Como, i “Pomeriggi in musica Mario Moretti” raccontano il secolo dei lumi

1 ottobre 2024 | 15:30
Share0
Como, i “Pomeriggi in musica Mario Moretti” raccontano il secolo dei lumi

Venerdì 4 ottobre, alla Chiesa SS. Trinità della Fondazione Cardinal Ferrari, concerto con musiche di Fiorillo, Mozart, Haydn e Viotti

Venerdì 4 ottobre,alle 17,nella Chiesa SS. Trinità della Fondazione Cardinal Ferrari, in viale Cesare Battisti 8 a Como, è in programma il secondo dei tre concerti Pomeriggi in musica Mario Moretti, realizzati nell’ambito del progetto di promozione musicale EXPOMUS./AM#Re-Play, ideato da Gisella Belgeri e organizzato dall’associazione Musica Bene Comune. La rassegna è alla seconda edizione dei concerti organizzati in ricordo del Maestro Mario Moretti (1945-2023), amatissimo direttore del Coro Città di Como.

Musica Illuminata: Quartetti con flauto nel secolo dei lumi proporrà musiche di Fiorillo, Mozart, Haydn e Viotti, eseguite dal quartetto formato da Silvia Tuja al flauto, Matilde Tosetti al violino, Luca Moretti alla viola e Paolo Beschi al violoncello.

Il concerto apre con il rarissimo Quartetto per flauto ed archi Op.4 No.6 in Mi Minore di Federico Fiorillo, grande virtuoso di violino e viola, osannato presso le corti aristocratiche e apprezzato da grandi sovrani, seguito dal celebre Quartetto per flauto e archi K.285b di Mozart, scritto dal compositore durante il primo viaggio senza il padre, che evidenzia un’elegante commistione tra le diverse voci degli strumenti, incarnando l’essenza più raffinata di questa formazione e fissando uno standard di riferimento essenziale per le successive composizioni in questo ambito musicale.

La seconda parte si apre con il Trio per archi op.53 n.1 di Haydn, tra le opere concepite come divertimenti, composizioni destinate all’intrattenimento degli ascoltatori e degli esecutori. La versione per archi prevede una viola invece di secondo violino, poiché la sua estensione permette di coprire con facilità la parte centrale presente nella scrittura pianistica, come richiesto dalla versione iniziale dello stesso compositore.

Il concerto si conclude con il Quartetto per flauto e archi op.22 n.2 di Giovanni Battista Viotti. Questo compositore occupa un posto significativo nella storia della musica come uno dei principali virtuosi del violino italiani.

BIOGRAFIA DEI PROTAGONISTI

Silvia Tuja, diplomata in flauto traverso al Conservatorio di Milano, ha conseguito la laurea con lode in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Nel 1988 ha ottenuto il Diploma Internazionale in flauto presso l’Accademia Superiore di Musica di Biella con il massimo dei voti. Il suo impegno è evidente sia nell’ambito della ricerca musicologica che nell’ambito esecutivo. Appassionata delle possibili sfumature del flauto in varie culture ed epoche, si è dedicata allo studio dei flauti storici collaborando con diversi ensemble. Nel 2009 ha fondato Gli Speziali, un ensemble di strumenti storici. Attualmente insegna flauto traverso presso il Liceo Musicale di Lecco.

Matilde Tosetti, dopo aver ottenuto i massimi voti negli studi di violino moderno, barocco e musica da camera presso i Conservatori di Como, della Svizzera Italiana e di Verona, ha iniziato a collaborare con rinomate orchestre e ensemble di musica antica in Europa. Ha suonato con prestigiose formazioni esibendosi nelle più importanti sale da concerto in Europa, Asia e negli Stati Uniti. Ha registrato per etichette discografiche di fama internazionale quali Glossa, Arcana Outhere, Naive,Deutsche Harmonia Mundi, Erato, Brilliant Classics, Amadeus, Musica Viva, Sony, France Musique e Arte TV.

Luca Moretti diplomato col massimo dei voti in violino e viola, ha studiato sotto la guida dei maestri Crosta e Amendola: si esibisce con entrambi gli strumenti in varie formazioni. Nel 2002 ha fondato, come violista, il Quartetto Mantegna. Ha coltivato un profondo interesse per la musica eseguita su strumenti originali: questo lo ha portato a esibirsi in importanti festival internazionali.
Paolo Beschi diplomato al Conservatorio di Brescia si è perfezionato con il violoncellista Franco Rossi del Quartetto Italiano. Dopo aver collaborato con “Il gruppo musica insieme di Cremona”, si è dedicato al repertorio barocco fondando nel 1985 “Il Giardino Armonico”,ottenendo successi in tutto il mondo. Con la moglie Federica Valli ha collaborato a “La Gaia Scienza” con un repertorio classico-romantico su strumenti originali

Questo concerto è organizzato in collaborazione con l’Università della Terza Età di Como, dove il compianto musicista Mario Moretti ha tenuto per tanti anni sapienti e brillanti lezioni di musica con grande partecipazione di allievi.

Ingresso libero