Fantasy, noir e storie partigiane nel variegato sabato alla Fiera del Libro

Penultimo giorno della 72° Fiera del Libro e le presentazioni si susseguono senza sosta. Oggi anche un manuale sulla “dieta amica del clima” e un libro d’arte con illustrazioni di Giuliano Collina
Il padiglione con le librerie temporanee di Como continua ad essere affollato di comaschi e turisti curiosi alla ricerca di quel libro che…Ma la 72° Fiera del Libro offre altre curiosità come la possibilità di visitare, sotto il tendone, una mostra di opere originali a tema “Il libro e la lettura” curata dal critico d’arte Luigi Cavadini e realizzata in collaborazione con The Art Company Como e la presenza, a cielo aperto, della splendida Biblioteca di Don Ferrante, un’idea di Gerardo Monizza, disegnata dall’architetto e designer Antonio Citterio e realizzata da Haute Material di Grosio in collaborazione con Camera di Commercio in occasione del Salone del Mobile di Milano tenutosi lo scorso aprile.
Il programma di sabato 7 settembre 2024
Ore 11.00
Umberto Longoni – La mano senza destino (Il Ciliegio). Un singolare fantasy in cui coesistono diversi livelli di lettura. Il primo, sognante e avventuroso, trasporta nella dimensione fiabesca della Foresta degli Incanti, piena di insidie e malefici, luogo di eventi imprevedibili e rifugio dei pochi sopravvissuti del popolo degli elfi che sanno vivere come davvero bisognerebbe vivere. Il secondo livello è simbolico e psicologico. Le pagine, ricche di colpi di scena, scorrono leggere, coinvolgendo il lettore in una serie di avvenimenti incalzanti. Umberto Longoni psicologo e sociologo, giornalista in giovane età, è stato a lungo collaboratore di giornali e riviste dei più noti gruppi editoriali italiani. Noto anche in ambito sportivo come psicologo esperto di mental training, ha seguito parecchi atleti internazionali di varie discipline. Ha pubblicato numerosi libri, romanzi, saggi e manuali psicologici di tipo divulgativo su argomenti diversi. Una sua favola, La monetina della fantasia, è stata segnalata tra le vincenti del noto premio Andersen di Sestri Levante.
L’autore dialoga con Giovanna Mancini

Ore 15.00
Tommaso Sacchi e Rossella Köhler – Il bosco dove tutto cominciò (Mondadori). Ogni famiglia ha storie che i nonni tramandano ai nipoti e altre che invece non si raccontano. Tommaso di queste storie ne ha due, ed entrambe affondano le loro radici in un bosco. Il passato del nonno paterno Edoardo, nome di battaglia Dado, è un intrico di ricordi bisbigliati, in cui ci si addentra piano, per paura di perdersi. Ed è sempre in un bosco, nella Val Pellice, che Tommaso ritrova le tracce di un’altra storia familiare che rischiava di rimanere perduta: quella dello zio materno Gianpaolo, morto poco più che ventenne, dopo aver deciso di togliersi la divisa dell’esercito, diventando un ribelle per un dovere di libertà, democrazia e parità. Oggi, lungo il cammino tracciato da Dado e Gianpaolo, cammina Tommaso, per raccontarci che ciascuno di noi può dare il proprio contributo per cambiare in meglio il mondo in cui vive. Tommaso Sacchi è assessore alla Cultura della città di Milano. Precedentemente, è stato assessore a Cultura, relazioni internazionali, moda e design della città di Firenze (2019 2021). È membro del consiglio direttivo di Federculture e rappresentante in seno al Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo del Ministero della Cultura. Rossella Köhler è stata una geografa. Ha insegnato per alcuni anni, per poi dedicarsi come autrice alla scrittura di testi per l’editoria scolastica.

Ore 16.30
Giuliano Rancilio e Davide Gibin – La dieta amica del clima (Altreconomia) “Questo libro descrive dettagliatamente l’impatto del cibo sul clima e fornisce degli strumenti per agire in prima persona, mitigando l’impatto climalterante delle proprie scelte a tavola senza stravolgere i propri comportamenti. Siamo entrambi ricercatori e, secondo l’approccio tradizionale del metodo scientifico, la domanda di ricerca da cui si è partiti è la seguente: se è vero che per la decarbonizzazione dei settori con maggiore impatto sul clima ci vuole un’evoluzione (di tecnologie, di infrastrutture) che non avverrà dall’oggi al domani e se è altrettanto vero che le emissioni vanno ridotte da subito, allora cosa possiamo fare? In queste pagine suggeriamo una risposta”. Giuliano Rancilio è ricercatore al Politecnico di Milano, nel Dipartimento di Energia. Nella sua attività di ricerca lavora sui temi della transizione ecologica e della decarbonizzazione. È docente presso il Politecnico nei corsi di laurea in Ingegneria energetica ed elettrica. Davide Gibin attualmente lavora presso l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Ha conseguito una laurea magistrale al Politecnico di Milano nel 2015 con una tesi sull’impatto ambientale della produzione e consumo di cibo, ha inoltre svolto un dottorato sulla stessa tematica nel 2021 presso l’Università di Brescia.
Gli autori dialogano con il collettivo giornalistico FuoriFuoco

Ore 18.00
Jacopo Tomatis – Bella ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco (Il Saggiatore). Bella ciao è il racconto di un pezzo di storia della musica italiana rimasto volutamente lontano dalle classifiche e dai circuiti ufficiali, ma fondamentale per la costruzione della nostra identità nazionale e politica. Un libro che ci ricorda le appassionanti (e animate) origini di una canzone divenuta inno della lotta per la libertà in tutto il mondo. Quella di Tomatis è l’esplorazione di un brano iconico; un’indagine capace di stare in equilibrio tra fatti e leggende, revival e interpretazioni errate, che riesce a smantellare la mitologia di una canzone senza sminuirne il fascino e l’importanza. Perché, sicuramente, «Bella ciao» è stata, ed è ancora, un oggetto divisivo: «Cantarla – o non cantarla – rappresenta una scelta ben precisa». Jacopo Tomatis (Mondovì, 1984), musicologo, giornalista, musicista, insegna Popular Music ed Etnomusicologia all’Università di Torino. Per il Saggiatore ha pubblicato Storia culturale della canzone italiana (2019) e curato il libro di interviste di Lucio Dalla E ricomincia il canto (2021).
Tomatis dialoga con Alessio Brunialti

Ore 19.30
Paolo Cicale – Sguardi (illustrazioni di Giuliano Collina) Il libro contiene 18 articoli di Paolo Cicale, preceduti da un’introduzione di Filippo Galli e da uno scritto di Roberto Borghi e di Giuliano Collina. I temi sono molto attuali e dialogano tra loro in uno sfondo che riguarda la realtà che viviamo, il senso e il significato che a volte facciamo fatica a trovare, uno sguardo sul mondo e su l’uomo da un punto di vista filosofico esistenziale. Il titolo “Sguardi” é nato proprio dall’idea che sia Paolo Cicale sia Giuliano Collina propongano uno sguardo su temi diversi affinché il lettore possa costruire/riconoscere uno suo sguardo. Paolo Cicale, dopo aver vissuto per circa venti anni a Como, si trasferisce a Lugano dove attualmente vive e lavora. Dal 2009 é Titolare dello studio praxis etica e filosofia, a Lugano. Dopo la laurea in Filosofia ha conseguito il diploma post laurea in Bioetica e un Master in Pratiche filosofiche. Oltre agli studi filosofici ha seguito l’insegnamento di Victor Frankl, é socio dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. È Supervisore e Formatore per le Equipe di curanti nell’ambito socio-sanitario. Collabora con la Scuola universitaria della Svizzera italiana. Docente presso la Scuola di alta specializzazione professionale in Pratiche filosofiche di Milano.
Incontro promosso dalla Libreria Plinio il Vecchio in dialogo con Filippo Galli

Ore 21.00
Gaspare Grammatico – Le spine del ficodindia (Mondadori) Nenè Indelicato, commissario di polizia senza superpoteri e papà single, lo sa bene: detective e genitore sono lavori a tempo pieno. Quello che certamente non si aspetta è di dover passare dall’una all’altra veste nel giro di venti metri. E invece è proprio quel che succede una mattina, quando, dopo aver lasciato a scuola la figlia Sara – ben lontano dai cancelli come da sua richiesta, per salvarle la reputazione -, giusto davanti al liceo si imbatte nella vittima di una inaspettata, violenta aggressione. Ma è solo il primo mistero del giorno, perché tempo mezz’ora e a chiamarlo sono un’emittente radio e una televisiva, sconvolte per aver ricevuto un identico, macabro pacchetto. Che c’entri la coppia di amiche di cui una coinquilina ha appena denunciato la scomparsa? Nenè e la sua squadra, capitanata dalla vice Salvina Russo, battono ogni pista possibile, ma più indagano, più la matassa si ingarbuglia. Gaspare Grammatico è nato a Trapani, dove torna appena può. Vive tra Torino e Milano. Autore tv, da anni lavora nella squadra del programma televisivo “Fratelli di Crozza”. Per il Giallo Mondadori ha pubblicato Una questione di equilibrio (2023), la prima indagine della serie dedicata a Nenè Indelicato.
L’autore dialoga con Umberto Montin

Orari Fiera del Libro
Lunedì 15.00-22.30
Martedì, mercoledì e giovedì 10.00-22.30
Venerdì e sabato 10.00-23.30
Domenica 10.00-22.30