L’invidiabile stagione del Foce Lugano

27 settembre 2024 | 16:00
Share0
L’invidiabile stagione del Foce Lugano

Con oltre 120 eventi programmati tra ottobre e gennaio, e ulteriori iniziative per i mesi successivi, il calendario del Foce riflette vividamente il fermento culturale dei giovani luganesi.

Tanto teatro, tanta musica e tanti incontri interessanti, la stagione 2024-2025 dello studio Foce Lugano (semplicemente il Foce per tutti), è tanta roba, ma così tanta da far invidia a chi, come noi tapini, non ha uno spazio per la cultura alternativa. Dove alternativa non è per forza de sinistra, ma alternativa al mainstream. E scusate se non lo scriviamo in italiano, ma “corrente principale” non si può sentire.

Dopo il preambolo, tralasciabile, ecco qualche spigolatura dal ricco e dinamico programma che conta oltre 120 eventi solo nella prima parte da ottobre a gennaio, spaziando tra musica, teatro, cinema, incontri culturali e ballo. La programmazione della seconda parte della stagione sarà annunciata in seguito e promette di essere altrettanto intensa, con un’occupazione quasi totale dello Studio e del Teatro.

Gli storicizzati progetti Home. Raclette e Random, dedicati rispettivamente alle compagnie teatrali locali, ai concerti e alle associazioni giovanili del territorio, continuano ad occupare parti importanti del calendario, Gli incontri e i talk di Agorateca così come le collaborazioni con le scuole di ballo e il bando per le residenze musicali allo Studio Foce contribuiscono a supportare e promuovere la scena artistica regionale, favorendo la creatività locale e offrendo uno spazio di incontro per le nuove generazioni.

foce lugano

Musica
Tra gli eventi musicali, spicca la rassegna Raclette, curata dal Foce, con i Tre Allegri Ragazzi Morti che celebreranno i 30 anni di carriera con un tour speciale. Anche La Crus sarà presente a Lugano con una delle quattro tappe del loro tour dopo la recente reunion e l’uscita del nuovo album. Nel panorama del rap italiano, tra gli ospiti della rassegna ci saranno Inoki e Kaos & DJ Craim. Non mancherà una serata di grande richiamo con, sul palco, i fratelli Ruben e Michael Camillas, X-Marye il DJ set di Auroro Borealo. La rassegna Jazz me up! vedrà sul palco la talentuosa trombettista e cantante barcellonese Andrea Motis. Il 2025 proseguirà con questo progetto che fonderà l’eleganza del jazz classico con la sperimentazione tramite nuovi eventi. Altri concerti in cartellone includono performance di The Kolors, EleA, Andrea Bignasca e i Marlene Kuntz, organizzati in collaborazione con Horang Music.

Inoltre il progetto Random garantirà allo Studio Foce la disponibilità per associazioni e gruppi giovanili desiderosi di organizzare eventi pubblici nei fine settimana, con oltre 30 serate previste nella prima parte della stagione.

Teatro
La rassegna Home, dedicata alle compagnie locali, presenterà tra ottobre e gennaio 17 compagnie e 9 nuove produzioni, per un totale di 25 repliche. Avete mai visto i draghi di Mendrisio? Ceci n’est pas… di Club ’74 racconta questa storia mentre Lo specchio della regina del Teatro La Ribalta, ribalta la fiaba di Biancaneve donandoci una prospettiva del tutto nuova sulla bellezza della diversità. Poi c’è Nuvole a tratti il nuovo progetto di Teatro Danzabile e Soqquadro Teatro del piccione dove Aldo e Alba conducono con serenità la routine della loro vita di coppia. Benvenuto in psichiatria. Storie e incontri di straordinaria follia di e con Emanuele Santoro per SOLINSCENA, Il grande nulla produzione Studio Mira per LAC e molti altri spettacoli.

A completare l’offerta teatrale ci saranno spettacoli del FIT Festival, del Festival Internazionale delle Marionette, del LAC, e delle rassegne Senza Confini del Teatro Pan, Garden curata dal Foce, e SOLOinscena di e.s.teatro. Gli spettatori avranno l’opportunità di divertirsi e riflettere, scoprendo forme espressive diverse insieme a compagnie affermate e nuove realtà.

Per tutti gli aggiornamenti, visitate il sito www.foce.ch.