per persone curiose |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Primo degli incontri pubblici della Lake Como School è sull’Intelligenza Artificiale

24 settembre 2024 | 08:00
Share0
Primo degli incontri pubblici della Lake Como School è sull’Intelligenza Artificiale

La professoressa Stefani Bandini dell’Università Bicocca terrà un incontro divulgativo su “Intelligenza Artificiale tra mito e realtà, tra utopia e distopia”

Giovedì 26 settembre alle ore 18 nel salone di Villa del Grumello, si parla di Intelligenza Artificiale, argomento quantomai attuale. E’ il primo dei “Giovedì della Lake Como School 2024: Incontri pubblici per persone curiose” organizzati dal professor Giulio Casati e promossi da Fondazione Alessandro Volta nell’ambito della Lake Como School of Advanced Studies i corsi di alta formazione nell’ambito dei sistemi complessi.

Gli appuntamenti, a carattere divulgativo, sono aperti a tutti e hanno l’obiettivo di stimolare il dibattito scientifico, condividere le ultime scoperte e rimanere aggiornati sugli sviluppi tecnologici che influenzano la nostra vita quotidiana. Gli incontri rappresentano un’importante occasione per approfondire tematiche innovative e confrontarsi con esperti di fama internazionale in un contesto aperto e coinvolgente.

Titolo del primo incontro è Intelligenza Artificiale tra mito e realtà, tra utopia e distopia e Stefania Bandini, docente dell’Università Milano Bicocca, è la relatrice. Professore Ordinario presso l’Università di Milano-Bicocca e attualmente Visiting Fellow presso il Department of Aeronautics and Astronautics (Graduate School of Engineering, The University of Tokyo, Japan). La professoressa Bandini è da sempre impegnata nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale e nella sua applicazione ai sistemi dinamici complessi naturali e sociali, ha diretto numerosi progetti nazionali e internazionali. Dirige l’AI Labdel Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione.

La partecipazione è libera e gratutita previa prenotazione al sito  https://Ai-tra-mito-realta-tra-utopia-distopia.eventbrite.it

Gli incontri pubblici per persone curiose proseguono giovedì 3 ottobre, ore 18, con Carlo De Michele del Politecnico di Milano su Cambiamento climatico e rischi globali: comprendere gli eventi complessi per un futuro sostenibile. De Michele è Professore Ordinario di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime presso il Dipartimento di Ingegneria Civile eAmbientale (DICA) del Politecnico di Milano. Membro dell’International Association of Hydrological Sciences (IAHS), European Geosciences Union (EGU) e American Geophysical Union (AGU). Autore di oltre 160 pubblicazioni internazionali, 8 capitoli, e due libri pubblicati dalla Springer. Prenotazioni https://Futuro-Sostenibile.eventbrite.it

Giovedì 17 ottobre, infine, Michela Matteoli di Humanitas University terrà un incontro intitolato Il talento del cervello. Matteoli è Professore Ordinario di Farmacologia presso Humanitas University e Direttrice del programma di Neuroscienze presso l’IRCSS Humanitas. È membro dell’European Molecular Biology Organization (EMBO), dell’Accademia Europea e dell’Accademia dei Lincei. È parte dell’International Scientific Advisory Boards di istituzioni nazionali e internazionali e di vari panel europei. Autrice di oltre 170 pubblicazioni internazionali, ha recentemente scritto due saggi divulgativi sul cervello (ed Sonzogno, 2022 e 2024). Prenotazioni https://Il-Talento-del-Cervello.eventbrite.it

“Giovedì della Lake Como School 2024: Incontri pubblici per persone curiose”

Como, Villa del Grumello

26 settembre, 3 ottobre, 17 ottobre

ore 18.00-19.30

lake como school

La Lake Como School è un polo di eccellenza per la formazione post-universitaria, promossa da Fondazione Volta, opera sotto l’egida di cinque Università Lombarde: Politecnico di Milano, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Milano, Università di Milano-Bicocca e Università di Pavia. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cariplo.

Negli anni, la Lake Como School si è affermata a livello mondiale, attirando l’interesse crescente di docenti e studiosi delle università lombarde. Nel 2024 ha ospitato circa 1200 partecipanti, di cui metà italiani e metà provenienti da 45 Paesi di tutto il mondo. Durante l’anno si sono tenute 30 scuole, affrontando temi legati agli sviluppi attuali e futuri nei diversi ambiti del sapere. Si sta già lavorando per l’edizione 2025.

Gli argomenti trattati spaziano dalla matematica alla fisica, dall’economia alla medicina, passando per le scienze sociali. Particolare attenzione è stata rivolta alle influenze delle moderne tecnologie, dalle nanotecnologie all’intelligenza artificiale, e al loro impatto sulla nostra società.