il programma completo |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/
Home
/

12 film selezionati da Andrea Chimento per il cineforum di Albavilla

15 settembre 2024 | 13:53
Share0
12 film selezionati da Andrea Chimento per il cineforum di Albavilla

Al cine-teatro della Rosa il cineforum piace, merito anche del curatore che scegli film interessanti. Sono 12 quelli del primo ciclo in partenza il 18 settembre

Un altro cineforum ai nastri di partenza, è quello proposto (con successo), dal Cine-Teatro della Rosa di Albavilla. Prima parte del ciclo dal 18 ottobre all’11 dicembre tutti i mercoledì, 12 film scelti con cura tra quelli usciti quest’anno e qualche titolo più indietro che vale la pena riproporre per gli argomenti trattati. Come sempre il curatore Andrea Chimento, critico cinematografico de “Il Sole 24 Ore”, ha preparato un programma interessante dal punto di vista cinematografico e, soprattutto trattandosi di un cineforum con dibattito finale, capace di innescare riflessioni su temi sensibili.

Così, Chimento, presenta il ciclo: Giocando con il titolo di uno dei film più significativi della stagione – The Animal Kingdom in programma il 13 novembre – riapriamo il nostro regno del grande cinema! Dopo una splendida scorsa edizione, il cineforum è pronto a rilanciarsi con un ricco programma, che unisce intrattenimento e cinema d’autore, autori molto noti e altre importanti scoperte.

Partiamo subito con una delle rivelazioni dell’anno: La sala professori di Ilker Çatak, film tedesco entrato nella cinquina degli Oscar per il miglior lungometraggio internazionale, che farà da apripista il 18 settembre. Alziamo poi subito il ritmo con Challengers (25 settembre), un triangolo amoroso ambientato nel mondo del tennis e firmato da Luca Guadagnino. Lo sport sarà inoltre protagonista del successivo Tatami (2 ottobre), thriller politico che diventa metafora di tante tensioni medio orientali.
Il 9 ottobre viaggiamo verso l’Estremo Oriente con C’era una volta in Bhutan; ma il nostro percorso in nazioni poco trattate dai normali circuiti distributivi, avrà anche un’altra meta straordinaria: la Mongolia, il 27 novembre, con Se solo fossi un orso.

Non c’è poi soltanto Luca Guadagnino a rappresentare il cinema italiano: Carlo Sironi, uno dei giovani più promettenti della nostra industria produttiva, è nel nostro cartellone con Quell’estate con Irène (23 ottobre), un toccante e delicato racconto di formazione.

All’interno del cartellone del nostro cineforum, ampio spazio è dedicato all’attualità e, per questa ragione, in prossimità delle elezioni americane abbiamo optato per Civil War (30 ottobre), una fantascienza distopica ma estremamente realistica firmata da Alex Garland. Sul dramma dei migranti ragiona invece l’autrice polacca Agnieszka Holland con il commovente Green Border (6 novembre), mentre dall’Ungheria arriva Una spiegazione per tutto (20 novembre), una pellicola profonda che parla dell’odierna situazione nel Paese.

Concludiamo l’11 dicembre con il nuovo gioiello di uno dei registi che amiamo di più del cinema contemporaneo: il giapponese Hirokazu Kore-Eda con L’innocenza, un’opera che una volta vista è impossibile da dimenticare!

cineforum albavilla cine della rosa