Lake Sound Park, a Cernobbio la carica rock di Piero Pelù

Venerdì 13 settembre Piero Pelù si esibirà alle Serre di Villa Erba, nella serata “The Rock Moon” del Lake Sound Park Festival
Venerdì 13 settembre, alle Serre di Villa Erba a Cernobbio, (area Galoppatoio), protagonista della seconda serata, intitolata The Rock Moon, della terza edizione del Lake Sound Park Festival sarà Piero Pelù che, insieme ai suoi Bandidos, super musicisti del calibro di Giacomo Castellano “Castillo” alla chitarra, Luca Martelli “Mitraglia” alla batteria e Max Gelsi “Sigel” al basso, porterà sul palco affacciato sul Lario una tappa del suoDeserti Tour 2024.

Deserti è, infatti, il titolo del settimo album da solista in studio dell’artista fiorentino, uscito il 7 giugno 2024, pubblicato dalla Epic, Sony Music e nato dalla pausa forzata dovuta allo shock acustico subito durante una registrazione, che ha costretto Pelù a cancellare, lo scorso anno, il suo tour, previsto anche a Cernobbio, sempre nell’ambito del Lake Sound Park. Oggi, però, Piero Pelù, considerato uno dei più amati e influenti rocker della musica italiana e tre volte vincitore del Premio Lunezia (nel 2004, nel 2014 e nel 2020), . è prontissimo ad incontrare il suo pubblico nella splendida cornice cernobbiese, con i suoi più grandi successi e i brani tratti dal suo nuovo disco, secondo capitolo della Trilogia del Disagio, lavoro iniziato nel 2020 con la pubblicazione del disco Pugili fragili.

Al Lake Sound Park Festival sono attivi stand gastronomici cibo e birre artigianali, frutto della selezione esclusiva di Paneliquido e i deliziosi stand del Deliciae Market, con proposte di abbigliamento, oggettistica e design.

Dopo l’eccezionale successo delle prime due edizioni, che hanno registrato il sold out di tutte le serate con migliaia di spettatori di ogni età, il Lake Sound Park, organizzato e prodotto da MyNina, in partnership con Villa Erba, con il contributo del Comune di Cernobbio e in collaborazione con Shining Production, ha ufficialmente consolidato la sua identità a livello nazionale inserendosi tra i principali festival estivi italiani.
Un festival che sta facendo degli eventi open air dalla ricca, variegata e importante offerta musicale e culturale il suo fiore all’occhiello, in uno spazio che è unico sul territorio ed è diventato a tutti gli effetti un polo eventistico-culturale per gli appuntamenti dell’estate.
Biglietti ancora disponibili su Ticketone.
(Prime due foto nell’articolo di Oscar Esse)