il 21 settembre una giornata speciale |
Como
/
Cronaca
/
Home
/

65 anni di Stecca a Como, Alessandra Lucini: “Unisciti a noi per il prossimo e il territorio”

6 settembre 2024 | 10:55
Share0
65 anni di Stecca a Como, Alessandra Lucini: “Unisciti a noi per il prossimo e il territorio”

L’associazione comasca lancia un invito a cittadini e associazioni a presentare progetti solidali che verranno sostenuti

Al compimento del 50esimo anno per i comaschi si aprono le porte de La Stecca. E questo succede da sessantacinque anni, quasi un record per l’associazionismo comasco, merito dell’interesse che La Stecca ha saputo mantenere nel tempo, soprattutto grazie al disinteressato spirito di servizio che la anima, ai tanti risultati ottenuti e a quel pizzico di goliardia che scorre di classe in classe. Dunque:

“Unisciti a noi”. E’ questo l’invito che l’associazione “La Stecca di Como” lancia a cittadini ed associazioni e lo fa in occasione di un traguardo importante.La nostra associazione festeggia i 65 anni di attività e vogliamo coinvolgere le associazioni del territorio” spiegano il presidente Giorgio Selis e la Rosa d’Oro Alessandra Lucini.

Dopo le diverse attività messe in atto quest’anno, La Stecca invita tutti a un’iniziativa organizzata a Como, in piazza Duomo il 21 settembre dalle 10 alle 20 voluta per farsi conoscere da tutti coloro che vogliano entrare a farne parte. “In occasione del nostro 65° anniversario di attività abbiamo deciso di dedicare uno spazio speciale a chi si impegna per il prossimo e il territorio – spiega Alessandra Lucini –  Cogliamo così l’occasione di rivolgerci alle associazioni del territorio che saranno le benvenute durante la giornata che organizzeremo il 21 settembre in piazza Duomo. In questo contesto, potranno partecipare, farsi conoscere e presentare i loro progetti che verranno poi proposti alle nostre “Classi”. A loro volta le Classi ne sceglieranno uno da sostenere con delle attività che verranno poi realizzate durante una serata benefica che si terrà nel prossimo mese di ottobre. Facciamo quest’appello ora, così che le associazioni abbiamo tutto il tempo necessario per pensare le loro proposte e presentarle in occasione del 21 settembre in piazza del Duomo”.

Il programma della giornata prevede l’avvio alle ore 10 con l’inizio dell’evento e della mostra dei loghi sotto il Broletto, alle ore 11 si muoverà il corteo dei labari con la banda da piazza Cavour a piazza Duomo, mentre per tutta la giornata, fino alle 20, l’associazione sarà presente in piazza per accogliere i cittadini e le associazioni con sorprese per tutti.
Sempre accesa anche l’attenzione sui nuovi componenti dell’associazione, i prossimi 50enni, che assumeranno così la “stecca” come si faceva una volta durante il servizio militare.  “Ogni anno viene costituita una nuova “Classe” che sceglie il proprio logo e il proprio motto ed entra a far parte dell’associazione con un momento di passaggio della Stecca e della Rosa d’Oro tra i Presidenti e le Rose d’Oro della precedente Classe. Sabato 21 settembre in piazza Duomo sarà presente anche l’esposizione dei loghi delle classi dal 1909 al 1974 in un gazebo”.

Tutti i dettagli e le informazioni sul sito www.lasteccadicomo.org, sui canali social dell’associazione oppure via mail a info@lasteccadicomo.org

I loghi delle Classi de La Stecca di Como

la stecca 65 anni