Fuori al cinema, le proiezioni in programma questa settimana

23 settembre 2024 | 09:30
Share0
Fuori al cinema, le proiezioni in programma questa settimana

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 23 settembre, ore 17.40
Martedì 24 settembre, ore 17.40
Mercoledì 25 settembre, ore 17.40

Il Magico Mondo di Harold
Regia: Carlos Saldanha

Lunedì 23 settembre, ore 20.30
Giovedì 26 settembre, ore 22.40
Venerdì 27 settembre, ore 22.40
Sabato 28 settembre, ore 20.20-22.45
Domenica 29 settembre, ore 20.20-22.45

Speak No Evil – Non parlare con gli sconosciuti (versione originale)
Regia: James Watkins

Martedì 24 settembre, ore 20.10
Mercoledì 25 settembre, ore 20.10

Come far litigare mamma e papà
Regia: Gianluca Ansanelli

Martedì 24 settembre, ore 22.20
Mercoledì 25 settembre, ore 22.20

Deadpool & Wolverine
Regia: Shawn Levy

Giovedì 26 settembre, ore 17.20
Venerdì 27 settembre, ore 17.20
Sabato 28 settembre, ore 15.20-17.20
Domenica 29 settembre, ore 15.20-17.20

Ozi – La voce della foresta
Regia: Tim Harper

Giovedì 26 settembre, ore 20.20
Venerdì 27 settembre, ore 20.20

Inter. Due stelle sul cuore
Regia: Carlo Arturo Sigon

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 23 settembre, ore 17.40-20.20-22.40
Martedì 24 settembre, ore 17.40-20.20-22.40
Mercoledì 18 settembre, ore 17.40-20.20-22.40
Giovedì 26 settembre, ore 17.40-20.20-22.40
Venerdì 27 settembre, ore 17.40-20.20-22.40
Sabato 28 settembre, ore 15.10-17.40-20.20-22.40
Domenica 29 settembre, ore 15.10-17.40-20.20-22.40

Beetlejuice Beetlejuice
Regia: Tim Burton

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 23 settembre, ore 17.30-20.10-22.35
Martedì 24 settembre, ore 17.30-20.10-22.35
Mercoledì 25 settembre, ore 17.30-20.10-22.35
Giovedì 26 settembre, ore 17.30-20.10-22.35
Venerdì 27 settembre, ore 17.30-20.10-22.35
Sabato 28 settembre, ore 15-17.30-20.10-22.35
Domenica 29 settembre, ore 15-17.30-20.10-22.35

Cattivissimo Me 4
Regia: Chris Renaud e Patrick Delage

Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 23 settembre, ore 17.20-20-22.20
Martedì 24 settembre, ore 17.20-20-22.20
Mercoledì 25 settembre, ore 17.20-20-22.20
Giovedì 26 settembre, ore 17.30-20
Venerdì 27 settembre, ore 17.30-20
Sabato 28 settembre, ore 17.30-20
Domenica 29 settembre, ore 20

Thelma
Regia: Josh Margolin

Sabato 28 settembre, ore 15.20
Domenica 29 settembre, ore 15.20

Il Magico Mondo di Harold
Regia: Carlos Saldanha

Domenica 29 settembre, ore 17.40

Never let go – A un passo dal male
Regia: Alexandre Aja

Giovedì 26 settembre, ore 22.20
Venerdì 27 settembre, ore 22.20
Sabato 28 settembre, ore 22.20
Domenica 29 settembre, ore 22.20

La misura del dubbio
Regia: Daniel Auteuil

Sala 5 – DIGITALE ATMOS

Lunedì 23 settembre, ore 18-20.20-22.30
Martedì 24 settembre, ore 18-20.20-22.30
Mercoledì 25 settembre, ore 18-20.20-22.30

Inter. Due stelle sul cuore
Regia: Carlo Arturo Sigon

Giovedì 26 settembre, ore 17.40-20.20-22.40
Venerdì 27 settembre, ore 17.40-20.20-22.40
Sabato 28 settembre, ore 15.10-17.40-20.20-22.40
Domenica 29 settembre, ore 15.10-20.20-22.40

Transformers One
Regia: Josh Cooley

Sala 5 – DIGITALE (MART)

Domenica 29 settembre, ore 17.30

Anteprima – Il robot selvaggio
Regia: Chris Sanders

Sala 6 – DIGITALE (MART)

Lunedì 23 settembre, ore 17.20
Martedì 24 settembre, ore 17.20
Mercoledì 25 settembre, ore 17.20

Ozi – La voce della foresta
Regia: Tim Harper

Lunedì 23 settembre, ore 20-22.35
Martedì 24 settembre, ore 20-22.35
Mercoledì 25 settembre, ore 20-22.35

La misura del dubbio
Regia: Daniel Auteuil

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 26 settembre, ore 17.20-20.10-22.35
Venerdì 27 settembre, ore 17.20-20.10-22.35
Sabato 28 settembre, ore 14.50-17.30-20.10-22.35
Domenica 29 settembre, ore 14.50-17.30-20.10-22.35

Il tempo che ci vuole
Regia: Francesca Comencini

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 23 settembre, ore 17.40
Martedì 24 settembre, ore 17.40
Mercoledì 25 settembre, ore 17.40

It Ends With Us – Siamo noi a dire basta
Regia: Justin Baldoni

Domenica 29 settembre, ore 17.40

Transformers One
Regia: Josh Cooley

Sabato 28 settembre, ore 15.30
Domenica 29 settembre, ore 15.30

Inter. Due stelle sul cuore
Regia: Carlo Arturo Sigon

Sala 7 – DIGITALE (MART)

Lunedì 23 settembre, ore 20.30
Martedì 24 settembre, ore 20.30
Mercoledì 25 settembre, ore 20.30

Non aprite quella porta $K “Evento” (versione originale)
Regia: Tobe Hooper

Giovedì 26 settembre, ore 18-20.30-22.45
Venerdì 27 settembre, ore 18-20.30-22.45
Sabato 28 settembre, ore 17.40-20.30-22.45
Domenica 29 settembre, ore 20.30-22.45

Never let go – A un passo dal male
Regia: Alexandre Aja

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 23 settembre, ore 17.30-20.20-22.45
Martedì 24 settembre, ore 17.30-20.20-22.45
Mercoledì 25 settembre, ore 17.30-20.20-22.45

Speak No Evil – Non parlare con gli sconosciuti
Regia: James Watkins

Sala 8 – DIGITALE (MART)

Giovedì 26 settembre, ore 17.30-20.10-22.30
Venerdì 27 settembre, ore 17.30-20.10-22.30
Sabato 28 settembre, ore 15-17.30-20.10-22.30
Domenica 29 settembre, ore 15-17.30-20.10-22.30

Ricomincio da Taaac
Regia: Pietro Belfiore

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 23 settembre, ore 18-20.20-22.30
Martedì 24 settembre, ore 18-20.20-22.30
Mercoledì 25 settembre, ore 18-20.20-22.30

L’Ultima Settimana di Settembre
Regia: Gianni De Blasi

Sala 9 – DIGITALE (MART)

Giovedì 26 settembre, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 27 settembre, ore 17.20-20-22.40
Sabato 28 settembre, ore 14.45-17.20-20-22.40
Domenica 29 settembre, ore 14.45-17.20-20-22.40

Vermiglio
Regia: Maura Delpero

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 23 settembre

Ore 15.30FUGA IN NORMANDIA
Ore 21TOTEM – IL MIO SOLE

Martedì 24 settembre

Ore 15.30TOTEM – IL MIO SOLE
Ore 21FUGA IN NORMANDIA

Mercoledì 25 settembre

Ore 15.30FUGA IN NORMANDIA
Ore 21TOTEM – IL MIO SOLE (versione originale in spagnolo con sottotitoli in italiano)

Giovedì 26 settembre

Ore 20.45TOTAL TRUST + dialogo con la giornalista Laura Carrer (in collegamento online)

Venerdì 27 settembre

Ore 21MADAME CLICQUOT

Sabato 28 settembre

Ore 18MADAME CLICQUOT
Ore 21MADAME CLICQUOT

Domenica 29 settembre

Ore 15.30MADAME CLICQUOT
Ore 18CATTIVISSIMO ME 4
Ore 20.30MADAME CLICQUOT (versione originale in inglese con sottotitoli in italiano)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Lunedì 23 settembre, ore 21 – I LUNEDÌ DEL CINEMA

Anteprima

INVELLEdi SIMONE MASSI

Il regista si collegherà per un saluto al pubblico

Nel 1918 Zelinda è una bambina contadina con la madre in cielo e il padre in guerra. Le tocca smettere l’infanzia e indossare la casa, i fratelli, la stalla e le bestie. Un giorno Zelinda torna ad avere una madre e un padre. Alla fiera del paese la bambina si stringe al babbo e spalanca gli occhi per far posto a tutte le cose che le si parano davanti. Vere o immaginate che fossero, Zelinda quelle cose ormai le ha viste e si è fatta una sua idea di come gira il mondo.Gira così velocemente che di colpo la sua storia diventa quella di un’altra. Nel 1943 Assunta è una bambina contadina che sta in equilibrio su una gamba, con la testa guarda il cielo e tiene il piede in guerra (un’altra!). Ma appena ha modo Assunta si cuce un vestito colorato, fa un saltello e hop! la guerra era tutto uno scherzo, o comunque adesso non c’è più. La guerra (forse!) non c’è più e con essa scompare un mondo intero: un salto più grande di quel che sembrava. Nel 1978 Icaro è un bambino contadino che gira in tondo attorno al niente. È stato sognato tanti anni prima e deve fare e farà quello che non è stato possibile per sua madre e sua nonna. E per chi è venuto prima di loro. E prima ancora. E prima ancora.

TRAILER

Martedì 24 e mercoledì 25 settembre, ore 21

Evento speciale

VOLONTÉ– L’uomo dai mille volti di FRANCESCO ZIPPEL

Il 2024 segna il trentennale della morte di Gian Maria Volonté, uno dei più importanti e amati attori della storia del cinema italiano. “Volonté – L’uomo dai mille volti” ne ricorda il percorso personale e artistico sottolineando quanto Volonté sia ancora oggi un riferimento assoluto per i più importanti interpreti contemporanei. Saranno loro, insieme alla famiglia e agli amici, a raccontarne l’unicità e l’attualità, accompagnandoci a scoprire le tematiche che lo hanno definito nel suo cammino artistico e militante. Il racconto è arricchito da immagini, clip e filmati inediti.

TRAILER

Giovedì 26 settembre, ore 15.30

LIMONOV di KIRILL SEREBRENNIKOV

con Ben Whishaw, Viktoria Miroshnichenko

Basato sul romanzo “Limonov” di Emmanuel Carrère.

Un militante rivoluzionario, un delinquente, uno scrittore underground, il maggiordomo di un miliardario a Manhattan. Ma anche un poeta, un amante delle belle donne, un guerrafondaio, un attivista politico e un romanziere che ha scritto della propria grandezza. La storia della vita di Eduard Limonov è un viaggio attraverso la Russia, l’America e l’Europa durante la seconda metà del XX secolo.

Selezionato in concorso ufficiale al Festival di Cannes 2024.

TRAILER

Giovedì 26 settembre, ore 21

Il Cinema Ritrovato / I grandi classici restaurati dalla Cineteca di Bologna

PER UN PUGNO DI DOLLARI di  SERGIO LEONE

Il 12 settembre ricorrono i sessant’anni dalla prima proiezione, al Supercinema di Firenze, di quello che avrebbe dovuto essere solo un film di serie C, firmato da uno sconosciuto Bob Robertson e che, invece, è diventato un monumento della storia del cinema. Per un pugno di dollari si conquistò, giorno dopo giorno, un pubblico vastissimo, impose un genere, lo spaghetti western, che avrebbe fatto diventare l’industria cinematografica italiana la seconda al mondo.
Sergio Leone aveva trentaquattro anni, una carriera da aiuto regista, un esordio, Il colosso di Rodi, che lo aveva portato in un vicolo cieco. Fu la visione in un cinema romano di La sfida del samurai, distribuito in Italia dopo la presentazione alla Mostra di Venezia, dove Mifune ottenne la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, che gli fece balenare la possibilità di trasformarlo in un western.
Leone, che aveva adorato I sette samurai, conosceva bene il successo che John Sturgess nel 1960 aveva ottenuto con I magnifici sette, il remake in chiave western del capolavoro di Kurosawa, e capì immediatamente che La sfida del samurai sarebbe potuto diventare un western a basso costo, perché la gran parte delle scene si potevano svolgere in un’unica location. Leone studiò il film di Kurosawa inquadratura per inquadratura e ne trasse una copia fedelissima. La storia dell’arte è fatta di intuizioni e di una continua trasmissione da un autore all’altro. Quello che riesce a Leone è però qualcosa che solo i grandissimi artisti possono fare, perché Per un pugno di dollari deve tutto al suo originale ma, allo stesso tempo, ne è completamente diverso, per le infinite variazioni e invenzioni che lo trasformano nell’archetipo della nuova stagione del western. Un film che cambiò la vita di Leone, quella di Eastwood e quella di Morricone.
Ora i due film esistono in versioni restaurate e ci è parso il momento di presentarli assieme, al pubblico delle sale italiane.
(Gian Luca Farinelli)

TRAILER

Sabato 28 settembre, ore 15

Educo in collaborazione con Arci Xanadù con il contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus

ROBIN HOOD di WALT DISNEY

Proiezione speciale del classico Disney, un film che ha segnato generazioni e che continua a insegnare valori importanti. Si potranno seguire le avventure della coraggiosa volpe Robin Hood, del simpatico orso Little John e degli abitanti di Nottingham nella lotta contro le ingiustizie del Principe Giovanni, in un racconto che è rimasto attuale e affascinante nel tempo.

Ingresso: Donazione minima di 5 euro per adulto. Bambini e ragazzi entrano gratis.

Sabato 28 ore 21 e domenica 29 settembre ore 18

MARIA MONTESSORI – LA NOUVELLE FEMME di LÉA TODOROV

Con Jasmine Trinca

Nel 1900, Lili d’Alengy, famosa cortigiana parigina, ha un segreto vergognoso: sua figlia Tina, nata con un handicap. Non volendo occuparsi di una bambina che intralciava la sua carriera mondana, decide di lasciare Parigi per Roma. Vuole incontrare Maria Montessori, una dottoressa che sta sviluppando un metodo di apprendimento rivoluzionario per i bambini allora definiti “deficienti”. Non sa che la stessa Maria nasconde un segreto: un figlio nato fuori dal matrimonio. Le due donne, totalmente diverse una dall’altra, si aiuteranno a conquistare il loro posto nel mondo degli uomini, l’una per ripensare la propria vita e le proprie relazioni familiari, l’altra a fare la Storia.

TRAILER

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE, ore 21 – Auditorium Comunale Tavernerio, via Provinciale

RACCONTIAMO L’ITALIA – RASSEGNA CINEMATOGRAFICA 2024 (Ogni film sarà presentato e commentato dal critico cinematografico FABRIZIO FOGLIATO, in collaborazione con MPLC ITALIA srl)

Proiezione di A CIASCUNO IL SUO di Elio Petri

In un paese della Sicilia vengono uccisi due uomini: il farmacista Manno e il dottor Roscio. Le indagini della polizia concludono che gli assassini hanno agito per motivi di onore nei confronti di Manno e che Roscio è stato ucciso in quanto aveva assistito all’omicidio. Paolo Laurana, un professore di liceo, giunge invece alla conclusione che le persone incriminate sono estranee al fatto e che la vera vittima da colpire era Roscio e non Manno. Confida pertanto le sue deduzioni all’avv. Rosello, cugino della moglie di Roscio, ed a Luisa, la vedova del dottore. Laurana, coadiuvato da Luisa, prosegue nelle indagini e scopre un diario di Roscio nel quale si legge, tra l’altro, che questi voleva denunciare Rosello per alcune attività illegali. A queste rivelazioni Laurana comprende di aver confidato i suoi sospetti proprio al mandante dell’omicidio, ma non immagina che Luisa, innamorata di Rosello sin da bambina, sia complice nel delitto. Egli decide di denunciare Rosello, ma Luisa, apparentemente d’accordo con lui, lo tradisce e lo abbandona in un luogo solitario dove alcuni sicari lo raggiungono e lo uccidono. Finalmente al sicuro, Rosello e Luisa si sposano con grande fasto nella chiesa del paese.
Ingresso libero