Spazio Gloria, Il Fulmine Fest sbarca a Como

Venerdì 27 settembre il Circolo Arci Xanadù ospiterà il Festival organizzato dal Collettivo Fulmine: line up e biglietti
Venerdì 27 settembre, dalle ore 20, allo Spazio Gloria di via Varesina 72, si terrà Il Fulmine Fest, nato con una missione chiara: portare la musica di alta qualità fuori dai confini delle grandi città e fare di Como un nuovo epicentro della cultura musicale nazionale. Questo festival è un atto di svolta e rivoluzione: un’opportunità per scoprire e valorizzare il talento locale e nazionale in un contesto innovativo e stimolante.
Fulmine è un collettivo che sfida le convenzioni e porta alla città un evento che ridefinisce l’esperienza della musica dal vivo, rompendo lo status quo e dimostrando che Como è pronta a ospitare eventi culturali di alto profilo, creando un cambiamento tangibile e positivo nella città. Non sarà solo una serie di concerti, ma una celebrazione della musica che include attività collaterali e interazioni con la comunità. L’obiettivo del Fulmine Fest è dare a Como il palcoscenico che merita e decentralizzare la musica, portando eventi culturali di rilievo lontano dai soliti circuiti.

Il Fulmine Festospiterà una selezione di artisti che stanno rivoluzionando la scena musicale italiana, alcuni dei quali hanno già calcato grandi palchi, come quello del MI AMI festival.
– FACCIANUVOLA: dalla Valtellina, sta spiccando il volo, come un aquilone, con il suo sound tra autotune e bpm incalzanti. L’ultimo dei romantici, il suo viaggio è appena iniziato.
– EMMA: le sue tracce, intrise di elettronica disturbante e ritmi serrati, raccontano conflitti interiori profondi, lasciando che il buio esploda in suoni ipnotici, alla ricerca di un’umanità perduta.
– .ANAMIRTA: definisce la sua musica come un percorso personale oltre che condiviso per raggiungere l’Armonia. La voce si stratifica in sincronizzazione con i visual creando una performance a 360°.
– TUERI DAMASCO: le sue canzoni disordinate e intime, influenzate da alt-rock e folk, esplorano le emozioni umane. Il suo album di debutto, Analisi portafoglio danni, fonde sonorità sperimentali con un’anima emo.
– LEGRU: power trio dal lago di Como, anima pop, cuore punk, atmosfere urban.
– ILIÀ: un esteta, racconta quei momenti in cui gli occhi si bagnano o s’illuminano con un pastiche tra sonorità indie, attitude punk sul palco e “colla elettronica”. La scrittura si rivela un mezzo per fare libere associazioni.
– ASO: dall’entroterra della desolante provincia lecchese, gli ASO nascono dopo jam session tra riverberi, feedback, bassi distorti e spoken word.

Biglietti a 5 euro acquistabili cliccando qui