A teatro con Diabolik! Presentazione dell’albo speciale dedicato alle Ferrovie Nord

13 settembre 2024 | 11:30
Share0
A teatro con Diabolik! Presentazione dell’albo speciale dedicato alle Ferrovie Nord

Al Teatro Sociale “Diabolik e il segreto di Cadorna” il fumetto che celebra il legame tra il personaggio e la ferrovia milanese

Domani Diabolik in uno dei suoi colpi sensazionali sarà al Teatro Sociale di Como. Non è un film, ma un’avventura speciale del  il Re del terrore che, sabato 14 settembre alle 18.30, attirerà uno stuolo di appassionati per la presentazione di un albo speciale che la casa editrice Astorina ha realizzato, appositamente, per FERROVIENORD a sottolineare il forte legame che esiste tra la storia di Diabolik e la stazione di Milano Cadorna.

La nascita del fumetto, nel 1962, si può tranquillamente collocare nella stazione di Cadorna. Proprio osservando i pendolari che salivano e scendevano dai treni, l’editrice Angela Giussani ebbe l’idea di creare un fumetto tascabile per adulti di lettura facile e agevole e che potesse essere goduto in un tempo pari a quello necessario per arrivare al centro di Milano, partendo dalle città e dai paesi lombardi serviti dalle linee delle Ferrovie Nord. A sottolineare ancora di più questo legame c’è anche un dettaglio logistico. La Casa Editrice Astorina aveva sede in via Leopardi 25, letteralmente a due passi dalla stazione di Cadorna che, con il suo fiume di gente in ingresso e in uscita, fu appunto ispirazione per la nascita di un vero e proprio mito, la cui notorietà e il cui successo sono ancora enormi dopo 62 anni.

diabolik teatro sociale como
La pubblicazione di un albo speciale con un’avventura originale di Diabolik, impegnato a districare il “segreto di Cadorna”, è l’omaggio che FERROVIENORD ha deciso di offrire per celebrare un pezzo di storia poco noto ma molto importante. La primavera scorsa era allestita anche una mostra all’interno della stazione milanese con oggetti, immagini e approfondimenti sulla storia di Diabolik corredata da statue a grandezza naturale dei personaggi e le figure più importanti della saga.

La storia “Diabolik e il segreto di Cadorna”, nata da un’idea di Gianni Bono, è stata scritta da Mario Gomboli, storico soggettista di Diabolik, oggi direttore editoriale della Casa Editrice Astorina, e illustrata da Riccardo Nunziati, disegnatore molto apprezzato dai fan del Re del Terrore. Affascinato da una leggenda legata alla stazione Cadorna, Diabolik va in cerca di un misterioso tesoro. Quando lo troverà, scoprirà un inedito dettaglio del suo passato…
“Quando mi è stato chiesto di inventare una storia ambientata nella stazione Cadorna – ha dichiarato Mario Gomboli – mi sono chiesto come portare Diabolik in mezzo a treni e pendolari. Treni e pendolari che, si narra, tanti anni fa avevano attirato l’attenzione di Angela Giussani. Quindi il Re del Terrore ha un debito d’onore verso quei binari: ecco la chiave della narrazione”.

Durante la presentazione al Teatro Sociale di Como, l’albo sarà distribuito gratuitamente ai partecipanti. Ingrsso libero con prenotazione obbligatoria online

diabolik teatro sociale como