scenari per il futuro in 7 libri |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Aspettando Parolario: rassegna autunnale di incontri letterari

27 settembre 2024 | 09:30
Share0
Aspettando Parolario: rassegna autunnale di incontri letterari

Il ciclo di incontri – dal 2 ottobre fino al 25 novembre, – ha come filo conduttore la creatività a tutto campo, la sostenibilità in tutte le sue forme e l’attenzione a racconti emotivamente coinvolgenti

Aspettando Parolario, la rassegna autunnale di incontri dell’omonima Associazione Culturale che, da più di vent’anni, anima la vita letteraria di Como, quest’anno ha come filo conduttore la creatività, la sostenibilità e l’attenzione ai racconti emotivamente coinvolgenti.

Dal 2 ottobre al 25 novembre sette saranno gli autori protagonisti di questa edizione particolarmente ricca e articolata, che vede riconfermata la collaborazione con la Libreria Feltrinelli di Como e un appuntamento alla Pinacoteca di Como.

Roberta Redaelli aprirà la rassegna con Italy & Moda. Creatività, bellezza, sostenibilità (Koiné edizioni 2024); a seguire Roberta Villa con “Contro glossario di medicina: un viaggio tra le parole che pensiamo di conoscere” (Gribaudo) in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Como; poi sarà la volta di Clarissa Guenzi e il suo “Che tu sia per me lo specchio” (Tevere Edizioni), seguita da “Quel che resta di Como” (edizioni Carlo Pozzoni) di Carlo Pozzoni e Marco Guggiari, e “La fattoria del pop” (Ultra Novel Edizioni) di Maurizio Pratelli. Concluderanno la rassegna Marilena Lualdi con “L’ultimo dei fuasté” (edizioni Progetto Cultura) e Anna Danielon con “Insieme era il mondo” (Eretica edizioni).

aspettando parolario

Di seguito il programma dettagliato:

Mercoledì 2 ottobre ore 18, Libreria Feltrinelli

Roberta Redaelli con Paolo Aquilini e Maria Grazia Sassi

Italy & Moda. Creatività, bellezza, sostenibilità (Koiné edizioni 2024)

Prefazione di Sergio Tamborini, postfazione di Graziano Brenna.

Un saggio che parte dal distretto tessile comasco, territorio che si fonda sulla bellezza dell’arte e del lusso, e si focalizza sul capitale umano e sull’impegno concreto di chi “fa moda” quotidianamente. Si tratta di un’analisi che non vuole essere un manuale di istruzioni ma un dialogo aperto e critico con chi fa o ha iniziato a fare della sostenibilità non solo una parola ma l’impegno per costruire il futuro.

Con rigore scientifico e capacità di visione l’autrice Roberta Redaelli tesse una trama viva, facendo delle narrazioni di case history un’interpellazione continua a riportare la persona, i valori, la responsabilità, al centro di un mondo soltanto in apparenza effimero.

Roberta Redaelli, specialista di Sustainability Ethics and Communication. A gennaio 2021 ha fondato Madeincomo, vetrina della couture sostenibile made in Como, che mira a raccontare l’eccellenza del distretto serico comasco in modo sostenibile. È Key Advisor nella Governance territoriale di Como Città Creativa UNESCO e membro del Consiglio Direttivo del Club per l’UNESCO di Como con delega alla Comunicazione. Da gennaio 2024 collabora con Eccellenze Italiane

Mercoledì 9 ottobre ore 17, Pinacoteca di Como

Roberta Villa dialoga con Gianluigi Spata

“Contro glossario di medicina: un viaggio tra le parole che pensiamo di conoscere” (Gribaudo).

Ventuno parole che diventano un pretesto per parlare di benessere e salute, aneddoti e personaggi che hanno fatto la storia della medicina, retroscena e curiosità. Il tutto dalla penna di un’autrice che da oltre trent’anni naviga i mari dell’informazione scientifica e che in questo libro trasmette tutta la sua passione per la medicina e per la scienza.

Dalla A di Autismo (che non è una malattia) fino alla Z di Zucchero (che non è un veleno), passando per quei lemmi che tutti sentiamo nominare quotidianamente: diabete, influenza, memoria, omeopatia, prevenzione, vaccino ecc. Ventuno parole che raccontano, indirettamente, la nostra competenza e lo stato di salute delle nostre conoscenze in campo medico.

Laureata in medicina e chirurgia e da trent’anni giornalista scientifica sui temi della salute, Roberta Villa collabora con La Repubblica online, DomaniLe ScienzeWired e altre testate, dopo aver contribuito per oltre vent’anni alle pagine di Salute del Corriere della Sera. È autrice con Rebecca De Fiore per Chiarelettere del libro, “Dottore, ma è vero che…Covid-19: le risposte alle domande che ci facciamo ogni giorno” tratto dall’omonimo sito con cui collabora per la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO).

Giovedì 10 ottobre ore 18, Libreria Feltrinelli

Clarissa Guenzi

Che tu sia per me lo specchio (Tevere Edizioni).

In pagine vibranti sul piano emotivo, una mamma ripercorre la storia sconcertante di suo figlio Giovanni, diagnosticato a 13 anni con un disturbo dello spettro autistico e ora diciannovenne in stato di grave catatonia, mutismo, psicosi e disturbi ossessivo-compulsivi. Il racconto si snoda tra ricordi familiari, disorientanti e contrastanti vicissitudini di agnostiche e terapeutiche, e riflessioni sul senso della sofferenza, che ha colpito l’intera famiglia in seguito all’improvvisa e invalidante regressione del figlio. Ne emerge un quadro di smarrimento, ma anche di determinazione e forza tenace, nel voler andare a fondo per capire cosa sia successo, senza perdersi nel dolore irrazionale ma con la tensione di maturare un nuovo sguardo sulla realtà e aprirsi con rinnovata fiducia alla vita.

Mercoledì 16 ottobre ore 18, Libreria Feltrinelli

Carlo Pozzoni e Marco Guggiari con Alessio Brunialti

Quel che resta di Como (edizioni Carlo Pozzoni).

In “Quel che resta di Como” gli autori, Marco Guggiari e Carlo Pozzoni, indicano quanto sia stato fatto a Como in poco più di sessant’anni, dalla fine dell’800 fino al 1960, e quanto scarso sia stato il seguito in termini di realizzazioni durature e visibili, rimaste nel tempo.

Il volume racconta, per parole e immagini, una decina di iniziative: innovazioni, simboli, monumenti celebrativi di glorie comasche, luoghi di memoria, sedi di attività culturali, ricreative e sportive, o contesti in cui avviene la valorizzazione paesaggistica del capoluogo.

Mercoledì 23 ottobre ore 18, Libreria Feltrinelli

Maurizio Pratelli con Alessio Brunialti

La fattoria del pop (Ultra Novel Edizioni).

Che fine ha fatto la promettente artista che a inizio millennio aveva scalato tutte le classifiche con il suo primo disco? Qual è il ruolo di Luca Terzani, un giornalista disilluso che non ha mai nascosto il suo disprezzo per le canzoni di Molly ma nemmeno il suo trasporto emotivo per la divisa trasparente di Emma Canepa? Sullo sfondo di una Milano polarizzante, un romanzo giallo dai risvolti pop che racconta il tempo che stiamo vivendo e la musica che stiamo ascoltando.

Pratelli da oltre 20 anni, promuove e organizza rassegne culturali, scrive di musica e società per quotidiani e magazine. Ha pubblicato per Arcana la trilogia dedicata all’enologia e alla musica: Vini e Vinili, 33 giri di rosso, ristampato in edizione aggiornata nel 2023; Vini e Vinili, 45 giri di biancoVini e Vinili, Gaber e Champagne. Per lo stesso editore ha pubblicato anche il saggio 667, ne so una più del diavolo. Canzoni rock nate sotto il segno della croce e il diariodi racconti 78 giri quasi d’amore. Al riparo da un futuro invadente, scritto durante il lockdown. La fattoria del pop, edito da Ultra Novel, è il suo primo romanzo.

Mercoledi 30 ottobre ore 18, Libreria Feltrinelli

Marilena Lualdi con Giuseppe Battarino

L’ultimo dei fuasté (edizioni Progetto Cultura).

Mario (…) si sente forestiero nel suo Paese: “I fuasté ormai siamo noi.” Lo pensa mentre alla sera, stanco, guarda alla televisione i barconi che arrivano sulle coste di Lampedusa. Da qui si dipana il romanzo con una serie di eventi drammatici, perché troppo reali, ma anche ironici e surreali, per questo capaci di gettare un seme di speranza.

Marilena Lualdi, nata a Busto Arsizio, si è laureata in Filosofia ed è diventata giornalista: due strade che sono rimaste connesse. Autrice di racconti e saggi, ha pubblicato il primo libro con il padre Antonio nel 2009 Quando il Nonno prese per il naso il Re e il primo romanzo nel 2020, Chi ha bisogno di Willy.

Lunedi 25 novembre ore 18, Libreria Feltrinelli

Anna Danielon con Sabrina Sigon

Insieme era il mondo (Eretica edizioni).

Delta del Danubio, fine anni Settanta. Un evento drammatico travolge l’esistenza del giovane Vasyl e della sua famiglia. Prende così il via un racconto corale che ha come tema conduttore il rapporto genitori – figli. Da un capo all’altro del vecchio continente, sentimenti contrastanti accompagnano i protagonisti, inconsapevoli dell’intreccio che lega le loro vite. Vasyl, Noa, Giuseppe e Beatrice rappresentano l’umanità capace di riconciliarsi col passato e di trovare la propria strada.

Anna Danielon è una scrittrice comasca. È stata responsabile del centro per l’educazione ambientale della Provincia di Como. Si è occupata di promozione turistica curando pubblicazioni a tema. Ha esordito con il libro per ragazzi “Il primo quarto di luna, avventura a Firenze” (Bookabook 2019), premiato dall’Inps al Salone del Libro di Torino. Il suo secondo romanzo “Una ferita in fondo al cuore” (Eretica Edizioni nel 2021) ha vinto il premio Scritture di Lago nel 2022.

La rassegna si svolge con il sostegno del Consiglio Regionale lombardo

Gli incontri sono a ingresso libero, tutte le informazioni sul sito: www.parolario.it