Il film che celebra gli “Assalti Frontali” fondatori della cultura hip pop italiana

Un film sulla storia di Militant A e degli Assalti Frontali, un racconto di ideali, di sogni, della voglia insopprimibile di fare musica e del desiderio di cambiare il mondo
Il 2023 ha segnato il cinquantesimo anniversario della nascita della cultura hip hop e della musica rap negli Stati Uniti. Il film “Una vita all’assalto” celebra la band che, nel 1990, per prima ha inciso un album rap in lingua italiana, gli Assalti Frontali, diventando uno dei gruppi rappresentanti e pionieri del rap politicizzato in Italia.
Nati nel 1990, gli Assalti Frontali pubblicarono il primo brano rap mai cantato in italiano, “Batti il tuo tempo”, diventato l’inno di un movimento generazionale che vedeva nella cultura underground uno spirito di rivolta da portare nelle piazze. Nel 1992, il gruppo pubblicò il primo album rap italiano “Terra di nessuno”, a cui seguirono altri dieci album.

Domani, lunedì 9 settembre alle 21, per I Lunedì off del Gloria, una proiezione speciale al Joshua Blues Club di Albate di “Una vita all’assalto”, il film nel quale Luca Mascini, questo il vero nome di Militant A, leader del gruppo, si racconta come mai prima d’ora, dipingendo la propria parabola umana e artistica, che affonda le radici nella storia d’Italia, nel mondo dell’autonomia antagonista, dei movimenti studenteschi, fedele ai propri ideali, ai sogni, alla voglia insopprimibile di fare musica e al desiderio di cambiare il mondo. Ancora oggi dopo più di trent’anni.
9 settembre ore 21
Joshua Blues Club di Albate via Cantoniga
“Una vita all’assalto”
di P.Fazzini e F.Principini
Ingresso libero riservato ai soci Arci
Evento realizzato con il contributo del Comune di Como