Gli “Orizzonti” di Filippo Borella in mostra da The Art Company
Orizzonti di albe e tramonti colorati dell’artista comasco in mostra
Inaugurata ieri allo spazio The Art Company di via Borgovico a Como, la mostra personale di Filippo Borella intitoalta “Orizzonti” curata da Luigi Cavadini
“Orizzonte sta a indicare quel taglio netto che si propone alla visione quando terra e cielo / terra e mare / terra, mare e cielo si “stendono” nello spazio in una estensione che si annuncia infinita. Un racconto che si sviluppa per strisce orizzontali “ scrive Cavadini nel testo critico che accompagna l’esposizione.
Non sono molti i quadri in mostra perchè l’artista ha privilegiato la sua produzione più recente incentrata sulla linea dell’orizzonte. Borella, che ha fatto della cerniera lampo un’icona del suo lavoro tanto da farla diventare vero strumento musicale con tanto di partiture composte appositamente per concerti di 100 zip, ha voluto “taggare” alcune opere inserendo la cerniera

ORIZZONTI
mostra di Filippo Borella
a cura di Luigi Cavadini
The Art Company Como
Via Borgovico 163, Como (cortile interno)
la mostra sarà visitabile fino a venerdì 27 settembre 2024
dal lunedì al venerdì 15.00 – 18.30
info@theartcompanycomo.it | 338.7793082
Filippo Borella (Como, 1973) laureato in architettura, nel 1998 frequenta il Corso Superiore di scenografia e scultura presso il Centro TAM (Urbino), nel 1999 fonda il gruppo Studio Trickster e inizia a tenere workshop con il Bread and Puppet Theater e nel 2005 partecipa al Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti di Como con Alfredo Jaar. Si specializza al Master FSE in Tecniche di progettazione e conduzione di percorsi e spazi di creatività visuale, frequenta i workshop di The Living Theatre Mysteries and Smaller Pieces a cura di Judith Malina, partecipa al Teatro dell’Oppresso con Vitaliano Caimi a Milano e frequenta il Seminario di Clowning con il Dott. Patch Adams a Vimercate MB e il Seminario Pedagogico nel metodo di Paulo Freire a cura di Gino Picciu ad Asti. Vincitore del Primo Premio di Scultura Arte Mondadori nel 2003 e finalista del Primo Premio della Performance Internazionale alla Galleria Civica di Trento con Marina Abramovic, nel 2007 è stato premiato dalla Galleria San Fedele e presentato da Luciano Caramel al Premio New York. Nel 2008, nell’ambito della Biennale di Venezia, cura insieme a Enrico Cazzaniga Seek Refuge e nel 2012 cura la rassegna Corpi Scomodi, accadimenti performativi, al teatro San Teodoro di Cantù, Fondazione Cariplo. Dal 2008 è docente di arte visiva e discipline architettoniche e, dal 2014, è Direttore Artistico e insegnante di scultura alla Scuola d’Arte 1894 di Cabiate, Como.