandi e piccini

È quasi tutto pronto, nei suggestivi cortili e giardini di Villa Meda, in via Meda 40, per l’edizione 2024 della Biofera di Canzo, nata nel 1987 grazie alle idee, alle capacità organizzative e all’entusiasmo di un gruppo di volontari della Cumpagnia di Nost di Canzo, associazione culturale volta alla valorizzazione della cultura locale, in un’ottica tuttavia globale, aperta alle nuove realtà che, quest’anno, è in programma dal pomeriggio di venerdì 6 a domenica 8 settembre. Come tradizione vuole, la Biofera ospiterà oltre 100 espositori provenienti da tutta Italia, punti ristoro, diverse animazioni per bambini, incontrINfera, musica, eventi culturali, i fugarej del sabato sera e molto altro.

Biofera di Canzo 2024 Foto di repertorio

PROGRAMMA COMPLETO DELLA BIOFERA DI CANZO

Venerdì 6 settembre

ANIMAZIONE BAMBINI

Dalle 14

LUDOBUS Tenda del Tarlo

La Ludoteca itinerante di giochi non tecnologici!
A cura dell’Associazione Il tarlo – Usmate Velate (Mb)

GIOCHI DI NOST – Zoch di Puresitt

Giustrina a pedali (per i più piccoli)
Zoca di puresitt (un bagno di fieno)
Pica la Vesiga (come la pentolaccia dei bisnonni)
Il 48 (il gioco dei birilli)
Pica la nus (se la colpisci vinci)
I Toll

Giochi della tradizione a cura della Cumpagnia di Nost – Canzo

UN GIRO CON GLI ASINELLI DI MICHELA – Area Parcheggio 

a cura dell’Azienda Agricola Spinelli Michela di Barni

Dalle 15

TENDA BLU DI BAGAJ

Laboratorio SENSI e NATURA
Tavolo e percorso sensoriale, costruzione materiale destrutturato, angolo lettura con cuscini, acquarelli vegetali 
a cura di Germoglio bimbi in natura – Erba

INCONTRIINFERA

ore 16.45 – Battistero
LE SORPRENDENTI FUNZIONI DELLA RABBIA: energia vitale, potere trasformativo, forza distruttrice?

con Maria Mauri, facilitatrice e mediatrice MYL – Valbrona

Incontro teorico e pratico

Ore 18 – Battistero
GENESIS – In principio era

con Ilaria Clerici, DanzaMovimentoterapeuta DMT-APID® e Luca Bartolini, Facilitatore di Drum Circle, di Rhythm to Recovery e praticante di sciamanesimo – Como

Ė preferibile un abbigliamento comodo
Meditazione in movimento e vibrazioni sonore.
Esperienza volta alla sperimentazione della connessione tra silenzio, suono e movimento.

MUSICA

Ore20.30 – Corte Grande
ALESSIO BENEDETTI
Maestro fisarmonicista
Musiche e canzoni della tradizione popolare

OSTERIA DAL GOSS

Ore 18
DJ SET con MAURO MANZELLA
Raggae funky

Ore 20.30
MR BOBCAT
Raggae Roots

Ore 22.30
DJ MAURO MANZELLA
Raggae funky

Biofera di Canzo 2024 Foto di repertorio

Sabato 7 settembre

ANIMAZIONE BAMBINI

Dalle 9

LUDOBUS Tenda del Tarlo

La Ludoteca itinerante di giochi non tecnologici!
A cura dell’Associazione Il tarlo – Usmate Velate (Mb)

GIOCHI DI NOST – Zoch di Puresitt

Giustrina a pedali (per i più piccoli)
Zoca di puresitt (un bagno di fieno)
Pica la Vesiga (come la pentolaccia dei bisnonni)
Il 48 (il gioco dei birilli)
Pica la nus (se la colpisci vinci)
I Toll

Giochi della tradizione a cura della Cumpagnia di Nost – Canzo

UN GIRO CON GLI ASINELLI DI MICHELA – Area Parcheggio 

a cura dell’Azienda Agricola Spinelli Michela di Barni

TRUCCABIMBI – Area spazio bambini coperto

presso lo stand di Giuditta Vismara

POMPIERI PER UN GIORNO! – Torrente Ravella

Gioco-percorso con i Vigili del Fuoco di Canzo

Dalle 10

LABORATORIO MUSICALI CON PERCUSSIONI – Osteria Dal Goss

a cura di Cooperativa Sociale Biscroma Onlus – Canzo

TENDA BLU DI BAGAJ

Ore 11
Alla scoperta dei prodotti dell’alveare
a cura dell’Apicoltura bio Luciano Mazzola
per bambini dai 4 anni

Ore 14
Regata sulla Ravella
Costruiamo una barchetta da far navigare sul Torrente Ravella

a cura a cura di Lichene Blu, laboratori creativi per imparare facendo ed esprimersi curandosi della natura

Ore 15.15
Gioco teatrale – la vita dell’alveare
a cura dell’Apicoltura bio Luciano Mazzola
per bambini dai 4 anni

Ore 16.30
Costruiamo insieme un gioco con materiale naturale
a cura di Scuola Kore – Pedagogia Steiner Waldorf
per bambini dai 5 anni

INCONTRIINFERA

Ore 9.30– Battistero
LU JONG, Yoga Tibetano

presenta Chiara Lovadina, collaboratrice dell’Eremo Buddhista Phede Ling – Carate Urio
È preferibile indossare abbigliamento comodo e munirsi di telo e acqua

Ore 11 – Cortile Grande
Ore 15 – Battistero
SEDERMI ALL’INCONTRARIO. Parole di un mondo sottosopra

A cura di Camilla Viscito e Marina Girola.
Un libro di Marina Barbieri.
Progetto editoriale Villa San Benedetto Menni – Albese con Cassano
Performance di teatrodanza

Ore 11.15 – Battistero
ECOPSICOLOGIA DELLA NATURA

con Elena Felicita Colombo, educatrice e EcoCounselor, Centro Libellulaincammino – Inverigo
Introduzione all’ecopsicologia: una proposta sistemica e umanistica per il benessere del Pianeta e di ogni essere vivente. L’arte di risintonizzarsi con l’ambiente naturale.

Ore 14 – Battistero
AMBIENTE, TURISMO E SOCIETA’. QUALE FUTURO?

con Franco Bramani, conoscitore della montagna – Asso (Co)
Integrato dalla proiezione del documentario “Sprazzi di storia nel Triangolo Lariano”.

Ore 14.30 – Prato San Mirèt
IL GRILLO IN MONGOLFIERA

Conduce Elena Felicita Colombo, educatrice e EcoCounselor, Centro Libellulaincammino – Inverigo
Laboratorio esperienziale di ecopsicologia e natura: un allenamento alla flessibilità percettiva giocando con la Natura.
Adatto a tutte le età.

Ore 14.30 – Cortile Grande
KHALA YOGA

Con Davide Binda, insegnante di Khala Yoga – Valbrona
Dimostrazione posizioni, lotta e danza

Ore 16 – Battistero
È VERO CHE IL CIBO COSTA TUTTO QUELLO CHE PAGHI?

Con Giuseppe Oglio, risicoltore – Cascina Casalina – Gambolò (Pv)

Ore 17.15 – Battistero
CLASSI DI ESERCIZI CORPOREI DI BIOENERGETICA

Con Lorena Panzeri, infermiera, Luca Menti, psicologo e psicoterapeuta e Marta Pozzi, psicologa e psicoterapeuta – Dolzago (Lc)
Esperienza psico-corporea all’interno di un lavoro sullo stile di vita.
È preferibile indossare un abbigliamento comodo e munirsi di telo e acqua

EXTRAFIERA

CONCERTI D’ORGANO 

Dalle 10 alle 17 – Basilica Santo Stefano Protomartire di Canzo

A cura della Parrocchia Santo Stefano di Canzo.
Nel corso dell’evento si raccoglieranno offerte destinate al restauro dell’organo Serassi della Basilica

MUSICA

Dalle ore 10 – in Gir in Fera
FUGHETA DEL CARNEVALE DI SCHIGNANO

Musica della tradizione

Ore 14 – Osteria Dal Goss
TRIO GAJUM

Musica celtica

Ore 18 – Osteria Dal Goss
DJ FRANZ FROM SALAD RECORDS

Low-fi

Ore 21.30 – Corte Grande
SARO CALANDI
Maestro fisarmonicista
Musiche e danze popolari

Ore 21.30, Osteria Dal Goss
GIGI E I BAGAJ DELLA MUSICA
Unplagged con ospiti

Biofera di Canzo 2024 Foto di repertorio

Domenica 8 settembre

ANIMAZIONE BAMBINI

Dalle 9

LUDOBUS Tenda del Tarlo

La Ludoteca itinerante di giochi non tecnologici!
A cura dell’Associazione Il tarlo – Usmate Velate (Mb)

GIOCHI DI NOST – Zoch di Puresitt

Giustrina a pedali (per i più piccoli)
Zoca di puresitt (un bagno di fieno)
Pica la Vesiga (come la pentolaccia dei bisnonni)
Il 48 (il gioco dei birilli)
Pica la nus (se la colpisci vinci)
I Toll

Giochi della tradizione a cura della Cumpagnia di Nost – Canzo

UN GIRO CON GLI ASINELLI DI MICHELA – Area Parcheggio 

a cura dell’Azienda Agricola Spinelli Michela di Barni

TRUCCABIMBI – Area spazio bambini coperto

presso lo stand di Giuditta Vismara

POMPIERI PER UN GIORNO! – Torrente Ravella

Gioco-percorso con i Vigili del Fuoco di Canzo

Dalle 10

LABORATORIO MUSICALI CON PERCUSSIONI – Osteria Dal Goss

a cura di Cooperativa Sociale Biscroma Onlus – Canzo

TENDA BLU DI BAGAJ

Ore 11
Le avventure di Truciolo
Spettacolo di marionette
a cura della Compagnia Ivano Rota – Cantù (Co)

Ore 14
Costruiamo insieme un gioco con materiale naturale
a cura di Scuola Kore – Pedagogia Steiner Waldorf
per bambini dai 5 anni

Ore 15.15
Letture animate
a cura della cantastorie Carla Giovannone – Villa Guardia

Ore 16.30
Facciamo il pane!
a cura de Il Giardino del Pane – Erba
adatto ai bambini dai 6 anni (4 se accompagnati)

INCONTRIINFERA

Ore 9.15 – Battistero
KHALA YOGA

Davide Binda, insegnante – Valbrona (Co)
Dimostrazione posizioni, lotta e danza

Ore 11 – Battistero
QI GONG

Antica arte cinese che favorisce il miglioramento della condizione fisica, mentale e spirituale ritrovando consapevolezza nella calma dei suoi movimenti

Ore 12 – Battistero
STRETCHING ENERGETICO

Contrai e rilascia per il tuo benessere fisico

Entrambi gli appuntamenti saranno curati da Yuki Compagnoni, insegnante di Qi Gong e tecniche taoiste – Como
Per le attività sarà necessario indossare abbigliamento comodo e munirsi di tappetino o telo

Ore 15 – Battistero
I MILLE VOLTI DEL CASTAGNO
L’albero buono. L’anima del castagno

presentazione del volume a cura di Sven Rho – Mugello (Firenze)

Ore 16 – Battistero
IL RISO SELVATICO DI CASCINA CASALINA (Pavia)
Un piccolo agricoltore contro tutti

Giuseppe Oglio – Gambolò (Pv)

Ore 17.15 – Battistero
ARMONIZZAZIONE SONORA CON ARPA CELTICA E SUONI ANCESTRALI

Elena Giudici e Laura Cortesi, operatrici olistiche del suono – Canzo

MUSICA

Dalle ore 11 – in Gir in Fera
Dalle ore 15 – in Gir in Fera

BAULE DEI SUONI

Nel pomeriggio – in Gir in Fera
CANTO POLIFONICO ITINERANTE
a cura di Controcanto – Jubilo Foundation

Biofera di Canzo 2024 Foto di repertorio

Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre

BENESSERE

Presso il Salone del Centro Piera Mazza, al piano terra con accesso dal cortiletto, verrà allestito uno spazio dedicato al Benessere dove sarà possibile trovare:

LETTURA DEL TEMA NATALE

Sirio, ricercatore e astrologo – Bergamo

CRANIOSACRALE

Federica Bianchi, operatrice del benessere – Como

LETTURA DEI TAROCCHI

Yolande Guillet, arteterapista – Como

Nel Cortiletto:

LETTURA FONDI DI CAFFE’ ED ENERGIA DELL’ORACOLO

Laura Cortesi, operatrice olistica – Canzo

Biofera di Canzo 2024 Foto di repertorio

Inoltre, in Biofera sarà attivato anche il Laboratorio delle Erbe Vagabonde, a cura de La Casa delle erbe vagabonde. Per tutte le info, si allega locandina:

Biofera di Canzo 2024 Foto di repertorio

(Foto Biofera di repertorio, fonte SITO della manifestazione)