nel segno della chiocciola |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Gruppo Letterario Acarya: incontro con l’artista Emilio Alberti

20 settembre 2024 | 09:30
Share0
Gruppo Letterario Acarya: incontro con l’artista Emilio Alberti

In dialogo con il critico d’arte Roberto Borghi, Alberti

Proseguono le serate di incontro con l’artista, occasione “aperte” che il Gruppo Letterario Acarya promuove in collaborazione con Slow Lake Como, Slow Moon Arts & Events e Ente Parco Regionale Spina Verde.

Dopo Gin Angri e Lorenza Morandotti, la stagione 2024 di Acarya, in occasione della esibizione personale dell’artista “Nel segno della chiocciola” al Baradello Art Lab, Castel Baradello di Como conclusa a inizio settembre; nella serata del 20 settembre l’artista Emilio Alberti che dialogherà con Roberto Borghi, in una interessante serata fatti di rimandi, ispirazioni e suggestioni tra letteratura e le opere visuali di Alberti.

Introducono la serata Luisa Azzerboni e Max Pini (Baradello Art Lab).

Serata di incontro con EMILIO ALBERTI

L’artista dialoga con ROBERTO BORGHI

Sede Acarya via Grandi 21 COMO

L’ingresso è libero

emilio alberti

Emilio Alberti è un artista versatile e un poliedrico sperimentatore, continuo innovatore del proprio linguaggio. La sua ricerca attraversa gli ambiti di pittura, scultura, installazione e arte applicata. Nato nel 1952 ha al suo attivo un’ampia attività espositiva in Italia e all’estero con mostre personali e con significative presenze in manifestazioni artistiche di rilievo, tra cui “Art Basel” 1976, ’77, ’78 e ’82. “Umanità di un mondo inanimato” a Como, Locarno e Zurigo nel 1978. “Scultura” alla Rotonda di via Besana a Milano nel 1979. “Italian Contemporary Art” di Kyoto nel 1989. “Artexpo” di New York nel 1994. La Biennale di Ankara nel 2005.

Fondamentale il suo incontro nel 1991 con il critico Pierre Restany che darà luogo a un ciclo di mostre alla Galleria Schubert di Milano e alla partecipazione a diverse rassegne internazionali.

Particolarmente significative alcune personali: Nel 1989 “Ombre Sideree” al Castello di Carpi a cura del Centro Documentazione Arte Contemporanea. Nel 1991 “Incoerente Eternità” alla Galleria Schubert di Milano e al Salotto di Como a cura di Pierre Restany. Nel 1992 l’installazione “Psychologos” allo Studio Marconi di Milano. A Como nel 1993 “Tempo reale” a cura di Giorgio Seveso e Alberto Longatti nella ex Chiesa di S.Pietro in Atrio, dove nel 2011 allestisce l’Antologica “Mondi liquidi”. A Palazzo Millepini di Asiago nel 2012 a cura di Michele Caldarelli in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Il suo percorso artistico è caratterizzato dalla contaminazione fra le arti, Alberti collabora spesso con musicisti e poeti. L’approccio all’arte digitale lo porta nel 2021 a realizzare la mostra virtuale “Respiro”, una riflessione autobiografica sulla pandemia. Dello stesso anno è l’ideazione del personaggio-mito della Chiocciola Cosmica: creata al computer trova forma nelle stampe di grandi dimensioni e sulla tela dove pittura e collage si fondono; presentata a Cherasco CN nella mostra personale successivamente proposta alla Galleria Il Salotto di Como e allestita nel 2023 a Palazzo Ducale di Revere (Mantova).

Nel giugno-luglio 2024 la sua rassegna personale “Acqua” arricchita di nuove opere è allestita al Museo del Mare di Genova.