prenotazioni aperte |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Visita imperdibile al “Rudere” di Faggeto con il FAI di Como

5 settembre 2024 | 11:00
Share0
Visita imperdibile al “Rudere” di Faggeto con il FAI di Como

Sabato 7 settembre per Perle del Lago, le visite del FAI Como alle dimore sul Lario, un’apertura straordinaria della casa dello scrittore Giuseppe Guin

Si è parlato molto del Rudere di Faggeto Lario, edificio tutt’altro che cadente come il nome suggerirebbe, ma originale dimora a bordo lago in una ex cava di pietra raggiungibile solo in barca. Da quando Giuseppe Guin, noto scrittore e giornalista, l’ha messa in vendita a una cifra vicina ai 7 milioni di euro, almeno questa è stata la richiesta trapelata, si sono fatte una ridda di ipotesi su chi potesse ambire ad una casa con caratteristiche specifiche che, se da una parte ne fanno un gioiello esclusivo, dall’altra presenta alcune scomodità, diciamo.

Del Rudere si sono viste molte imamgini e video, ma pochi hanno potuto vederla dal vivo, perciò la visita organizzata dalla Delegazione FAI di Como per sabato 7 settembre è, sicuramente, un evento unico ed irripetibile per entrare nel Rudere, ammirare il giardino ricavato nell’antica cava, sedersi sulla riva del lago, insomma vivere, per un po’ di tempo, nel “nido dello scrittore” che è, poi, il reale nome del luogo, The Writer’s Nest 

Qui l’intervista a Guin al Rudere in occasione del suo ultimo libro

SABATO, 7 SETTEMBRE

PERLE DEL LAGO – visita al WRITER’S NEST (“IL RUDERE”) di Faggeto Lario

Nell’ambito delle aperture “Perle del Lago”, la Delegazione FAI di Como invita all’apertura straordinaria dell’iconica location privata sul Lago di Como ricca di storia e con scorci di incantevole Bellezza. Il filo rosso che guiderà quest’apertura è la pietra di Moltrasio, elemento naturale di inestimabile rilevanza storica, artistica e culturale che per secoli ha regolato l’economia del Lago di Como tramite l’estrazione, la lavorazione e il trasporto su acqua tramite i comballi.

Il Writer’s Nest è un ex-casello, tipica costruzione lariana che trova la sua collocazione proprio al centro di una ex-cava di pietra. La cava con le sue altissime pareti scoscese delimita un curatissimo giardino che digrada a lago e fa da cornice al “Rudere”, un incantevole nido di pietra sapientemente ricostruito tassello su tassello per creare un ambiente raccolto e dall’incredibile charme, racchiuso tra lago e montagne, un’oasi di pace e tranquillità.

In occasione di questa apertura, farà gli onori di casa il giornalista e scrittore Giuseppe Guin, che in questa location ha saputo dar vita ai suoi libri più ispirati, che hanno come sfondo il Lago di Como e le sue genti. Sarà inoltre presente un esperto dell’Eco-Museo del Sasso di Moltrasio per un approfondimento sulla pietra moltrasina, tra cui l’antico mestiere del “picapreda”, le tecniche di estrazione, lavorazione e trasporto, la rilevanza economica per il territorio e l’arte della costruzione in pietra.

al rudere con il FAi

La visita, della durata di circa 1h, comprende l’accesso via lago alla residenza privata tramite un breve tragitto in barca da Faggeto Lario, la visita degli interni e del giardino nella cava di pietra.

Per offrire un’esperienza qualitativa, la visita verrà organizzata in piccoli gruppi (primo gruppo partenza h 10, ultimo gruppo partenza h 16.45 con rientro previsto alle 17:30, orario di conclusione evento).

Evento a prenotazione obbligatoria, con contributo minimo a partire da:

35 Euro iscritti FAI

45 Euro non iscritti FAI

Importante: le prenotazioni online sono aperte al seguente link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/perle-del-lago-writer-s-nest-26730 fino ad esaurimento posti.

Per maggiori informazioni: como@delegazionefai.fondoambiente.it

Si consigliano abbigliamento e scarpe comode. I parcheggi a Faggeto Lario sono molto limitati, si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici. Per motivi logistici, non sono ammessi animali. In caso di avverse condizioni meteo, l’evento verrà cancellato.