Lake Como Walking Festival, passeggiata nel borgo di Veleso

Sabato 21 settembre, partenza da piazza Zerboni per la passeggiata “Veleso, dalla pietra al libro: un borgo da leggere”
Nell’ambito della terza edizione del Lake Como Walking Festival, a cura dell’associazione Sentiero dei Sogni in sinergia con Fondazione Alessandro Volta, con il sostegno del Comune di Veleso, il patrocinio del Comitato nazionale per il Bimillenario pliniano e dedicato, quest’anno, al tema Il Bel Paese. Le pietre raccontano, sabato 21 settembre, si terrà la passeggiata creativa dal titolo Veleso, dalla pietra al libro: un borgo da leggere.
Ritrovo alle 14.30 in piazza monsignor Eusebio Zerboni, dove sorge il palazzo comunale di Veleso. Un itinerario ad anello di circa 4,5 chilometri su terreni misti (strada asfaltata, acciottolato, mulattiera e sentiero) con 200 metri di dislivello (raccomandate scarpe da trekking, consigliati bastoni) ci porterà a scoprire il borgo storico di Veleso e le frazioni di Erno e Gorla. Seguiremo le tracce di illustri personaggi che partendo da questo paese affacciato sui monti del Triangolo Lariano con una splendida vista sul lago di Como, hanno lasciato tracce importanti in Italia e nel mondo. In primis monsignor Zerboni, custode di Terra Santa nato a Veleso nel 1605 e morto a Gerusalemme nel 1662, come ricorda una lapide posta sulla sua casa natale. E poi gli Schiavio di Gorla: Vincenzo, grande pittore “tra divisionismo e realismo”, e Angelo, campione del mondo di calcio con la nazionale italiana nel 1934. A Erno i muri “parlano” di Pietro Zerboni, che alla fine del Settecento emigrò in Austria come muratore e tornò creando la prima industria produttrice di reti metalliche sul Lario; inoltre, nella chiesa di conservano le reliquie dei primi tre vescovi di Como.
Durante la passeggiata si ricorderà anche Alberto Longatti, grande giornalista e saggista comasco comparso all’inizio del 2024: dando seguito a una sua volontà di donare la propria preziosissima collezione di libri a una biblioteca pubblica, i figli la destineranno proprio a Veleso, dove l’ex asilo è in fase di ristrutturazione per diventare una accogliente e moderna biblioteca. Longatti fu, tra le altre cose, anche il più attento studioso di Vincenzo Schiavio e alcuni sui testi saranno letti nell’occasione. Inoltre, lungo il cammino i poeti Barbara Rabita e Antonio Laneve proporranno alcune poesie dal loro nuovo libro “Esaudimenti” (Puntoacapo Editrice) e Lorena Mantovanelli leggerà alcuni passi da un altro libro fresco di stampa – “Lettere sul Lago di Como. Il mito del Lario negli epistolari dei grandi autori da Plinio al Novecento”, curato da Pietro Berra ed edito da Sentiero dei Sogni – legati alle epoche, ai paesaggi e ai temi che si toccheranno durante il percorso.
La passeggiata terminerà attorno alle 18 al punto di partenza.
Saluti del sindaco di Veleso Livia Cioffi.
Narrazione/conduzione: Pietro Berra, giornalista e scrittore, presidente di Sentiero dei Sogni
Interventi di: Carlo Poletti, consigliere comunale ed esperto di Veleso; Marco Longatti, architetto e figlio di Alberto Longatti
La partecipazione alla passeggiata è gratuita con prenotazione obbligatoria cliccando qui