Il direttore sportivo del Como 1907, Charlie Ludi, incontra la città di Como

Non c’è un libro da promuovere, ma una città da abbracciare nell’incontro con il dirigente del Como alla Fiera del Libro
… e all’improviso la Fiera del Libro di Como si tinge di azzurro! Venerdì 6 settembre alle 19.30 il Calcio Como allarga l’orizzonte letterario della fiera allo sport, un incontro con il direttore sportivo del Como 1907, Charlie Ludi che, dopo la esaltante promozione in Serie A, racconterà, i segreti del calciomercato appena concluso, i momenti salienti della scorsa stagione e le aspirazioni di quella appena iniziata, aspirazioni che non sono solo della società e della squadra, ma dell’intera città che ha ritrovato, con gli azzurri lariani, motivo di orgoglio.
Intervistato dal giornalista sportivo Nicola Nenci, Ludi svela e le prospettive di Como 1907, tra risultato sportivo e sviluppo imprenditoriale, di una delle realtà più interessanti del calcio italiano e internazionale
Il programma di venerdì 6 settembre 2024
Ore 11.00
Marco Guggiari e Carlo Pozzoni – Quel che resta di Como (Carlo Pozzoni Fotoeditore). “Quel che resta di Como” è il titolo di questo libro ed è volutamente provocatorio. Come ogni titolo, è una sintesi. In questo caso gli autori, Marco Guggiari e Carlo Pozzoni, vorrebbero indicare quanto sia stato fatto a Como in poco più di sessant’anni, dalla fine dell’800 fino al 1960, e quanto scarso sia stato il seguito, perlomeno in termini di realizzazioni durature e visibili, rimaste nel tempo. Il riferimento è a opere in cui chiunque, comasco o visitatore esterno, si imbatte tuttora e dalle quali rimane colpito. Il volume racconta, per parole e immagini, una decina di iniziative attuate nel periodo considerato, i cui effetti sono ancora evidenti e fruibili. Si tratta di innovazioni, simboli, monumenti celebrativi di glorie comasche, luoghi di memoria, sedi di attività culturali, ricreative e sportive, o contesti in cui avviene la valorizzazione paesaggistica del capoluogo. Marco Guggiari è un giornalista professionista e autore di libri a carattere locale. Carlo Pozzoni è un editore e fotoreporter che entra gradualmente in contatto con l’editoria di viaggio fino a dedicarsi al fotogiornalismo e a collaborare con le più importanti testate nazionali.
Gli autori dialogano con Alessio Brunialti

Ore 15.00
Bel Cesar – Vivere bene e morire bene (Gwmax). Bel Cesar presenta al pubblico desideroso di letture che contemplino il benessere psicologico ed emotivo un nuovo lavoro, Vivere bene e Morire Bene – Ora e Sempre. Come superare i traumi, il lutto e affrontare il processo della morte, in accordo con il metodo Somatic Experiencing® e il Buddhismo Tibetano. Nel libro il lettore troverà insegnamenti che l’autrice, psicologa del buddhismo tibetano da oltre 35 anni, ha selezionato con cura per stimolare l’autoguarigione o, come lei stessa dice, per imparare a regolarci autonomamente. Con generosità e didattica, spiega e insegna i vari metodi, terapie, meditazioni, saggezze e riferimenti di altri autori che utilizza con i suoi pazienti, affinché il vivere e il morire possano essere esperienze significative e d’amore. Bel Cesar, psicologa, pratica la psicoterapia dalla prospettiva del BuddhismoTibetano. Dal 2014, lavora con il metodo di risoluzione dei traumi psicologici chiamato Somatic Experiencing® di Peter Levine. Dal 1992, si dedica all’accompagnamento di coloro che affrontano la morte. Per 16 anni, ha presieduto il Centro Dharma della Pace a São Paulo. Per 18 anni, in collaborazione con Peter Webb, ha condotto attività di Ecopsicologia presso il Sítio Vida de Clara Luz a Itapevi, São Paulo, Brasile.

Ore 16.30
Stefano Risatti, un viaggio lungo un sogno (Gwmax). Un diario di viaggio, ma anche un manuale per come fare un viaggio di questo tipo. Un sogno diventato realtà, raccontato in maniera semplice e arricchito da molte foto scattate durante la traversata africana. Stefano Risatti, torinese, classe 1971. Lavora come tecnico commerciale nel campo dei collaudi elettrici. Già a tredici anni aveva fatto il suo primo viaggio in bici da Torino a Venezia. Da allora ha intrapreso viaggi sempre più importanti allungando i propri orizzonti.

Ore 18.00
Giulio Cavalli – I mangiafemmine (Fandango), libro presentato al Premio Strega 2024 da Lisa Ginzburg nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica. A un passo dalle elezioni, la placida vittoria di Valerio Corti – uomo forte dei Conservatori – è minata da una vera e propria epidemia di donne, di donne ammazzate a casa, dai mariti, dagli amanti, dagli ex fidanzati, donne fatte a pezzi da compagni devoti. Ma il candidato premier non intende occuparsene, perché le donne sono sempre morte, perché le donne per bene, normali, le madri di famiglia, le fidanzate discrete non corrono rischi. Ma c’è davvero un’epidemia di donne? C’è davvero un problema? E che cosa succede quando la politica, un’intera classe politica, uno Stato, il problema non sono in grado di risolverlo? Con I mangiafemmine Giulio Cavalli firma la sua opera più radicale e provocatoria, con lo stile riconoscibile di un narratore raffinato che non ha paura di raccontare un mondo che già c’è.Giulio Cavalli (Milano, 1977), scrittore e autore teatrale, dal 2007 vive sotto scorta per il suo impegno nella lotta contro le mafie. Collabora con varie testate giornalistiche e ha pubblicato diversi libri d’inchiesta
Cavalli dialoga con Francesca Giani

Ore 18.30 – FuoriFiera – La Polveriera di Albate
La città è un non-luogo |Atlantide, Utopia, Città del Sole|Dialogo immaginario per voce recitante e strumento ad arco.
Scritto e interpretato da Gerardo Monizza, usando l’Intelligenza artificiale, con l’intervento del violoncello di Paolo Beschi. In collaborazione con Associazione Musica Bene Comune/Expomus./AM#Re-Play
È un “storia” che racconta l’incontro di Platone, Tommaso Moro, Tommaso Campanella che si ritrovano nella taverna “Alla Minerva”. Attendono Francesco Bacone. L’ostessa Minerva, donna di fascino e di grande sapienza, interroga i filosofi sulla loro idea di città. Sollecitati da Minerva, parlano anche della “Città di Dio” immaginata da Agostino d’Ippona…Tra chiacchiere e polemiche il gruppetto sembra divertirsi (bevono abbastanza) e tutti sono costretti ad ammettere — loro malgrado — l’intelligenza (non “artificiale”) dell’ostessa. Escono dalla taverna un poco brilli, ciascuno rimanendo con le proprie idee, come spesso accade anche a chi sa ragionare.
Gerardo Monizza. Editore (NodoLibri). Ha progettato e curato pubblicazioni di carattere storico e locale. Ha scritto una trentina di libri. Ha ideato l’edizione della “Divina Commedia” di Dante con Tavole di Giuliano Collina (2022); nel 2023 ha lavorato all’adattamento dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni e pubblicato due serie di racconti. Opera nel settore della comunicazione culturale; scrive articoli di costume. È voce narrante in diverse piecès di mini-teatro musicale con testi tratti dai suoi racconti.
Paolo Beschi. Diplomato al Conservatorio di Brescia, ha studiato con Franco Rossi del Quartetto Italiano. Ha co-fondato “Il Giardino Armonico”, celebre per il repertorio barocco. Con la moglie Federica Valli, ha fondato “La Gaia Scienza”, specializzandosi nel repertorio classico-romantico. Ha registrato per WinterandWinter e partecipato al Bach Festival di Weimar. È stato docente di Quartetto e Musica da Camera nei Conservatori di Brescia e Como.
La Polveriera di Albate, Via Arcioni Antonio 8, Parco regionale della spina verde. Raggiungibile in pochi minuti solo a piedi da Lipomo o Albate.

Ore 19.30
Il Como 1907 in Serie A: Charlie Ludi a tutto campo, tra territorio ed espansione globale
Carlalberto Ludi (Viadana, 24 dicembre 1982) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, direttore sportivo del Como. Cresciuto nelle giovanili di Lazio e Parma, approda nel 2006 al Novara. Immediatamente titolare, accompagna la sua squadra nella risalita fino alla Serie A. Si ritira al termine della stagione 2015/2016. Il 28 novembre 2016 si diploma al Centro tecnico federale di Coverciano come direttore sportivo. Il 23 maggio 2019 diventa il nuovo direttore sportivo del Como e lo porta dalla Serie C alla Serie A.
Charlie Ludi dialoga con Nicola Nenci

Ore 21.00
Giulia Blasi – Cose mai successe (Rizzoli). Friuli, un paese come tanti: una chiesa, case e villette, un supermercato. Nella seconda metà degli anni ’80, un gruppo di cinque amiche si addentra nell’adolescenza, tra festicciole pomeridiane, prime cotte e tante insicurezze. Tutto normale, tutto banale, fino al giorno in cui Luana, la più spigliata, ribelle e ombrosa del gruppo, scompare per non tornare mai più. Si dice che sia salita su un treno e sia scappata, ma del resto aveva sempre detto di volersene andare; le chiacchiere e le ipotesi tengono banco per un po’, ma come spesso succede, il tempo diluisce la novità e la vita del paese torna a scorrere quieta e silenziosa come prima. Più di tre decenni dopo, le quattro amiche rimaste si rivedono a un funerale, e una serie di coincidenze riapre una porta sul passato. Troppe domande sono rimaste senza risposta, e altrettante non sono mai state fatte. Sotto la quiete apparente di un paese rispettabile potrebbe esserci una verità che nessuno ha mai voluto vedere. Giulia Blasi è scrittrice e giornalista specializzata in tematiche di genere e diritti civili. Ha pubblicato Nudo d’uomo con calzino (Einaudi 2009), Il mondo prima che arrivassi tu e Siamo ancora tutti vivi (Mondadori 2010, 2013), Se basta un fiore (Piemme 2017), Manuale per ragazze rivoluzionarie (Rizzoli 2018, disponibile in BUR) e Rivoluzione Z (Rizzoli 2020).
Giulia Blasi dialoga con Dalila Lattanzi

Orari Fiera del Libro
Lunedì 15.00-22.30
Martedì, mercoledì e giovedì 10.00-22.30
Venerdì e sabato 10.00-23.30
Domenica 10.00-22.30