Le Nozze di Figaro di David McVicar apre la stagione della Royal Opera House di Londra



Nei multisala Cinelandia l’ opera in diretta dal Covent Garden Londra il 10 settembre alle 19.30: una serata di grande teatro e musica che promette di emozionare e incantare.
Il Royal Ballet and Opera di Londra ha annunciato il programma della stagione cinematografica 2024/2025 che sta per iniziare portando le emozioni del grande teatro sugli schermi dei cinema di tutto il mondo.
La celebre produzione del 2006 de Le Nozze di Figaro firmata dal regista David McVicar torna in scena alla Royal Opera House. Questo classico senza tempo, diretto da Julia Jones, sarà trasmesso in diretta nei Cinelandia di Como e Arosio il 10 settembre alle ore 19.30, permettendo agli appassionati di vivere un’esperienza teatrale unica e coinvolgente.
Questa ripresa vede il debutto tanto atteso della soprano Ying Fang alla Royal Opera nel ruolo di Susanna. L’artista, conosciuta per la sua voce cristallina e la sua forte presenza scenica, si unirà a Jacquelyn Stucker, ex membro del Jette Parker Artists Programme, che interpreterà la Contessa. A completare il cast internazionale ci sono Luca Micheletti nei panni di Figaro, Huw Montague Rendall nel ruolo del Conte Almaviva e Ginger Costa-Jackson, che farà il suo debutto al Covent Garden nel ruolo di Cherubino.
Sotto la guida della direttrice d’orchestra Julia Jones, il cast si prepara a portare in scena la complessa e avvincente partitura di Mozart. Le arie celebri come “Non più andrai” e “Voi che sapete” risuoneranno con tutta la loro potenza emotiva e ironia, catturando l’umanità e la profondità psicologica dei personaggi. McVicar, celebre per il suo stile registico che combina modernità e fedeltà storica, promette di restituire l’essenza drammatica e comica di quest’opera intramontabile.
Le scenografie di Tanya McCallin e le luci di Paule Constable trasportano gli spettatori nel cuore della “folle giornata” descritta da Mozart e Da Ponte. Ogni elemento visivo contribuisce a creare un’atmosfera densa di tensioni e di emozioni, portando il pubblico direttamente nel mondo complesso dei protagonisti.
Le Nozze di Figaro è molto più di un’opera buffa; è un viaggio tra le sfumature dell’animo umano, che esplora con ironia e intelligenza temi sempre attuali come l’amore, il tradimento, e le dinamiche di potere. Grazie alla regia di McVicar, la produzione mantiene tutta la sua freschezza e rilevanza, continuando a conquistare il cuore degli spettatori con il suo mix di commedia e profondità.
The Royal Opera
LE NOZZE DI FIGARO
In diretta nei cinema: martedì 10 settembre 2024 ore 19.30
Musica Wolfgang Amadeus Mozart
Direttrice d’orchestra Julia Jones
Regia David McVicar
Scene Tanya McCallin
Luci Paule Constable
Movement Director Leah Hausmann
Figaro Luca Micheletti
Susanna Ying Fang
Conte d’Almaviva Huw Montague Rendall
Contessa d’Almaviva Jacquelyn Stucker
Cherubino Ginger Costa-Jackson
Bartolo Peter Kálmán
Marcellina Rebecca Evans
Don Basilio Adrian Thompson
Antonio Jeremy White
Don Curzio Alasdair Elliott
Barbarina Isabela Díaz
Royal Opera Chorus
Orchestra della Royal Opera House
Cantato in italiano con sottotitoli in italiano.
Con il generoso supporto dei donatori principali della Royal Opera, Julia e Hans Rausing.
PROGRAMMA STAGIONE 2024/2025
Con nove produzioni, tra danza e opera, il programma include grandi classici amatissimi dal pubblico, dopo Le nozze di Figaro nel cartellone troviamo Cenerentola, ma anche due nuove importanti produzioni: Les Contes d’Hoffmann, con la regia di Damiano Michieletto, e Die Walküre, con la regia di Barrie Kosky, che prosegue con un nuovo capitolo il ciclo dell’Anello del Nibelungo di Wagner dopo l’apertura della scorsa stagione con L’oro del Reno.
Il programma della stagione cinematografica offrirà agli spettatori l’esperienza unica di assistere, seduti in prima fila, a appuntamenti di opera e balletto in oltre 1500 cinema di 50 Paesi del mondo.
Kevin O’Hare, direttore del Royal Ballet, ha dichiarato: “Quest’anno siamo felici di condividere con il pubblico del cinema tre dinamici balletti del repertorio della nostra compagnia: Alice nel Paese delle Meraviglie con la travolgente e originale coreografia di Christopher Wheeldon; la magica e fiabesca Cenerentola di Frederick Ashton e il lacerante e tragico Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan. Ballet to Broadway di Christopher Wheeldon sarà invece un’occasione per osservare da vicino la versatilità e l’energia dei nostri ballerini. Non vediamo l’ora di condividere questi momenti al cinema con tutto il nostro pubblico”.
Oliver Mears, direttore della Royal Opera ha dichiarato: “L’opera è forse la forma d’arte più viscerale ed emotivamente coinvolgente che esista e sono felicissimo che anche il pubblico del cinema possa apprezzare il nostro lavoro grazie a questa stagione, in particolare con tre opere trasmesse in diretta. Sarà un cartellone cinematografico fantastico, grazie ai cantanti e ai team creativi straordinari che saranno coinvolti in ogni spettacolo”.

La stagione della Royal Ballet and Opera è in programmazione nel Cinelandia di Como Camerlata e Arosio