Ponte Lambro, un weekend di “Festa delle Api”

Sabato 28 e domenica 29 settembre, negli spazi di Villa Guaita a Ponte Lambro, si terrà la 15esima Festa delle Api: il programma
Dopo il grande successo registrato lo scorso anno, sabato 28 e domenica 29 settembre, presso gli spazi di Villa Guaita a Ponte Lambro, in piazza Puecher, si terrà la 15esima edizione della Festa delle Api – Le api, il miele e l’agricoltura sostenibile, organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, in collaborazione con gli apicoltori del territorio e il patrocinio del Comune. Lo stesso Comune, da quest’anno, ha aderito all’associazione nazionale Le Città del Miele, rivolta alla promozione e valorizzazione dei mieli locali.

Nel corso della due giorni della Festa delle Api si potrà conoscere il favoloso mondo delle api, insetti impollinatori indispensabili per la natura e per l’agricoltura e quindi per la vita sul nostro pianeta. Insetti però minacciati dal riscaldamento globale, dall’inquinamento e soprattutto dall’uso di pesticidi in agricoltura.
La Festa si svolgerà nel pomeriggio di sabato 28 e per tutta la giornata di domenica 29 settembre, col tradizionale mercato agricolo biologico, in cui sarà possibile acquistare mieli e prodotti agricoli biologici degli apicoltori e agricoltori del territorio.
Molto intenso il programma degli eventi: si parte sabato 28 al pomeriggio (dalle ore 13.30 alle 19) con eventi di animazione e di gioco per bambini e le visite guidate agli alveari. Vi saranno poi una serie di incontri tecnici – coordinati da ApiLombardia – riservati agli apicoltori.

Si prosegue domenica 29 (dalle ore 9.30 alle 19) con la presentazione della Festa (a cura del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e degli apicoltori) e l’inaugurazione ufficiale di Ponte LambroCittà del Miele, a cura dell’Amministrazione Comunale. Si prosegue quindi con la presentazione di libri, numerosi momenti di animazione per bambini, visite guidate agli alveari e degustazioni di mieli (questi ultimi 2 eventi su prenotazione a info@circoloambiente.org) e, infine, musica nel parco di Villa Guaita. Anche per domenica sono previsti alcuni eventi dedicati agli apicoltori.

PROGRAMMA DETTAGLIATO SABATO 28 SETTEMBRE
Eventi aperti al pubblico
MERCATO AGRICOLO
Dalle 13.30 alle 19. Miele, polline, propoli e altri prodotti dell’apicoltura, prodotti agricoli locali, verdure, formaggi, marmellate, pane biologico e altri gustosi prodotti.
VISITA AGLI ALVEARI
Dalle 14.30 (ogni 30 minuti) (con contributo e su PRENOTAZIONE info@circoloambiente.org). A cura degli Apicoltori locali.
ANIMAZIONE PER BAMBINI: “IL RONZIO DELL’APE”
Dalle 15 alle 16. Animazione con narrazione, pupazzi e burattini, con Marta Stoppa e Cristina Quadrio.
MUSICA: “KEEPIN’ THE BLUES ALIVE”
Dalle 16. A cura del gruppo “Blues Society di Pier & Raf”.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Tutto il pomeriggio con l’associazione Tic Tac
LABORATORI DI CANDELE, ARNIE DI CARTA, GIOCHI DI LEGNO, ATTIVITÀ CON GLI ASINI
Tutto il pomeriggio
Eventi per gli apicoltori
INCONTRO TECNICO: PRESENTAZIONE RISULTATI DELLO STUDIO DI API LOMBARDIA
Dalle 15 alle 16. A cura di Livio Colombari.
DEGUSTAZIONE GUIDATA: I DIFETTI DEI MIELI E COME PREVENIRLI
Dalle 16 alle 17 (su PRENOTAZIONE info@circoloambiente.org). A cura di Francesco Rottoli.
INCONTRO PRATICO: LA SUBLIMAZIONE E I BLOCCHI ARTIFICIALI COME TRATTAMENTI INVERNALI
Dalle 17 alle 18. A cura di Andrea Pagani.
TAVOLA ROTONDA: TRATTAMENTI INVERNALI E INFESTAZIONE
Dalle ore 18. Modera Francesco Rottoli.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DOMENICA 29 SETTEMBRE
Eventi aperti al pubblico
MERCATO AGRICOLO
Dalle 13.30 alle 19. Miele, polline, propoli e altri prodotti dell’apicoltura, prodotti agricoli locali, verdure, formaggi, marmellate, pane biologico e altri gustosi prodotti.
PRESENTAZIONE DELLA FESTA COL SALUTO DELLE AUTORITÀ, INAUGURAZIONE DI PONTE LAMBRO «CITTA DEL MIELE», PREMIAZIONE DEL CONCORSO «UN DISEGNO PER SALVARE LE API»
Dalle 9.30 alle 11. A cura del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e dell’Amministrazione Comunale di Ponte Lambro.
GIOCHI PER BAMBINI: “SENSI E NATURA”
Dalle 10.30. Progetto di educazione all’aperto per bimbi da 2 a 6 anni, a cura dell’associazione Germoglio – bimbi in natura.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COME L’ACQUA IL LUPO”
Dalle 11 alle 12. A cura dell’autore Vincenzo Perin.
VISITA AGLI ALVEARI
Dalle ore 14.30 (ogni 30 minuti) (con contributo e su PRENOTAZIONE info@circoloambiente.org). A cura degli Apicoltori locali.
DEGUSTAZIONE MIELI DEL TRIANGOLO LARIANO
Dalle ore 15 alle 16.30 (con contributo e su PRENOTAZIONE info@circoloambiente.org). A cura di Francesco Rottoli.
SPETTACOLO DI BURATTINI: “LA REGINA D’INGHILTERRA SUL LAGO DI COMO”
Dalle ore 15 alle 16. A cura dei Pigliapupazzi.
MUSICA POPOLARE E RESISTENTE
Dalle 16. A cura del gruppo “Altrocanto”.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Tutto il pomeriggio con l’associazione Tic Tac
LABORATORI DI CANDELE, ARNIE DI CARTA, GIOCHI DI LEGNO, ATTIVITÀ CON GLI ASINI
Tutto il pomeriggio
Eventi per gli apicoltori
LABORATORIO: LA PROPOLI, COS’È E COME SI FA
Dalle ore 11 alle 12 (con contributo)
LABORATORIO: SCOPRIAMO INSIEME IL POLLINE
Dalle ore 14.30 alle 15.30 (con contributo)
