Como, una passeggiata creativa sul filo tra santità ed eresia

Sabato 7 settembre partenza alle 10 dall’ex chiesa di San Martino, per “In cammino sul filo tra santità ed eresia”
Nell’ambito del progetto Binario Sipario, realizzato da CentoperCento Teatro con il sostegno di Fondazione Cariplo, Circuito ministeriale CLAPS, Ex-Dirigenti BLP, in collaborazione con RFI – Rete Ferroviaria Italiana e il patrocinio del Comune di Como, sabato 7 settembre, l’associazione Sentiero dei Sogni organizza la passeggiata creativa dal titolo In cammino sul filo tra santità ed eresia.
Ritrovo ore 10 all’ex chiesa medievale di San Martino in Silvis (ed ex ristorante Ul ginocc) in via Castel Baradello n. 21. San Martino in Silvis fu edificata nel luogo del martirio di San Carpoforo, da cui ebbe origine la Chiesa comasca, e ospitò il primo convento dei Domenicani in città. Tappe successive: Basilica di San Carpoforo; Chiesetta dei Santi Cosma e Damiano nel complesso della basilica di Sant’Abbondio con visita guidata alla mostra “Plinius”, in cui sono esposti i premiati albi a fumetti dell’artista giapponese Mari Yamazaki dedicati al grande comasco che nella “Naturalis Historia” scrisse “Ciò che altri chiamo dio io chiamo natura”; stazione ferroviaria di Como San Giovanni, dove una scultura ricorda quando lì sorgeva il convento dei Domenicani di San Giovanni in Pedemonte e l’inquisitore San Pietro Martire, ucciso nel 1252 da persone perseguitate come eretiche.
Conduttore/narratore Pietro Berra.
Interventi di: Clemente Tajana (su San Martino in Silvis) e Fulvia Butti (mostra “Plinius”). Letture di Lorena Mantovanelli dai romanzi “Valperga” di Mary Shelley (sui guglielmiti perseguitati da Tommaso da Como) e da “Latte e sangue” di Carlo Silini (su un processo per stregoneria tenuto a San Giovanni in Pedemonte, l’attuale stazione dei treni).
Ore 13, pranzo al sacco presso i Giardini della Stazione
Ore 14, spettacolo originale di Commedia dell’arte “L’eretico mancato”.
Una piccola follia in maschera attorno al tema della persecuzione, ispirata dalle variegate e lacunose fonti circa l’eretico Arnaldo da Brescia: Capitan Mondo, a caccia del famigerato ricercato, si imbatte in un Pulcinella di passaggio, trovando in lui alcuni indizi che rimandano direttamente al pericoloso eretico… coincidenze?
Gli eventi prevedono un biglietto di 2 euro, comprensivo di passeggiata e spettacolo, che si pagherà al momento del ritrovo e della registrazione dei partecipanti. Iscrizione obbligatoria online cliccando qui.