partenza alle 14.30 |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Domenica il Gran Corteo del Palio del Baradello

20 settembre 2024 | 18:30
Share0
Domenica il Gran Corteo del Palio del Baradello
Domenica il Gran Corteo del Palio del Baradello
Domenica il Gran Corteo del Palio del Baradello
Domenica il Gran Corteo del Palio del Baradello
Domenica il Gran Corteo del Palio del Baradello

Con la partecipazione di tutti i Borghi, Contrade e Comuni aderenti al Palio, dell’Imperatore e dell’Imperatrice, del fratellastro dell’Imperatore Corrado Conte Palatino del Reno, di condottieri, Cavalieri, Arcieri, Nobili e
Dame

Domenica 22 settembre il 44° Palio del Baradello si commiata da Como con il Gran Corteo Storico, la rievocazione dell’arrivo di Federico Barbarossa in città. Il corteo è l’appuntamento che apre il Palio e infatti era programamto l’8 settembre e rimandato a causa delle avverse condizioni meteo.

Nato oltre quarant’anni fa per “raccontare” la storia della città di Como soprattutto a chi vi era giunto ad abitare da poco tempo, il Palio del Baradello si è evoluto negli anni in una grande occasione per rivivere questa grande Storia, insieme a cittadini e visitatori, con una serie di eventi, tornei e spettacoli che richiamano i pomposi festeggiamenti allestiti dai comaschi nel marzo 1159 per la prima visita dell’imperatore Federico Barbarossa.

palio del baradello corteo

Questo il programma del GRAN CORTEO STORICO

Partenza ore 14.30 Area Ippocastano
Con la partecipazione di tutti i Borghi, Contrade e Comuni aderenti al Palio, dell’Imperatore e dell’Imperatrice, del fratellastro dell’Imperatore Corrado Conte Palatino del Reno, di condottieri, Cavalieri, Arcieri, Nobili e Dame; seguiranno l’Ariete e il Carroccio con i buoi di Asigliano Vercellese.

Il corteo  sarà arricchito da numerosi gruppi medioevali, tra cui:  SBANDIERATORI E MUSICI DI TAVERNOLA, SBANDIERATORI E MUSICI LARIANI E SBANDIERATORI DI FENEGRO’, LE DAME DEL LAGO, GRUPPO ANTICHE DANZE,  LE CORNAMUSE DELLA FRANCIA CORTA, MADAMIGELLA GAIA MUSCOLINO che darà una dimostrazione di abilità ed affiatamento con il suo magnifico cavallo Frisone. Saranno presenti le delegazioni medioevali di: CANTÙ, CASNATE CON BERNATE, LOMAZZO, ALBAVILLA  E LUGANO.

Il percorso si snoderà lungo le strade cittadine con partenza dall’area dell’Ippocastano, passando poi da Via Aldo Moro, Via XX Settembre, Via Milano, Piazza Vittoria, Via Cesare Battisti, Via Carducci, Via Paolo Giovio, Piazza Delle Medaglie d’Oro, Via Vittorio Emanuele, Via Plinio, con arrivo in Piazza Duomo dove ci sarà una spettacola re esibizione dei gruppi partecipanti

palio del baradello corteo