in collaborazione con Musica in Villa |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

L’originale duo italo argentino Zecca-Bosso chiude la stagione 2024 del LakeComo Music Festival

5 settembre 2024 | 14:30
Share0
L’originale duo italo argentino Zecca-Bosso chiude la stagione 2024 del LakeComo Music Festival

Ad Orsenigo, in Villa Marelli-Minoli, l’ultimo concerto della stagione per il festival diretto da Floraleda Sacchi. Ingresso gratutio

Dopo tanto lago anche questa stagione del LakeComo Music Festival finisce in Brianza grazie al gemellaggio con la rassegna Musica in Villa promossa dai Comuni di Alzate, Anzano e Orsenigo.

Proprio nella antica  Villa Marelli-Minoli, in centro ad Orsenigo, domenica 8 settembre alle ore 17 si terrà il concerto, ad ingresso libero, “Danze e Invenzioni” con la clarinettista Ivana Zecca e Jorge A. Bosso al violoncello, in un programma che comprende musiche di Bach, Poulenc, molte composizioni origianali di Bosso, per finire con l’immancabile Piazzolla. Tra invenzioni e danze, spiegano i musicisti, si tramandano idee, messaggi. Il delizioso piacere, e sempre nuovo dell’intento vano e futile di colmare una vocazione alquanto inutile, come avrebbe potuto dire Henri de Régnier. La musica strumentale al servizio di un ballo assente, lontano come il suono rimasto nella memoria una volta che la musica lascia spazio al silenzio.

Il Duo formato da Ivana Zecca e Jorge Bosso è attivo dal 2001 sul panorama musicale nazionale e internazionale con nuove produzioni e prime esecuzioni assolute, ideate e create dal compositore e violoncellista italo-argentino. Il repertorio spazia dalla classica ai suoni di confine, musiche nuove e rivisitazioni del passato, in prospettiva differente, per creare terreno fertile di orizzonti entusiasmanti. Il duo propone musica con la convinzione che il mondo dei suoni sia pervaso da una fusione di stili, un amalgama di tendenze; alcune più felici, ma senza dubbio, nell’istante in cui l’associazione di esperienze crea un tutt’uno col bisogno della sua ricezione, il miracolo accade: il prodigio della bellezza del quale l’uomo diventa, involontariamente, testimone.

Jorge A. Bosso ha realizzato i suoi studi di violoncello presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e successivamente ottiene il diploma di perfezionamento a Lugano presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. In qualità di violoncellista svolge un’intensa attività di musica da camera, in particolare con il soprano Silvia Zanardi eseguendo anche brani propri, ed inoltre collabora con diversi enti e formazioni orchestrali suonando in Italia e all’estero. In qualità di compositore, dopo aver effettuato gli studi cosiddetti accademici, ha intrapreso una strada in cui il suo modo di scrivere comporta una fusione ed interazione fra gli schemi compositivi classici ed un concetto della musica più vicino ad una contaminazione di stili ed esperienze musicali che, estrapolati dal loro consueto ambito creano un linguaggio ricco e denso di potenzialità e risorse espressive.

Ivana Zecca è nata in Valtellina, ha iniziato lo studio del clarinetto all’età di otto anni, ha conseguito il diploma presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Affermata clarinettista con molteplici esperienze sia nel repertorio solistico sia nell’ambito cameristico. Da oltre trent’anni svolge l’attività artistica e professionale sulla base dei principi in cui crede, nella profonda convinzione che la cultura sia un insieme di relazioni e significati la cui natura si sviluppa e si espande attraverso spazi di comunicazione privi di frontiere. Risultato di ciò sono le sue creazioni e partecipazioni a numerosi progetti, sia in ambito artistico sia organizzativo – programmi e disegni a lunga scadenza, a seguito della sua pluriennale esperienza, conformano il suo pensiero, il suo gesto quotidiano.

lakecomo music festival

La Villa Marelli-Minoli è una residenza settecentesca posta in centro paese e inserita in una vasta tenuta divisa da via IX Agosto; la dimora è nota anche come Villa Turati-Minoli.
Le prime testimonianze relative all’edificio risalgono al Catasto Teresiano (1722 — 1760 ), ma non si conosce con certezza né la data di costruzione della villa, né il possessore originario.

Il complesso di Villa Marelli-Minoli si sviluppa lungo i due lati di via IX Agosto : a sinistra della strada si trova la residenza padronale con annesso un piccolo oratorio privato, a destra vi sono dei vasti terreni e alcuni edifici un tempo adibiti a uso rurale.

Le due parti della proprietà sono collegate da un ponticello in ferro battuto molto caratteristico; questo elemento architettonico è tipico di molte residenze settecentesche del territorio lariano, in particolare di numerose ville affacciate sul lago di Como e attraversate dalla statale Regina.

L’edificio principale della tenuta ha una struttura a ferro di cavallo con finestre disposte in modo lineare e una meridiana dipinta su l lato destro. Sempre nella parte destra si nota un piccolo balcone angolare coperto con delle vetrate. Al piano terra si apre un portico coronato da colonne binate, che testimoniano in modo evidente lo stile neoclassico proprio di tutta l’architettura della villa. Tipici del gusto settecentesco sono anche gli arredi esterni dell’abitazione con panchine in pietra, tavolini circolari e un trompe d’oeil sul muro interno del cortile.

Annesso alla villa vi è un oratorio dedicato alla divina Maternità di Maria e a San Giovanni Battista. La costruzione risale probabilmente al XVIII secolo. L’oratorio contiene due dipinti ad olio di valore e una importante pianeta, dono di padre Belvisi, missionario e zio materno dell’avvocato Enrico Turati.

DANZE E INVENZIONI
IVANA ZECCA (CLARINETTO), JORGE A. BOSSO (VIOLONCELLO)

Data/Day: 08/09/2024
Ora/Time: 17:00
Location: Villa Minoli – Marelli

Ingresso gratuito fino ad ad esaurimento posti

PROGRAMMA

J.S. BACH:
Preludio, Sarabande e Giga, dalla Suite n.1 BMV 1007
Invenzione a due voci in Do maggiore
Invenzione a due voci in Fa maggiore
Invenzione a due voci in Re minore

G. DE MACHAUT-J.A. BOSSO: Toccata e Ballade

J.A. BOSSO: Tutti i fiumi al mare vanno

A. NOVIKOV-J.A. BOSSO: Dorogi

F. POULENC: Sonata per clarinetto e fagotto (Allegro – Romance – Final)

J.A. BOSSO: Promenade I

A. PIAZZOLLA:
Oblivion
Escualo

In collaborazione con Comune di Alzate Brianza e Musica in Villa

www.lakecomomusicfestival.com

Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:

Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.