Atelier Draga&Aurel Draga Obradovic e Aurel K. Basedow, provenienti da diversi ambiti creativi, hanno fondato il loro studio a Como nel 2007. Riconosciuti per la loro re invenzone di icone del design vintage, col tempo hanno sviluppato un loro linguaggio personale che muove sempre da estetiche del passato, ma si sviluppa con linguaggi contemporanei e matericità attualizzate. Atelier Draga&Aurel Como, via Ferrari 7 ingresso libero dal 17 al 21 settembre 10.30–13.00 / 15.00–18.00
Brambilla Orsoni Architetti Associati Lo studio associato nasce nel 1994 a Como. La sede è un cementificio degli anni 20, ristrutturato con i criteri adottati in ogni progetto: sobrietà, rigore e naturalezza. Gli ambiti operativi si spostano tra i settori privato, pubblico e aziendale. I progetti di nuovi edifici sono caratterizzati da un linguaggio pulito e coerente. I restauri dialogano con il patrimonio esistente in chiave contemporanea. Lo studio si è occupato di un progetto per la città di Como che coinvolge alcune tra le più importanti ville storiche sulle rive del lago, connettendole in un percorso artistico, culturale e scientifico: il Chilometro della Conoscenza. Brambilla Orsoni Architetti Associati Como, via Alciato 8 ingresso libero 20 settembre 14.00-18.00 21 settembre 9.00-12.00
Francesco Corbetta Ispirandosi ad una dimensione laboratoriale, francesco corbetta studio nasce da unʼattività pluriennale nel settore fotografico. Col progetto #guardomanonvedo Francesco Corbetta riflette sul potere dello sguardo e sul concetto di horror pleni teorizzato dal critico Gillo Dorfles creando uno spazio visuale che invita l’osservatore a vedere e non semplicemente guardare. Francesco Corbetta Como, via Rodari 8 ingresso libero dal 15 al 22 settembre 9.30-12.30 / 15.00-18.30
Dalmoto All’interno del quattrocentesco Palazzo Pantera, scopriamo la collezione firmata Dalmoto, giovane realtà la cui visione è quella di trasmettere dinamismo e velocità nell’arredamento grazie ad un approccio progettuale differente, ricco di contaminazioni e canoni non tradizionali. Architettura di interni e nautica completano la visione Dalmoto. Dalmoto Como, via Rodari 9 ingresso libero dal 17 al 21 settembre 10.00-13.00 / 15.00-18.00
DEP / Kimiyasu Kato DEP è uno spazio cosmopolita nel cuore di Como dove design, innovazione e charme sono in continuo fermento. Anima Sottile, una scultura cinetica mobile di Kimiyasu Kato, invita il pubblico a percepire la natura, diventando tutt’uno con essa e intravedendo la profondità del proprio cuore. Un atto contemplativo, un’occasione per riflettere su se stessi. Kimiyasu Kato c/oDEP design store Como, via Carcano 4 ingresso libero dal 17 al 21 settembre 10.00–14.00 / 15.00–19.00
Studio Galli Cavalcabò studio di architettura e ingegneria, apre le sue porte in un complesso affascinante dove una distilleria degli anni ’30 è stata inglobata in un fabbricato industriale in calcestruzzo. Lo spazio conserva e reinterpreta gli elementi originali di diverse epoche, attorno alla corte interna che porta luce e aria, realizzata tramite il taglio chirurgico della copertura, e nelle vecchie botti in calcestruzzo, dove è allestita un’esposizione per LCDF. Studio Galli Cavalcabò Como, via Milano 307 ingresso libero dal 16 al 22 settembre 14.30–19.00
Selected Items Gallery – Stefano Civati presenta “Carta Bianca – La leggerezza degli spazialisti” dedicata a Lucio Fontana, Enrico Castellani e Agostino Bonalumi. Lo Spazialismo ha rivoluzionato l’arte del XX secolo introducendo una nuova dimensione nel campo pittorico e superando i limiti tradizionali della tela. Le opere esposte in questa mostra sono emblematiche di questa ricerca innovativa. Selected Items Gallery Stefano Civati Cernobbio, via Regina 77C ingresso libero dal 15 al 22 settembre 10.30-13.30 / 14.30-19.30
Fabrizio Musa Quello che un tempo fu abitazione e studio di Giuseppe Terragni, oggi ospita lʼatelier dellʼartista comasco Fabrizio Musa, luogo che sarà possibile visitare durante la sesta edizione del Lake Como Design Festival. Fin dal suo esordio artistico, nella seconda metà degli anni Novanta, Fabrizio Musa ha contaminato le tecniche pittoriche più tradizionali con le nuove tecnologie. Fabrizio Musa Como, via Indipendenza 55 ingresso libero dal 15 al 22 settembre 14.30-19.30
Harry Miesbauer Yacht Design. Un gruppo di persone multidisciplinari e multilingue, con un background in progettazione di yacht e architettura, che condividono la passione per la vela e gli yacht. In mostra una selezione di immagini del fotografo di regate Max Ranchi dei progetti dello studio. Harry Miesbauer Yacht Design Como, via Volta 43 ingresso libero dal 16 al 20 settembre 11.00–14.00 / 15.00–19.00 il 21 settembre 11.00–13.00 / 15.00–18.00
Eliza Oynus La mostra “Effimeri” si svolge in una villa ottocentesca, già residenza di Alessandro Volta. Il tema della leggerezza viene interpretato dalla Oynus con due elementi site specific, i raggi elettrici diffusi legati a Volta e le collezioni di bruchi e farfalle in voga nell’ottocento come veicolo per socializzare, nonchè fondamento dell’economia di questo territorio. Eliza Oynus Como, via Volta 60 ingresso libero dal 15 al 22 settembre 11.30-13.00 / 14.30-19.00
Moei Nato sulle sponde del Lago di Como, Moei è il brand di arredamento che inaugura una nuova era del lusso, caratterizzata da uno stile Pop-Glamour e da un comfort rilassato, in sintonia con lo stile di vita contemporaneo. La sua prima collezione, Club House 80’s, è un omaggio alla moda anni ’80, fatta di forme sinuose, superfici scintillanti e tonalità audaci.Moei Como, piazza Vittoria 10 ingresso libero dal 15 al 22 settembre 12.00–20.00
Elisabetta Necchio La ricerca pittorica di Elisabetta Necchio (Como, 1972) è orientata al mondo della pittura tradizionale contemporanea. Si è a lungo interessata alle tecniche di fabbricazione a mano della carta, mentre negli ultimi anni ha ripreso la lezione del suo maestro Beppe Devalle concentrandosi sulla pittura pura, fatta dal rapporto forma-colore-spazio che, partendo dalla realtà, ricrea immagini nuove attraverso la forza del linguaggio. Il suo atelier è uno spazio di lavoro e di esposizione dove si può assistere alla formazione dell’opera cartacea, dal trattamento della cellulosa, al sorgere delle immagini, alla contaminazione con materiali diversi, all’utilizzo di matrici per e imprimere le forme, fino alla formazione del soggetto finale: un “foglio di carta” che nasce intero ed è un “dipinto” vero e proprio, che non necessita alcun intervento né pittorico né grafico successivo. Elisabetta Necchio Como, via Ortelli 3 ingresso libero 21 settembre 16.00–21.00 e 22 settembre 14.00–19.00
Ci sono anche momenti di approfondimenti specifici, nella fattispecie INCONTRI IN SERRA a Villa del Grumello, un ciclo di incontri dove designer, architetti, scrittori e imprenditori si danno appuntamento per approfondire il tema di questa sesta edizione da diversi punti di vista: dalle ricerche formali contemporanee di designer internazionali alle audaci sperimentazioni del razionalismo comasco passando per una serie di riflessioni sulla relazione tra materia, luce e trasparenza.
Venerdì 20 settembre alle ore 17.00, DANTEUM. A cura di Paolo Brambilla e Filippo Galli. Paolo Brambilla e Filippo Galli svelano il DANTEUM, un progetto mai realizzato di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri. Dall’idea dell’avvocato milanese Rino Valdameri che nel 1938 aveva proposto al governo italiano di creare a Roma un edificio che celebrasse il “massimo poeta degli italiani”, il Danteum doveva essere finito in tempo per l’esposizione universale del 1942. Ispirandosi al rettangolo aureo, massima espressione di purezza e perfezione formale, i due architetti volevano realizzare un’opera architettonica mastodontica che incarnasse la visione dantesca dell’aldilà, composto da inferno, purgatorio e paradiso. Il progetto fu accantonato definitivamente nel 1939.Paolo Brambilla: Nato a Como nel 1966, si laurea al Politecnico di Milano nel 1992. Ha collaborato con: Barbieri-Marianelli – Milano, Campi e Pessina – Lugano per poi aprire nel 1994 uno studio associato con Elisabetta Orsoni. È membro del consiglio dell’Archivio Cattaneo di Cernobbio. Filippo Galli: Galli è nato a Como nel 1967, si è laureato in Filosofia, Lettere classiche ed è specializzato in Storia dell’Arte. Attualmente insegna Estetica e Teoria della Percezione presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como ed è cultore presso la cattedra di Estetica dell’Università Cattolica di Milano.

Sabato 21 settembre ore 17.00, Presentazione libro Greenhouse Stories by d-o-t-s. Olivier Lacrouts (d-o-t-s) in conversazione con Laura Maggi Olievier Lacrouts (d-o-t-s) dialoga con Laura Maggi sul controverso ruolo sociale, scientifico e architettonico della serra presentato nel libro Greenhouse Stories di d-o-t-s, edito da Onomatopee nel 2023. Con i contributi di studiosi, saggisti e progettisti, il libro invita a guardare criticamente questi strumenti di produzione agricola e culturale che nel corso dei secoli ci hanno permesso di migliorare le nostre conoscenze scientifiche, diffondere insegnamenti di botanica in modo popolare e sviluppare innovazioni orticole, senza contare il loro ruolo cruciale nei processi di emancipazione femminile e nella promozione di progetti socialmente impegnati ed eco-consapevoli. Parallelamente ai benefici che hanno procurato, le serre hanno però anche avuto – e hanno tuttora – conseguenze dannose sull’ambiente e sul modo in cui ci relazioniamo con gli altri esseri viventi. Greenhouse Stories ci invita a ristabilire connessioni più umili e significative con la Terra e le sue comunità viventi.
Ultime, ma non per importanza, le visite guidate alla COMO RAZIONALISTA promosse da Wonderlake Como hanno come principale obiettivo quello di investire sulla conoscenza e la consapevolezza di un heritage unico per questo luogo e generare interesse per il patrimonio artistico e architettonico del territorio del Lago di Como, sia con riferimento al grande pubblico internazionale che al pubblico locale, anche attraverso la creazione di una serie di attività di networking che coinvolgano nel tempo aziende, istituti scolastici e di formazione del territorio. Prenota la tua visita.