ogni domenica aperitivo alle 18 |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Al Museo della Barca Lariana le “Aperistorie” di settembre raccontano il lago i suoi prodotti e le sue tradizioni

6 settembre 2024 | 09:30
Share0
Al Museo della Barca Lariana le “Aperistorie” di settembre raccontano il lago i suoi prodotti e le sue tradizioni

Dai dolci al miele, dai mulini alla polenta, a settembre ogni domenica c’è un appuntamento per vivere, all’interno del museo un’esperienza legata alla storia del Lario

Il lago, il territorio, i suoi prodotti e le sue tradizioni, li troviamo tutti in un luogo emblematico della storia lacustre del Lario: il  Museo Barca Larianaa Pianello del Lario, che regala un’esperienza immersiva tutta da scoprire  con la sua collezione permanente di imbarcazioni  e gli eventi culturali organizzati nel bel salone affacciato sull’acqua. Se poi c’è anche un po’ di convivialità e di assaggi gustosi ecco le “Aperistorie al Museo” che  proseguono anche a settembre ogni domenica alle 18. La fortunata rassegna continuerà a essere un’occasione per approfondire le storie che si intrecciano con la Storia, le tradizioni culinarie del nostro Lario.

Gli appuntamenti di settembre sono curati da Roberto Pozzi, nato a Como nel 1944, appassioanto studioso della storia del lario, insegnante ed è autore di Quattro piante raccontano la vita rurale del Lario. La storia di vite, olivo, castagno e gelso, edito da Bellavite Editore (2023).

IL CALENDARIO DI SETTEMBRE di APERISTORIE AL MUSEO

Museo Barca Lariana – Sala delle Vittorie – ore 18.00

Domenica 8 settembre:

Il fico e il noce nella cultura contadina del Lario

a cura di Roberto Pozzi

La storia del fico e del noce, i dolci popolari e il nocino

Segue aperitivo con degustazione di prodotti a base di noci e fichi.

Domenica 15 settembre:

Il Miele Lariano

A cura dell’Associazione Produttori Apistici delle Province di Como e Lecco

Parliamo di Miele Lariano: la produzione, le problematiche e quale futuro?

Segue aperitivo e degustazione di miele locale.

Domenica 22 settembre:

I mulini del Lario: macchine preindustriali a energia pulita e rinnovabile

a cura di Roberto Pozzi

La storia dei mulini dall’antichità al secolo scorso, il loro funzionamento, i mulini sul Lario; non solo farina, ma prime macchine per-industriali per lavorare lana, seta, ferro e legname. Vita da mugnai.

Segue aperitivo.

Domenica 29 settembre:

Polenta e cucina povera: dalla pult dei Celti e dei Romani alla polenta dei nostri nonni

a cura di Roberto Pozzi

Storia della polenta: dalla pult dei Celti e dei Romani alla pulenta sul fööch dei nostri antenati: le tipologie di cereali e polenta.

Segue degustazione di polente varie cucinate dal Gruppo Alpini di Pianello del Lario.

museo della barca lariana

Il Museo Barca Lariana tutela un patrimonio unico al mondo, nato da anni di studio e di profonda conoscenza del territorio lariano: una raccolta di inestimabile valore per il settore nautico e per la storia d’Italia, ospitata in 2.500 metri quadrati di sale aperte al pubblico, magazzini e 2.000 metri quadrati di parco attrezzato e affacciato sul lago di Como.

Il percorso museale, suddiviso su tre livelli con anche un ampio spazio esterno, conta centinaia di scafi storici fra barche a remi, gondole, barche da pesca, caccia e contrabbando, motoscafi entrobordo e fuoribordo, vaporetti per trasporto passeggeri, catamarani da competizione, barche a vela e antichi barconi da lavoro. In aggiunta, migliaia di oggetti nautici, di documenti e fotografie originali, e di volumi a tema nautico. Un vero patrimonio culturale condiviso che racconta non solo la storiadella nautica lariana, ma dell’Italia intera che non deve essere dimenticata. Recentemente inaugurata è la “Sala dei motori fuoribordo”.

Il Museo attualmente ospita la mostra dedicata a Pietro Vassena, genio lariano, pioniere nella motoristica, nella nautica e nell’energia, visionario e precursore dei tempi moderni. L’esposizione a lui dedicata, che si compone di numerosi modelli e pannelli descrittivi anche in lingua inglese, è suddivisa in aree dedicate alle sue più importanti invenzioni: dai primi motori fuoribordo italiani alla produzione motoristica, passando dalla nautica con il batiscafo C3 e gli skivass, all’esposizione di go-kart e mini bike, fino alla sveglia in plastica e all’elica della macchina volante Grillo.

Il Museo è aperto al pubblico nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00, fino a fine ottobre.

Per informazioni e per rimanere aggiornati sul calendario delle conferenze

www.museobarcalariana.it

Social
https://www.facebook.com/MuseoBarcaLariana/
https://www.instagram.com/museobarcalariana/