prenotazioni aperte |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Con il FAI alla scoperta di un gioiello incastonato a ridosso delle mura di Como

10 settembre 2024 | 15:00
Share0
Con il FAI alla scoperta di un gioiello incastonato a ridosso delle mura di Como

Per la rassegna “Su questa pietra” della Delegazione FAI di Como, sabato riaprirà al pubblico il Centro Cardinal Ferrari a Como per la visita alla Chiesetta della SS. Trinità, 

Un nuovo appuntamento organizzato dalla Delegazione FAI di Como alla scoperta del meraviglioso che, a volte, è nascosto dietro un anonimo muro cittadino. Così, sabato 14 settembre, si varcherà la soglia dell’austero Centro Cardinal Ferrari in via Cesare Battisti, pieno centro di Como, per ammirare la Chiesetta della SS. Trinità, un autentico gioiello incastonato a ridosso delle mura cittadine.
La storia di questo luogo è molto antica seppur l’ex Seminario maggiore di Como, oggi Centro Cardinal Ferrari, risale solo al 1808 quando venne riprogettato, nelle forme odierne, da Simone Cantoni, sull’esistente convento a sua volta fondato a partire da una cappella eretta nel 840 e conosciuta come Santa Maria del Gerbo. Agli interventi del Cantoni, commissionati dal vescovo Carlo Rovelli al fine di riconvertire la struttura in seminario, è sopravvissuta la parte più interna del convento con  la chiesa della Santissima Trinità, che si suppone costruita a partire da un analogo edificio religioso risalente al IX secolo. La chiesa è dotata di una volta che conserva l’affresco di un’Ascensione, opera attribuita a Giovanni Domenico Caresana ed eseguita nel 1611. Questo affresco è circondato da analoghe pitture di epoca più recente raffiguranti una serie di santi e sante appartenuti all’ordine di Sant’Agostino.

La finta abside in fondo alla chiesa ospita una pala d’altare raffigurante la Santissima Trinità eseguita dal Morazzone. Il dipinto  fu traslato dal soppresso monastero agostiniano femminile della Santissima Trinità, riconvertito in caserma, che si trovava nell’area compresa tra le attuali vie Volta, Parini e Giovio. Una curiosità: l’altare conserva le reliquie di Piero Fedele Pagano, inquisitore domenicano che ricevette il martirio nel 1277 ad opera di un gruppo di seguaci dell’eretico Corrado da Venosta, mentre stava conducendo quest’ultimo dalla Valtellina a Como per essere giudicato.

FAI Como chiesa ss.trinità

L’evento organizzata dal FAI di Como prevede due gruppi di circa 70 persone ciascuno tra le ore 10:00 e le 12:30, la visita si snoderà attraverso il racconto da parte del Vicecapo Delegazione Prof. Tiziano Ramagnano di tre personaggi storici – Piero Fedele Pagano, Bernardino Frascolla e Luigi Guanella – variamente legate a questa struttura.

Il ritrovo è previsto dalle ore 10:00 (secondo il proprio orario di prenotazione) in via Cesare Battisti 8, sede del Centro Cardinal Ferrari: la durata stimata della visita è di un’ora.
L’evento è aperto a iscritti e non iscritti FAI con pagamento in loco e prenotazione obbligatoria.
Contributo a partire da:
— 5 € iscritti FAI
— 10 € non iscritti FAI
La mail di conferma dell’iscrizione verrà inviata nei giorni precedenti l’evento.
Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco.
Per ogni informazione rivolgersi a: como@delegazionefai.fondoambiente.it