OPERA EDUCATION 2024/25 L’opera Falstaff per scuole e famiglie. Si aprono le iscrizioni

L’opera di Giuseppe Verdi per tutte le età dai 6 mesi ai 18 anni
Per la stagione 2024/2025, Opera Education AsLiCo ha scelto l’opera Falstaff di Giuseppe Verdi, declinando il titolo nei vari progetti, ognuno adatto a una fascia d’età. Apertura delle iscrizioni delle scuole ai progetti da mercoledì 18 settembre.
Opera Education è la piattaforma italiana che dal 1996 promuove la passione per l’opera lirica nel giovane pubblico. Il progetto, nato dall’intuizione educativa e artistica di Barbara Minghetti, è ideato e realizzato da AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana, istituzione culturale riconosciuta a livello nazionale e internazionale per l’alta qualità nella produzione lirica e per la vocazione nel supportare i giovani talenti, cantanti, registi e compositori. Con il progetto Opera Education, AsLiCo coltiva il naturale entusiasmo dei giovani per la musica sinfonica e per l’opera lirica, producendo, con professionisti emergenti, spettacoli adattati per le diverse fasce d’età, da quando si è ancora nella pancia della mamma, fino ai 18 anni… ma anche oltre!
Falstaff di Giuseppe Verdi è il titolo prescelto per questa stagione 2024/25 di Opera Education, che verrà declinato nei vari progetti per coinvolgere bambini e ragazzi di tutte le età secondo un format a loro dedicato.
Cinque i progetti che debutteranno al Teatro Sociale di Como, la casa di Opera Education, per poi partire in tournée in tutta Italia:
– Opera meno9: un progetto interamente dedicato alle famiglie in dolce attesa, con cicli di due incontri laboratoriali alla scoperta della musica classica, del canto e della propria voce, una culla sonora per tutta la famiglia;
– Opera baby (asilo nido): Patatrac! Le burle di Falstaff;
– Opera kids (scuola dell’infanzia): Falstaff, burattini e burle;
– Opera domani (scuola primaria e secondaria I grado): Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor.
– Opera smart (scuola secondaria di II grado): High school Falstaff.
Le prenotazioni per i numerosi spettacoli dedicati alle scuole apriranno mercoledì 18 settembre alle ore 14.00. Gli insegnanti potranno collegarsi al sito www.operaeducation.org, scegliere la città dove vedere lo spettacolo, seguire la formazione e prenotare i posti per le proprie classi.
Opera domani, il progetto cardine della piattaforma, giunto alla XXIX edizione, metterà in scena, in coproduzione con il partner internazionale l’Opéra Grand Avignon, Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor con la direzione musicale del M° Massimo Fiocchi Malaspina, mentre la regia sarà affidata ad Andrea Piazza, che ambienta la storia nella cameretta di Windsor, il piccolo di casa, dove i giocattoli prendono vita. Al centro della vicenda c’è Falstaff, un vecchio robot un tempo amato e ora abbandonato, che cerca di riconquistare il cuore dei bambini di casa e per farlo è disposto a tutto. L’ultima idea che ha avuto è un imbroglio che vede protagoniste le due bambole nuove arrivate, Alice e Meg. Fresche di acquisto come sono, gli basterà farle cadere ai suoi piedi per tornare nell’armadio dei giochi preferiti della famiglia. Tuttavia, le due bambole non si fanno ingannare, dando il via a una serie di scherzi e travestimenti. Lo spettacolo farà riflettere su come giocare con rispetto, superando stereotipi e differenze.
Oltre a Falstaff, calcheranno i palcoscenici anche due passate edizioni di Opera domani che continuano la loro tournée: la civic opera Acquaprofonda e Turandot. Enigmi al museo.
Opera Education si rivolge anche ai ragazzi degli istituti superiori con il progetto Opera smart, che propone un’esperienza di spettacolo immersiva per introdurre i ragazzi delle scuole secondarie di II grado al fascino dell’opera, alla complessità del suo linguaggio e alla contemporaneità dei temi che affronta attraverso un format partecipativo che rielabora i grandi titoli della tradizione.
La II edizione di Opera smart rimane nell’ambito della produzione verdiana portando in scena l’ultima opera del compositore, Falstaff. La storia di burle e intrighi, tratta da soggetto shakespeariano, prende vita all’interno dei corridoi e delle aule di una scuola e porterà il pubblico a scoprirne gli sviluppi dai punti di vista dei vari personaggi.

OPERA EDUCATION: L’OPERA PARTECIPATIVA
Gli spettacoli di Opera Education sono partecipativi, infatti coinvolgono il pubblico di piccoli spettatori attraverso il canto e la gestualità. I bambini e ragazzi arrivano a teatro preparati per prendere parte allo spettacolo e diventare i veri protagonisti, cantando alcune arie e intervenendo con piccoli oggetti di scena.
Lo spettacolo teatrale segna il completamento di un percorso che inizia mesi prima per i docenti che vengono preparati attraverso degli incontri di formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ai sensi della direttiva 170/2016.
Musica, teatro, gioco, letteratura, storia, attualità e contenuti interdisciplinari di anno in anno accompagnano educatori, insegnanti, bambini, ragazzi e famiglie in un viaggio attraverso uno dei patrimoni culturali intangibili dell’umanità. Lo scopo ultimo è quello di mettere in moto l’interesse e la curiosità dei bambini e dei ragazzi nei confronti del teatro d’opera, che rappresenta la forma d’arte più complessa e poliedrica del patrimonio culturale italiano.
OPERA EDUCATION EXPERIENCE
Sabato 16 e domenica 17 novembre torna al Teatro Sociale di Como Opera Education Experience, il weekend di formazione per docenti dall’asilo nido alla scuola secondaria di I grado riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ai sensi della direttiva 170/2016. Due giorni di incontri per conoscere le nuove proposte con i registi degli spettacoli e immergersi subito nella formazione musicale per portare l’opera a scuola. Le iscrizioni apriranno il 18 settembre 2024, ore 14.00, tramite l’area docenti di Opera Education.
OPERA EDUCATION: L’OPERA ACCESSIBILE
Opera Education rinnova e accresce costantemente il proprio impegno per implementare la proposta didattica e artistica in una direzione sempre più accessibile, che permetta a tutti gli studenti e alle loro famiglie di approcciarsi al teatro e all’opera, facendo della diversità un punto di forza, per crescere insieme imparando gli uni dagli altri in modo inclusivo e consapevole:
• Sul sito è disponibile una sezione con materiale accessibile;
• Durante le recite di Opera Family e alcune recite scolastiche di Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor sarà disponibile l’audiodescrizione dello spettacolo dal vivo;
• Sarà proposto un incontro online, aperto ai docenti di sostegno, tenuto dall’Università Bicocca.
L’iniziativa non è solo rivolta alle scuole, ma anche alle famiglie, che vengono invitate a percorsi sensoriali dedicati. In alcune città della tournée saranno proposti un laboratorio prespettacolo sensoriale, durante il quale il pubblico viene invitato sul palcoscenico per scoprire il dietro le quinte e poter toccare con mano le scenografie, gli oggetti e i costumi di scena.

IN CORO PER PUCCINI 29 novembre 2024
In occasione del centenario della scomparsa del compositore Giacomo Puccini, che ricorre il 29 novembre 2024, il Teatro Sociale di Como alle ore 11.30 propone un evento in Piazza Verdi che si propone di celebrare la sua eredità musicale.
L’iniziativa prevede l’esecuzione corale di alcune tra le più celebri arie tratte da Turandot, interpretate dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado del territorio, che sono tutte invitate a prendere parte all’iniziativa.
L’evento estemporaneo in piazza permette alla comunità di riunirsi e rendere omaggio a questa figura di spicco nel nostro patrimonio culturale.
Il Teatro Sociale di Como ha stimolato la realizzazione dell’iniziativa anche presso le altre città che fanno parte della rete di Opera domani. Lo stesso evento che viene proposto in Piazza Verdi, verrà organizzato anche presso le principali piazze cittadine dove hanno sede le seguenti organizzazioni teatrali:
• la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo;
• il Teatro del Giglio di Lucca;
• la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento;
• il Teatro Regio di Parma.
PALCHI DI CLASSE
Le iniziative di Opera Education che sono state selezionate per l’iniziativa di Regione Lombardia “Palchi di classe”, che intende promuovere l’avvicinamento del pubblico giovanile alle discipline dello spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza e multidisciplinare e circo contemporaneo) in ambito scolastico per l’annualità 2024/25, sono:
– Falstaff, burattini e burle: del format Opera kids, presso il Teatro Invito di Lecco;
– High School Falstaff: del format Opera smart, presso le Sale del Ridotto del Teatro Sociale di Como.
L’iniziativa permette alle scuole che ne fanno richiesta di richiedere i biglietti gratuiti per le due iniziative.
È possibile aderire all’iniziativa iscrivendo la propria classe sul sito www.nextlaboratoriodelleidee.it a questo link entro il 30 settembre 2024.
INFO OPERA EDUCATION
Opera Education è la piattaforma italiana che dal 1996 promuove la passione per l’opera lirica nel giovane pubblico. Il progetto, nato dall’intuizione educativa e artistica di Barbara Minghetti, è ideato e realizzato da AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana, istituzione culturale riconosciuta a livello nazionale e internazionale per l’alta qualità nella produzione lirica e per la vocazione nel supportare i giovani talenti, cantanti, registi e compositori. Con il progetto Opera Education AsLiCo coltiva il naturale entusiasmo dei giovani per l’opera lirica, producendo, con professionisti emergenti, spettacoli adattati per le diverse fasce d’età, da Opera meno9 per le famiglie in attesa a Opera baby per i piccoli da 6 a 36 mesi, da Opera kids (3-6 anni) a Opera domani (dai 6 ai 14 anni) fino a Opera smart (14-30 anni). Dal 2023 si è aggiunto un nuovo progetto, che amplia l’offerta per un nuovo pubblico: Opera white, percorso didattico-musicale per anziani istituzionalizzati con l’obiettivo di valorizzare l’opera lirica come strumento per superare la solitudine all’interno delle RSA. Titolo scelto per l’edizione 2023/24 di Opera Education è Turandot di Giacomo Puccini, in occasione del centenario della morte del compositore.
Tutte le informazioni su www.operaeducation.org
VIAGGIO MUSICALE PER LE FAMIGLIE IN ATTESA
Un progetto interamente dedicato alle famiglie in attesa: alle mamme, ai partner e ai loro bambini in arrivo.
Due incontri laboratoriali alla scoperta della musica classica, del canto e della propria voce: una culla sonora per tutta la famiglia.
Il percorso è consigliato dal quinto all’ottavo mese di gravidanza, quando è scientificamente dimostrato che il feto inizia a percepire e reagire ai suoni provenienti dall’esterno. Riproporre i suoni percepiti durante la gestazione, in particolare le voci dei genitori, dopo la nascita, produce effetti di rilassamento, intensifica il legame sonoro col bimbo e promuove l’identificazione vocale.
Il format
Il percorso di Opera meno9 prevede due incontri laboratoriali in spazi confortevoli, per poter proporre attività di ascolto musicale, di sperimentazione vocale e di confronto. Le mamme e gli eventuali accompagnatori possono partecipare a un incontro o al percorso completo:
• un ascolto guidato di musica classica dal vivo, che propone interessanti attività di ascolto da riproporre a casa nei mesi di attesa, una magica esperienza a contatto con lo strumento e le sue vibrazioni;
• un laboratorio di musica e movimento con consigli pratici per giocare con la musica in famiglia nei primi mesi di vita.
• In occasione degli incontri saranno forniti saggi scientifici, spunti per fare esperienze e consigli per l’ascolto.
Calendario 2024/2025
• Como, Teatro Sociale – domenica 10 e 24 novembre 2024
• Parma, Teatro Regio – sabato 23 e 30 novembre 2024
• Milano, Teatro Franco Parenti – domenica 8 e 22 febbraio 2025
• Vicenza, Teatro Comunale – domenica 16 e sabato 22 marzo 2025
• Como, Teatro Sociale – domenica 30 marzo e 13 aprile 2025
DURATA INCONTRI: 2 ore
INFO E COSTI
I costi e le modalità di partecipazione e iscrizione variano in base alla città.
Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata sul sito di Opera Education

Patatrac! Le burle di Falstaff
liberamente ispirato a Falstaff di Giuseppe Verdi
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini
Regia Beatrice Baruffini
Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
Opera baby – X edizione
Opera baby nasce nell’ambito della piattaforma di Opera Education per rispondere all’esigenza di rivolgersi alla fascia d’età degli asili nido.
L’esperienza promuove la sperimentazione tramite tutti i sensi con colori, forme, materiali e linguaggi pensati per una configurazione scenica a misura di bimbo, allo scopo di produrre un’opera teatrale e musicale di forte impatto e ad alta leggibilità.
1. Formazione
Il percorso parte da una formazione gratuita (singolo incontro nelle città di spettacolo o giornata intensiva a Como con Opera Education Experience) per gli operatori della primissima infanzia in cui vengono forniti strumenti pedagogici e una dispensa per preparare i bimbi all’esperienza teatrale (partecipazione richiesta per almeno un insegnante per ogni scuola iscritta).
È possibile ampliare la proposta per i piccoli spettatori richiedendo l’intervento di un formatore di Opera Education per un laboratorio in asilo, ricco di stimoli sonori e attività ispirate dall’opera. L’incontro può essere proposto prima o dopo la visione dello spettacolo.
2. Spettacolo partecipativo
Lo spettacolo con musica dal vivo (della durata di 40 minuti) vede in scena due performer che, come personaggi della fiaba musicale, hanno il compito di coinvolgere il pubblico in accompagnamenti alla musica e al canto tramite l’uso della voce e la percussione del corpo. L’ideazione musicale è tratta da un’opera lirica di cui vengono enfatizzati gli elementi chiave dello svolgimento e i motivi delle arie più celebri.
ISCRIZIONE E COSTI
Le modalità di iscrizione e i costi variano in base alle città di tournée.
Per Como, Milano e Varese iscrizioni a partire dal 18 settembre 2024, ore 14.00, tramite l’area docenti di Opera Education.
Costo per studente
8,00€ (spettacolo)
12,00€ (spettacolo e incontro in classe).
Per alunni DVA e docenti la partecipazione è gratuita.
DURATA: 40 minuti
DEBUTTO:
Recite family: sabato, 15 marzo 2025 – ore 15.30 e 17.00, presso il Teatro Sociale di Como
Recite scolastiche: lunedì, 17 marzo 2025 – ore 9.15 e 10.30, presso il Teatro Sociale di Como

Falstaff, burattini e burle
tratto da Falstaff di Giuseppe Verdi
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini
Drammaturgia e regia Nadia Milani
Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
Opera kids – XVI edizione
Opera kids nasce nell’ambito della piattaforma di Opera Education per rispondere all’esigenza di rivolgersi alla fascia d’età delle scuole dell’infanzia, consapevoli di come la musica sia un linguaggio attraverso cui sviluppare le capacità sensoriali, percettive e intellettuali dei bambini.
1. Educazione musicale
Il percorso propone una formazione per gli insegnanti gratuita (singolo incontro nelle città di spettacolo o giornata intensiva a Como con Opera Education Experience) sulle tecniche di apprendimento di un coro partecipativo e su altri spunti didattici per la preparazione dei bambini all’esperienza teatrale (la partecipazione è richiesta per almeno un docente di ogni scuola iscritta). A supporto vengono forniti anche una dispensa e materiali didattici digitali.
I bambini si preparano ad assistere allo spettacolo grazie a un libro-gioco dedicato. Per arricchire la preparazione del piccolo pubblico è possibile richiedere l’intervento di un formatore per un laboratorio in classe (della durata di 45 minuti) di avvicinamento alla trama e di attività per approfondire gli spunti partecipativi dell’opera.
2. Spettacolo partecipativo
Lo spettacolo, in equilibrio tra opera e teatro, vede in scena un musicista, un cantante e un attore che invitano la platea a intonare un’aria dell’opera e a interagire con la scena nei momenti più determinanti dello svolgimento.
NOTE DI DRAMMATURGIA
Spettacolo di teatro musicale con cantante, attrice / animatrice e pianista. Falstaff è un burattinaio vecchio e scanzonato che, a corto di denaro, escogita stratagemmi e intrighi per sopravvivere.
I suoi burattini e marionette, insieme ai bambini e alle bambine, ridono e si divertono davanti ai suoi goffi imbrogli, aiutandolo poi a rimettere le cose a posto.
Entriamo così in un mondo senza tempo, popolato da maschere, burattini e marionette, che richiama le fotografie di tempi passati con la vividezza del presente. Un mondo in cui tutto è una burla!
ISCRIZIONE E COSTI
Le modalità di iscrizione e i costi variano in base alle città di tournée.
Per Como, Brescia, Lecco, Roma, Varese, Vigevano e Milano iscrizioni a partire dal 18 settembre 2024, ore 14.00, tramite l’area docenti di Opera Education.
Le classi che volessero partecipare allo spettacolo a Lecco possono prenotare gratuitamente i biglietti tramite l’iniziativa di Regione Lombardia sul sito di “Palchi di Classe” entro il 30 settembre.
Costo per studente
8,00€ (spettacolo e libro-gioco)
12,00€ (spettacolo, libro-gioco e incontro in classe).
Per alunni DVA e docenti la partecipazione è gratuita.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sulla pagina dedicata a Opera kids.
DURATA: 50 minuti
DEBUTTO:
Recite family: sabato, 7 dicembre 2024 – ore 16.00, presso il Teatro Sociale di Como
Recite scolastiche: venerdì, 6 dicembre 2024 – ore 9.30 e 11.00, presso il Teatro Sociale di Como