dal 15 al 22 settembre |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Pronto a partire il 6° Lake Como Design Festival. Tema: “la Leggerezza”

12 settembre 2024 | 16:30
Share0
Pronto a partire il 6° Lake Como Design Festival. Tema: “la Leggerezza”

Il Festival alla sesta edizione propone mostre, installazioni site-specific e progetti speciali nella città di Como e intorno al suo lago

Tre giorni al via della sesta edizione Lake Como Design Festival che torna in città, e non solo, con una serie di mostre ed eventi speciali sviluppati intorno al tema dellaleggerezza, filo conduttore di questo nuovo appuntamento dal 15 al 22 settembre 2024.

Nel centro di Como il festival si divide tra il Palazzo del Broletto e la chiesa di San Pietro in Atrio mentre sul lungolago saranno protagoniste Villa del Grumello e le altre location all’interno del Chilometro della Conoscenza. Inoltre, nella Villa Anna di Cernobbio e a Borgovico33, mentre in varie location della città, saranno allestite installazioni site-specific create dall’artista Valerio Eliogabalo Torrisi

“Il tema della leggerezza, che abbiamo scelto quest’anno, si può declinare in innumerevoli forme e può trovare la sua ragione d’essere in tutte le diverse forme della creatività”, afferma l’ideatore e direttore artistico del festival Lorenzo Butti. “Sviluppare mostre e progetti speciali che possano proporre un dialogo tra l’arte e il design è da sempre la cifra stilistica del nostro programma e ogni anno ci impegniamo per proporre ai nostri visitatori un modo nuovo di guardare a queste discipline e in generale alla creatività, inserendo le esposizioni in contesti architettonici unici che possano essere essi stessi parte integrante del percorso espositivo”.

lake como design festival

In centro città, nel Palazzo del Broletto, la mostra The Form of Lightness, uno sguardo sul tema della leggerezza declinato in oltre 100 anni di progettazione di un elemento fondamentale dell’arredo: la sedia. Questa esposizione porta in scena 28 sedute realizzate tra il 1924 e il 2024 con differenti tecniche e materiali e provenienti da diverse correnti e paesi. In mostra, tra gli altri, progetti di: Mario Botta, Cini Boeri, Marcel Breuer, Paolo Buffa, Joe Colombo, Francesco Faccin, Eileen Gray, Piero Lissoni, Vico Magistretti, Alberto Meda, Ludwig Mies van der Rohe, Jasper Morrison, Verner Panton, Gio Ponti, Aldo Rossi, Giuseppe Terragni.
Un allestimento particolare presso la sala medioevale del Palazzo del Broletto permetterà al visitatore di camminare tra le differenti sedute e approfondirne epoche, stili e tecniche produttive. I pezzi provengono da diverse aziende e collezioni private.

La duecentesca chiesa di San Pietro in Atrio, invece, ospiterà Lightness on paper, progetto espositivo realizzato per celebrare i 35 anni di Lithos, casa editrice comasca specializzata in stampe e libri d’arte che presenterà nuove opere realizzate da alcuni tra i più noti e apprezzati architetti, designer e creativi italiani e internazionali. Avvolte in un’atmosfera contemplativa, le stampe delle opere dialogano con le lastre originali, mentre un ambiente sonoro, ispirato al lirismo del gesto manuale dell’incisione, dialoga con il patrimonio artistico della storica chiesa che ospita la mostra.

All’interno degli spazi tardo rinascimentali della Villa Del Grumello, il festival accoglierà la mostra Lightness in Progress, una selezione di opere, progetti, oggetti e complementi d’arredo provenienti da differenti gallerie, studi di design e archivi che mirano a sviluppare un percorso intorno al tema della leggerezza nel suo senso più ampio. Come in una kunsthalle diffusa, poi, le scenografiche serre e altri spettacolari siti del Chilometro della Conoscenza, accoglieranno invece i progetti della Contemporary Design Selection, mostra dedicata al design indipendente curata per il secondo anno consecutivo da Giovanna Massoni. Inoltre, nell’antica darsena della villa, l’installazione audio/video Paesaggi d’acqua di Stefano Larotonda e Niccolò Nessi, con la voce narrante di Giuseppe Innocente.

Tra i progetti speciali, una serie di installazioni site-specific dell’artista Valerio Eliogabalo Torrisi coinvolgeranno diverse realtà cittadine attraverso opere realizzate ad hoc,
per tutta la durata del festival, il pubblico locale e straniero sarà invitato a scovare i lavori dell’artista servendosi di un’apposita mappa che lo porterà a interagire con luoghi e abitanti di Como.

Infine la galleria svizzera Grieder Contemporary esporrà nello spazio di Borgovico 33 lavori dell’artista Jorinde Voigt e nella sua nuova sede di Villa Anna, a Cernobbio, allestirà la mostra collettiva Weight of Illumination una raccolta di opere d’arte che evidenziano il duplice significato di “luce” – come luminosità e assenza di peso – con arguzia, umorismo, surrealismo e colpi di scena inaspettati.

lake como design festival

Tutte le mostre sono visitabili con un unico biglietto open valido per tutta la durata della manifestazione, con diritto di singolo accesso per ogni singola mostra, al costo di 20 euro (ridotto 10 euro)

Tutte le informazioni su www.lakecomodesignfestival.it 

Lake Como Design Festival è un appuntamento annuale a tema, un momento di esposizione, riflessione e ricerca che si sviluppa attraverso una serie di eventi nel centro storico della città di Como e intorno al suo lago: mostre, talk ed eventi all’interno di luoghi storici, inediti o dimenticati del territorio comasco e della città. Il concept del festival punta ad instaurare un dialogo originale tra storia, architettura, design e arte. Lake Como Design Festival è ideato e promosso da Wonderlake Como, un insieme di idee e di persone con un punto di vista extra ordinario sul territorio del Lago di Como.